Treviglio

Orti comunali, a Treviglio c'è spazio anche per i disabili

Tre degli otto appezzamenti di via Castolda senza assegnazione andranno a portatori di handicap

Orti comunali, a Treviglio c'è spazio anche per i disabili
Pubblicato:

L'Amministrazione di Treviglio ha deciso di riservare ai disabili tre degli orti comunali di via Castolda. Il regolamento prevede che la richiesta possa essere avanzata anche da associazioni o gruppi.

Orti comunali

"Il Comune ha investito 50 mila euro per la sostituzione delle 55 casette in legno degli orti comunali - ha spiegato l'assessore ai Lavori pubblici Basilio Mangano -  Otto degli appezzamenti risultano al momento inutilizzati, quindi si è deciso di pubblicare un bando di assegnazione (scadenza il prossimo 24 novembre, ndr). Tre orti, in collaborazione con l'assessorato ai Servizi sociali, verranno concessi a persone disabili". Per i restanti cinque orti, il bando è disponibile sul sito del Comune. Per partecipare bisogna essere pensionati o privi di un'occupazione lavorativa e non bisogna essere proprietari di altri terreni. Inoltre, è necessario essere residenti a Treviglio da più di un anno. A parità di requisiti si darà la precedenza a chi ha l'indicatore Isee più basso. Il canone di locazione è di 100 euro annui (primo anno gratuito e spese per il contatore dell'acqua a parte) e la concessione dura sei anni rinnovabili.

Un luogo di aggregazione

"In questi anni l'Amministrazione ha posto grande attenzione agli orti comunali - ha aggiunto il responsabile del Suap (Sportello unico attività produttive) Luigi Fenaroli - In vista dell'assegnazione degli otto appezzamenti rimasti senza concessionario, si è deciso di mettere mano anche al regolamento, prevedendo l'assegnazione di tre orti a persone disabili. Per favorire l'aggregazione e la socializzazione, è stato previsto un punteggio più alto in caso di presentazione di domanda da parte di associazioni o enti che si occupano di disabilità. In questo modo possono prevedere anche questo tipo di attività".

"Grande sensibilità"

"Sono molto soddisfatta che tre orti comunali siano stati riservati a persone disabili, perché denota una grande sensibilità - ha commentato l'assessore ai Servizi sociali Pinuccia Prandina - Oltre all'attività di semina e raccolta dei frutti del lavoro, sarà un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva, ma soprattutto di inclusione sociale per persone svantaggiate. Abbiamo anche ricevuto i complimenti di Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) quando è venuta a sapere della nostra iniziativa".

 

 

 

 

Seguici sui nostri canali