Un ricco calendario per questo fine settimana novembrino. Tra fiere e sagre contadine non mancano gli appuntamenti con la musica e la cultura. Insomma, eventi e divertimento per tutti i gusti.
Storie senza tempo al “Convento dei Neveri”
Bariano
«Storie senza tempo», il circuito che ci accompagna nella scoperta dei tesori archeologici della media pianura lombarda tra musica, esibizioni ed enogastronomia ci porta a Bariano, al «Convento dei Neveri».
Sabato 8 e domenica 9 novembre l’appuntamento è con uno dei siti più affascinanti e sorprendenti di tutta la Lombardia. A Bariano nella pianura bergamasca, con i suoi incredibili ambienti scoperti solo qualche anno fa: uno scrigno di tesori di epoca romana, longobarda, paleocristiana e medievale oggi inseriti in un complesso unico, con spazi espositivi, sale per eventi e ristorazione, immersi tra mura romane, un’antichissima pieve e chiostri caratteristici.

Il programma prevede una due giorni di concerti musicali pomeridiani all’interno di una sorta di open day organizzata dal Comune di Bariano in cui il Convento dei Neveri, che solitamente ospita eventi privati, convegni e due ristoranti, si apre al pubblico per visite ai suoi splendidi ambienti e in particolare ai suoi spazi di pregiatissimo valore storico artistico e culturale, spesso non visitabili.
Si comincia sabato 8 novembre alle 15 con le visite guidate al complesso dei Neveri (durata di circa 1 ora e mezza) e a seguire, alle 17, nella sala del chiostro si terrà il concerto del Corpo Civico Musicale di Bariano.
Domenica 9 novembre continuano le visite guidate alle sale del Convento dei Neveri, alle 14.30 e alle 16, mentre alle 18 va in scena lo spettacolo e concerto «Ennio Morricone – Inseguendo quel suono» con il grande maestro raccontato dal suo biografo Alessandro De Rosa attraverso musica, immagini e parole.
Tutti gli eventi sono gratuiti su prenotazione fino esaurimento posti.
Il nuovo circuito è realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia attraverso il bando «Lombardia Style», il coordinamento dell’associazione Pianura da scoprire e la rete di cinque comuni con capofila Treviglio, insieme ai comuni di Bariano, Fornovo, Pagazzano, Palazzo Pignano.
I tesori archeologici della media pianura lombarda si mettono in rete e si presentano al pubblico attraverso spettacoli, concerti e visite guidate per valorizzare un patrimonio di inaspettati e strepitosi ritrovamenti presenti in alcune località, spesso poco conosciute. Grazie al coordinamento di questi luoghi, sarà possibile aderire ad eventi o aperture programmate per il pubblico, oppure, per gruppi organizzati, sarà possibile richiedere tour e itinerari personalizzati.
Trevino, la fiera del vino
Treviglio

Un intero weekend dedicato al mondo del vino e delle eccellenze gastronomiche, tra degustazioni illimitate, incontri con i produttori, piatti gourmet e un’atmosfera conviviale e raffinata. Dopo il successo degli scorsi anni a TreviglioFiera torna «Trevino». Sabato 8 e domenica 9 novembre il polo fieristico di via Roggia Moschetta, a Treviglio, ospiterà la quarta edizione della Fiera-mercato dei vini che si conferma una delle più apprezzate del Nord Italia: un evento che unisce passione, qualità e scoperta, offrendo al pubblico l’opportunità di degustare, conoscere e acquistare direttamente dai produttori. Saranno presenti oltre 80 aziende vinicole italiane provenienti da tutte le regioni del Paese, insieme a cantine estere selezionate, distillati artigianali e specialità gastronomiche di altissimo livello. Per questa edizione, la fiera propone un’esclusiva esperienza gourmet: un menù degustazione firmato da un grande chef, studiato per valorizzare al meglio i vini in assaggio. La fiera sarà aperta sabato dalle 11 alle 22 e domenica dalle 11 alle 20. (qui per dettagli e biglietti)
Bergamo Sposi, la fiera del wedding
Bergamo

C’è aria di romanticismo alla Fiera di Bergamo. Dal 7 al 9 novembre torna «Bergamo Sposi», il salone dedicato al mondo del matrimonio e della cerimonia che quest’anno festeggia la sua 31esima edizione. Un appuntamento ormai storico per il settore wedding del Nord Italia, che ogni anno richiama centinaia di coppie, professionisti e curiosi.
L’inaugurazione è prevista per oggi, venerdì 7 novembre, alle 18, con apertura fino alle 22, mentre sabato 8 e domenica 9 la fiera sarà visitabile dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito previa registrazione (su fierabergamosposi.it).
Più di 75 espositori accoglieranno il pubblico nei 2.500 metri quadrati della galleria centrale della Fiera, allestita per l’occasione. L’evento è ideato da Promozioni Confesercenti, organizzato da Ecspo srl, in collaborazione con Promoberg e con Cesvi come charity partner. Tra gli stand sarà possibile trovare abiti da sposa, sposo e cerimonia, location per ricevimenti, fedi, bomboniere, gioielli, servizi fotografici e musicali, make-up artist, hair stylist e agenzie di viaggio per lune di miele da sogno. All’ingresso, i visitatori saranno accolti dalle scenografie firmate dalla wedding planner Paola Rovelli, realizzate con Integra Rent, azienda specializzata in attrezzature per catering. Non mancherà anche uno spazio dedicato alla solidarietà: Cesvi presenterà la mostra fotografica «Diamo un tetto alla speranza» del fotografo Roger Lo Guarro, che racconta il progetto «Case del Sorriso» dedicato ai bambini e adolescenti in situazioni di vulnerabilità.
Durante i tre giorni, «Bergamo Sposi» offrirà anche un ricco calendario di incontri e talk con professionisti del settore: dal segreto di un matrimonio perfetto con Rovelli, alle tendenze del destination wedding illustrate da Francesca Petrelli. E ancora le regole del galateo e dell’arte del ricevere spiegate da Emanuela Caglio, fino ai consigli sartoriali di Sofia Provera per trovare «l’abito su misura dei sogni». Spazio anche alla creatività con Alberto Groppelli di «Myricae».
Tour dei bar – 100 piccoli italiani
Rivolta
Dopo qualche anno di assenza, Alberto Messaggi torna a Rivolta d’Adda con una nuova mostra dal titolo «100 piccoli italiani – Tour dei Bar». Un ritorno atteso, accompagnato da un progetto che rispecchia in pieno la filosofia dell’artista: portare l’arte fuori dagli spazi istituzionali e renderla accessibile a chiunque, in qualsiasi momento.
«Anche questa volta – precisa l’autore – la mostra sarà in spazi non istituzionalizzati, in linea con l’approccio di pensare l’arte fruibile a chiunque e in qualsiasi momento».
Il titolo stesso racconta l’essenza del progetto: «100 piccoli italiani – Tour dei Bar» è una mostra ispirata ai bar e ai loro personaggi, dedicata proprio a quei luoghi che, da sempre, rappresentano il cuore sociale delle comunità. «Si tratta di una mostra itinerante che farà tappa nei bar», trasformandoli in gallerie d’arte spontanee e vive. Protagonisti assoluti sono i disegni di Messaggi, attraverso cui l’artista tratteggia il cuore pulsante di questi luoghi di incontro: uomini e donne che si muovono ognuno con il proprio ruolo «sul palcoscenico della vita da bar».
«Qui – racconta l’artista – i discorsi si intrecciano, questioni banali diventano importantissime, e si prova a non pensare a ciò che è faticoso da digerire. Nei bar nascono nuove verità, nei bar c’è sempre chi sa tutto, chi ascolta, chi ride, chi si arrabbia: sono luoghi importanti, veri punti di riferimento imprescindibili nella vita di provincia e di quartiere, da maneggiare con cura conoscendone luci e ombre».
Messaggi evidenzia tutto questo con ironia e leggerezza, offrendo uno sguardo lucido e affettuoso su un mondo che appartiene a tutti. Il Tour dei Bar parte proprio da Rivolta d’Adda, dove la mostra sarà visitabile a partire da questa domenica, 9 novembre. L’inaugurazione, in programma alle 18, sarà arricchita dalla presenza dei «The Bigul», gruppo di artisti e musicisti, e dall’autore e attore Francesco Oliva con lo spettacolo «Ciciàradi».
Appuntamenti in pillole
Treviglio
Aperitivo con la scienza
Sabato 8 novembre alle 17 il Museo Explorazione di piazza Cameroni propone l’Aperitivo con la scienza. «Pesci dall’inferno: insoliti abitanti della Depressione Dancala» a cura di Giorgio Chiozzi, conservatore dei vertebrati del Museo di Storia Naturale di Milano. un viaggio tra vulcani, laghi salati e biodiversità sorprendente.
A teatro al Filodrammatici
Sabato 8 novembre alle 21 e in replica domenica 9 alle 15.30 al teatro Filodrammatici va in scena lo spettacolo dialettale «Renzo e Lucia spusàs o spusàs mia» a cura della Compagnia stabile «Il teatro di Gioppino» di Zanica. Commedia dialettale musicale in 3 atti di Fabrizio Dettamanti.
Mercato della Terra
Sabato 8 novembre torna l’appuntamento con il Mercato della Terra di Treviglio e Gera d’Adda, organizzato dalla condotta Slow Food Bassa Bergamasca, con il patrocinio del Comune di Treviglio e in collaborazione con la Pro Loco. Il mercato, dove si potranno trovare prodotti a km 0, si svolgerà dalle ore 8 alle 13 in viale del Partigiano.
Caravaggio
Immaginare l’opera
Sabato 8 novembre la chiesa di San Bernardino si apre ai visitatori con il Fai della Bassa Bergamasca. Un’iniziativa promossa all’interno del progetto «Immaginare l’opera» di Treviglio e Caravaggio.
Mostra «Tracce di luce»
Ultimo weekend di apertura per la mostra di Vittorio Brambilla «Tracce di luce». Apertura dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 nell’Auditorium del Centro civico San Bernardino.
Incontri sonori
Sabato 8 novembre alle 20.45 nella chiesa di San Giovanni a Porta Latina a Vidalengo torna la rassegna «Incontri sonori». In concerto il corpo bandistico di Caravaggio diretto dal maestro Mattia Quirico.
Canonica
CanonichiAmo
Domenica 9 novembre tutti in cammino con la seconda edizione di «CanonichiAmo». L’evento ludico motorio partirà dall’oratorio di via Vallazza, a Canonica, dalle 7.30 alle 8 (con quattro diversi percorsi da 6, 12, 18 e 21 km).
Cologno
Mostra artigianale
L’associazione «Am_Bra» presenta la mostra di articoli artigianali «Le nostre mani al servizio del mondo». L’esposizione verrà allestita nella sala del Cavallo, a Cologno, e sarà visitabile da questa sera a domenica. Non mancheranno laboratori didattici organizzati nella sala civica di «Sketching race» e «Kaplando».
Martinengo
Agricamminata
Secondo weekend di eventi per l’Agrifest. Domenica 9 novembre alle 9 appuntamento al Centro sportivo «Il tiro» di Martinengo con la seconda edizione dell’Agricamminata, con un percorso di 6 km adatto a tutti. Il ricavato darà devoluto al progetto «Sport nelle scuole».
Spirano
Sagra della polenta
Ultimo weekend, dal 7 al 9 novembre per gustare un’ottima polenta taragna al PalaSpirà di Spirano. L’11esima edizione della sagra raccoglie fondi per «Agreo».
Masano
Festa del Ringraziamento
A Masano domenica 9 novembre torna la 18esima «Festa del Ringraziamento». Ritrovo alle 9.30 al cimitero per la deposizione dei fiori in memoria degli agricoltori, alle 10.15 arrivo in piazza della chiesa con i mezzi agricoli e sfilata dei bambini con i trattorini. Alle 10.30 messa animata dagli agricoltori e alle 11.30 benedizione dei mezzi agricoli e conclusione della sfilata prima del pranzo in oratorio. Nel pomeriggio laboratori per bambini e mostra fotografica «La Masano agricola di una volta».
Rivolta
Mercatino d’autunno
Domenica 9 novembre dalle 8 alle 18 hobbisti, artigiani e appassionati di antiquariato e vintage saranno protagonisti del «Mercatino d’autunno» che si terrà in piazza Vittorio Emanuele II a Rivolta. In mattinata è prevista anche la castagnata a cura della Pro loco.
Fara
Pomeriggio a teatro
Domenica 9 novembre alle 15 nell’Auditorium di piazza Patrioti, a Fara, va in scena «Quando l’amùr al gh’è» una commedia dialettale in tre atti di Abele Roggeri a cura della Compagnia di teatro dialettale di Treviglio «Amici del teatro» e la regia di Primo Giroletti. Lo spettacolo è offerto dall’Associazione pensionati faresi con il contributo del Comune di Fara.
Morengo
Serata a teatro
Sabato 8 novembre alle 20.45 al Teatro don Bosco va in scena la commedia in tre atti di Enrico D’Alessandro «Il cortile dei sette monelli» a cura del Gruppo teatrale «Coco Leonardi» di Morengo.
Brignano
Buon Tempo Festival
L’autrice Rossella Milone presenta «Il primo desiderio». Appuntamento sabato 8 novembre alle 17.30 nella biblioteca di Brignano. Conduce Matteo Bianchi.
Lurano
Festa del Ringraziamento
Il Gruppo contadini di Lurano, domenica 9 novembre, organizza la 13esima edizione della Festa del ringraziamento. Ritrovo dei mezzi agricoli alle 8.30 all’azienda agricola «La libellula» da dove, alle 9.30, partirà la sfilata. Alle 10 messa e a seguire la benedizione dei mezzi e degli animali. L’evento ospiterà anche il mercato «I sapori della terra».
Arcene
Sagra contadina
Sabato 8 e domenica 9 novembre in piazza della Civiltà Contadina, ad Arcene, va in scena la «Sagra del contadino». In programma la sfilata dei mezzi agricoli, giochi antichi, musica ed esibizioni e la buona cucina bergamasca. Tra le novità la prima edizione di «Rusa la bala».
Sergnano
San Martino
Da oggi, venerdì 7 a lunedì 10 novembre Sergnano festeggia la «Sagra di San Martino». Giostre, bancarelle e giochi animeranno il centro storico del paese per la festa patronale.