Caravaggio

Elezioni Caravaggio, per Pirovano al centrodestra serve "un civico". E prende tempo

Parla l'ex sindaco e senatore del Carroccio: "Abbiamo bisogno di un po' di aria fresca".

Elezioni Caravaggio, per Pirovano al centrodestra serve "un civico". E prende tempo
Pubblicato:

Elezioni Caravaggio, a poche settimane dall'ufficializzazione della ricandidatura del sindaco uscente Claudio Bolandrini, nel campo dell'opposizione la partita è ancora tutta aperta. E a mescolare le carte è questa settimana l'ex sindaco e senatore Ettore Pirovano, che se da un lato fa un "passo di lato", con l'altro propone la candidatura di "un civico", bocciando indirettamente la "messa a disposizione" del suo successore Giuseppe Prevedini.

Lo stallo del centrodestra caravaggino

Una situazione ancora di stallo, quella in cui versa il campo delle opposizioni, causa faide interne e Covid-19, che sta facendo slittare anche l’incontro di coalizione che avrebbe dovuto tenersi a metà novembre. Se voci di corridoio parlano di uno "scontro frontale" tra Prevedini e Pirovano, quest’ultimo fa sapere che non c’è un duello in corso semplicemente perché lui non si ricandiderà a primo cittadino. Anzi: secondo l'ex senatore, per Caravaggio sarebbe necessaria un po' di "aria fresca" e un candidato lontano dai partiti: "un civico", insomma o meglio ancora, "una civica". Ma se ne riparlerà, auspica, solo dopo l'emergenza sanitaria: "No a gelide videoconferenze".

"No a gelide videoconferenze"

"Non ho intenzione di correre per la poltrona di sindaco, al massimo, se necessario, per quella di consigliere - ha detto - credo che chi per anni ha messo lo zampino nell’Amministrazione debba farsi da parte e aiutare i volti nuovi. Sono convinto che, come già sta dicendo Matteo Salvini da tantissimo tempo, serva un candidato civico, anche perché siamo sopra i 15mila abitanti e avere un civico che possa far entrare un po’ di aria fresca credo sia una buona cosa. Meglio ancora se una donna, finalmente. Avevo individuato un nome e sembrava cosa fatta ma poi c’è stato un ripensamento. Ad ogni modo ci riuniremo per discutere appena la situazione emergenziale ce lo consentirà: trovare una sala abbastanza grande che consenta di rispettare la distanza di sicurezza non è cosa semplice, mentre optare per una videoconferenza non mi entusiasma, sarebbe gelido come il ghiaccio dell’Antartico".

Leggi di più sul Giornale di Treviglio in edicola, oppure QUIsullo sfogliabile online

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali