Dal 25 maggio, anche la biblioteca riaprirà a Treviglio
Dal 25 maggio ai locali della Biblioteca si potrà accedere (fino a nuova disposizione) solo due persone per volta

La sede centrale della Biblioteca civica riaprirà al pubblico dal 25 maggio solo ed esclusivamente per servizio di riconsegna e di prestito di titoli disponibili e prenotati dagli utenti prima del 6 marzo. Fino a nuova comunicazione restano sospesi il servizio di interprestito bibliotecario e tutti gli altri servizi al pubblico. Questo è uno dei tanti servizi riattivati, come il centro di raccolta.
Gli orari di apertura
Gli orari di apertura saranno i seguenti: lunedì e mercoledì dalle 14:30 alle 17:30; martedì, giovedì e venerdì dalle 9:30 alle 12:30; il sabato la Biblioteca rimarrà chiusa. Dal 25 maggio ai locali della Biblioteca si potrà accedere (fino a nuova disposizione) solo due persone per volta, fatta salva la possibilità di accompagnare minori, disabili e anziani. Il personale all’ingresso rileverà la temperatura corporea prima dell’accesso ai locali. Il percorso sarà monodirezionale, al fine di limitare la possibilità di incrociare i flussi di entrata e di uscita dall’edificio. Non sarà consentito l’accesso agli utenti con temperatura corporea superiore a 37,5°.
Modalità d'accesso
Gli utenti potranno accedere solo ed esclusivamente se in possesso di guanti e mascherina. All’ingresso, dalla Sala Crociera, verranno allestite apposite ceste per la riconsegna dei titoli prestati e ci si dovrà attenere alle indicazioni fornite dal personale. Le persone in attesa fuori dall’edificio dovranno rispettare le distanze di sicurezza. Non sarà consentito l’accesso alle sale studio, alle sale di consultazione, all’emeroteca, alla mediateca, alle postazioni di navigazione, alla sezione ragazzi della biblioteca, all’area ristoro; sarà vietata qualunque forma di assembramento all’interno dei locali del centro civico culturale.
Per supplire alle limitazioni imposte dalle misure di prevenzione e sicurezza, la Biblioteca attiverà un servizio di supporto all’utenza: tramite telefono e chat potranno essere date indicazioni per il reference librario ed essere fornite indicazioni sull’uso dell’OPAC (il catalogo informatizzato delle biblioteche), dei titoli disponibili a patrimonio e della piattaforma MediaLibraryOnLine (MLOL). Questo servizio verrà fornito di lunedì e mercoledì dalle 9:30 alle 12.30; il martedì e giovedì dalle 14:30 alle 17:30, negli orari di chiusura al pubblico.
La Direzione e gli Uffici ricevono, come tutti gli Uffici del Comune, solo ed esclusivamente per motivi urgenti e da concordare preventivamente al telefono.
Il commento di Pezzoni
"Riapriamo un po’ alla volta, come ci è consentito e dopo una lunga e forzata chiusura, il servizio principale della Biblioteca, quello del prestito librario, solo presso la sede centrale - ha detto l'assessore Beppe Pezzoni - Siamo in attesa anche delle decisioni della Rete Bibliotecaria Bergamasca per la riattivazione dell’interprestito, che permetterà di offrire ai lettori il patrimonio dell’intero catalogo provinciale. Avremo però di sicuro dei tempi più lunghi: anche ai libri sarà necessario applicare un periodo di quarantena forzata che dilaterà obbligatoriamente i tempi del servizio. Ci adattiamo a queste misure nella consapevolezza che le limitazioni ed i vincoli consentiranno, se rispettati, di fruire di un servizio in sicurezza e rispettoso delle normative vigenti. E ci permetteranno anche di ripristinare, un po’ alla volta, i servizi ulteriori che al momento manteniamo sospesi".