È emergenza maltempo in queste ore, anche sui fiumi della Bassa bergamasca. Un’ampia area di campagna a sud di Mozzanica, nei pressi del depuratore Cogeide, è sotto ‘acqua da questa notte, per una (fortunatamente lieve) tracimazione del Serio dopo l’onda di piena che verso la mezzanotte di oggi, venerdì 3 novembre, ha raggiunto il suo picco massimo. Fortunatamente non si registrano al momento danni a cose o persone, e la situazione in queste ore è in lento miglioramento, ma c’è preoccupazione per i prossimi giorni: in caso di ulteriori importanti precipitazioni, la tenuta degli argini potrebbe essere a rischio.
Serio esonda a Mozzanica: picco nella notte





Come in tutta Italia, anche la Bassa bergamasca sta affrontando le conseguenze del maltempo che ha ingrossato fiumi e corsi d’acqua in modo importante. Questa notte erano due i punti più sorvegliati da Polizia locale e Protezione civile: il ponte di Mozzanica, sorvegliato dal Comando di Polizia locale Bassa bergamasca occidentale, e quello di Ghisalba-Cologno, al quale lavorava la Locale di Ghisalba con i volontari di Bergamo Sud. Nel dettaglio, a Mozzanica il fiume è stato presidiato da due pattuglie con un ufficiale e quattro operatori. Una ha fatto posto fisso al ponte tenendo sotto osservazione le sezioni del ponte che fossero libere: in caso contrario si sarebbe provveduto a chiudere la ex Statale 11, mentre un’altra pattuglia ha fatto “vigilanza dinamica” nelle aree a rischio esondazione.
Esondazione a Mozzanica
Piccole tracimazioni si sono verificate nel corso della notte nei pressi della campata del ponte, ma anche più a sud. L’area tra Sergnano e Mozzanica vede un grande allagamento che lambisce la strada.


A Ghisalba
Poco diversa la situazione a Ghisalba, dove il fiume – che da anni ha un regime torrentizio, e tende a gonfiarsi a dismisura quando piove molto, per poi tornare pressoché in secca – sta lambendo le sponde che da tempo sono sotto osservazione.