Alla conferenza inaugurale del progetto europeo a Berlino, la Provincia di Bergamo si distingue per l’innovazione nelle comunità energetiche e il supporto ai piccoli Comuni.
Un progetto europeo, una visione condivisa
Il modello bergamasco è virtuoso in Europa. Il 15 luglio, nella prestigiosa sede del municipio di Berlino, si è tenuto l’evento di lancio del progetto europeo ConnACT EU, finanziato dal programma CERV – Networks of Towns. Una conferenza internazionale dal titolo “Sustainable Cities, United Efforts”, che ha riunito città e territori da tutta Europa con l’obiettivo di costruire alleanze per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: transizione ecologica, giustizia sociale, partecipazione civica. Tra gli ospiti, la Provincia di Bergamo, unica italiana, ha portato un contributo concreto e innovativo, facendo emergere un modello di governance che guarda all’Europa ma parte dal territorio.
Comunità energetiche: il metodo bergamasco
Al centro dell’attenzione il workshop “Empowering Territories Together”, guidato dalla Provincia di Bergamo insieme a Fondazione Sinergia CER e HServizi SPA. Tema: le Comunità Energetiche Rinnovabili nei contesti rurali. Il modello bergamasco è stato presentato come caso di studio, attirando grande interesse per l’approccio partecipato, sovracomunale e orientato alla lotta alla povertà energetica. Fondazione Sinergia ha messo in campo in un solo anno oltre 110 comuni, 750 kmq di territorio e 600mila abitanti coinvolti, mostrando come la collaborazione possa trasformare la transizione energetica in un’opportunità di coesione e sviluppo locale.
Un ruolo guida tra piccoli comuni e politiche europee
Nel panel pomeridiano “European Cities as Pioneers for Sustainability”, la Provincia di Bergamo ha ribadito il proprio ruolo di facilitatore tra istituzioni europee e piccoli comuni. Dalla progettazione europea alla formazione, fino alla valorizzazione del patrimonio, l’esperienza bergamasca dimostra che anche i territori minori possono essere protagonisti del cambiamento, se dotati degli strumenti giusti. Prossimo passo: il 16 ottobre 2025, alla Fiera di Bergamo, si terrà la prima Conferenza internazionale sulle Comunità Energetiche, occasione per condividere modelli, strumenti e visioni di un’Europa più sostenibile e inclusiva.