Sapori e colori d’autunno per un weekend di tradizioni e divertimento. Non mancheranno la musica, il teatro e l’arte per chi cerca la bellezza a due passi da casa. Ecco qualche suggerimento per questo weekend d’ottobre.
Sagra d’autunno
Pandino
Torna la sagra d’autunno con i madonnari di Curtatone, tre giorni di festa all’insegna dell’arte, cultura e buon cibo. Tutto pronto per la grande Festa d’autunno, anche quest’anno il Comune di Pandino ospiterà uno degli eventi più attesi dell’anno, bancarelle, cibo, cultura, mostre, giochi e divertimento per tutti, tre giorni per tuffarsi nella tradizione.
Da venerdì a domenica la “Sala stelle” del castello visconteo ospiterà la mostra di quadri di Alberto Peppoloni, uno stile che ricorda la corrente cubista. Sabato, alle 16.30, in Sala Consiliare, ci sarà la cerimonia di consegna della Costituzione Italiana ai diciottenni e posizionamento della stella nel viale dei diciottenni. La sera, 20.30, in “Sala Bianca”, l’inaugurazione della Mostra fotografica “Ricordando Franco”, mentre in “Sala Biliardo”, un ‘esposizione di modellismo.
Domenica, alle 10.45, partenza da piazza Rinascente con il corteo di inaugurazione ufficiale della Sagra d’Autunno 2025, con il corpo bandistico di e Club majorettes. Il pomeriggio, dalle 14.30 alle 18, nell’area verde nel lato nord del castello visconteo sarà presente l’attività “Battesimo della sella”, dedicata soprattutto ai bambini che vorrebbero cavalcare per la prima volta un pony.
Durante tutta la durata della fiera saranno aperte al pubblico diverse aree espositive: al piano terra del castello verrà allestita un’esposizione di prodotti enogastronomici, ci saranno attività promozionali dell’Ufficio turistico, giochi in legno di una volta, la fiera del commercio, la presentazione del progetto “L’anticamera della cultura 2.0”, e la presentazione dell’attività didattica della scuola casearia. Nel loggiato superiore, invece, tornerà la mostra del genio Marius. In paese, in via Castello sarà presente il secondo raduno dell’associazione dei madonnari, con cibo di strada, ed esposizione e promozione di attività delle associazioni di paese. In via Umberto ci sarà il consueto mercatino degli hobbisti, in via Sterrato Circonvallazione B stand espositivi delle aziende del territorio, in via Circonvallazione B e C il mercato tradizionale.
Infine, nell’arena esterna castello Visconteo il Luna Park fino al 26 ottobre, e da venerdì a martedì si celebrerà la “Festa della Famiglia” e la “Giornata dello Studente”.
Continua poi la collaborazione tra Pandino e Curtatone, con la seconda edizione del “Raduno dei Madonnari”, in collaborazione con il Centro Italiano Madonnari di Grazie di Curtatone, dove ormai l’evento è arrivato alla 52esima edizione.
Tra le vie del paese alcuni artisti madonnari saranno impegnati nella realizzazione di alcune opere frutto dell’arte del gessetto e della loro maestria. Durante la sagra si terrà anche una piccola mostra di opere dei madonnari provenienti dal museo dei madonnari a Grazie di Curtatone, oltre ad una esposizione di opere degli stessi artisti. Ad inaugurare la seconda edizione della rassegna sarà presente anche il sindaco di Curtatone Carlo Bottani, anche presidente della Provincia di Mantova, ed il presidente della Pro loco di Curtatone Carlo Beduschi, volto proprio a rinsaldare il legame storico e culturale che si è in questi anni rafforzato tra la comunità di Pandino e di Curtatone, le cui frazioni, Grazie e Gradella, appartengono entrambe ai borghi più belli d’Italia.
La 14esima “Sagra del tartufo”
Spirano
Sabato 18 e domenica 19 ottobre al PalaSpirà di via Sant’Antonio a Spirano prenderà il via la 14esima Sagra del tartufo. Un doppio evento – con il ritorno del party più atteso dell’anno – firmato Black & White Agency.
Si parte sabato con una serata che promette scintille. Un viaggio musicale “Back to 70-80-90’s fino alle hit di oggi” che vede in consolle una coppia d’eccezione: Lorenzo Casalino Voice e Nico Dj pronti a far ballare tutti sulle note dei grandi classici e dei successi contemporanei. Ma prima della musica si potrà godere di una cena succulenta: il protagonista sarà lo Spiedo Bresciano servito con l’immancabile polenta (consigliata la prenotazione).
Domenica, invece, sarà dedicata ai sapori e alla tradizione con la 14esima edizione della “Sagra del tartufo” che offrirà degustazioni, show cooking, mercatini e animazione.
Giornata del Ringraziamento
Misano
A Misano domenica si celebra il Ringraziamento con la Festa dell’Agricoltura. Appuntamento domenica alle 10 nel parcheggio di via Carioni dove i mezzi agricoli si raduneranno prima della partenza del corteo. Alle 10.30 verrà celebrata la messa del Ringraziamento in parrocchia a cui seguirà la sfilata dei mezzi agricoli. Alle 12 pranzo rurale in oratorio (consigliata la prenotazione).
Nel pomeriggio, invece, caldarroste con la Protezione civile, giochi per i piccoli a partire dalle 15.30 e musica dal vivo. L’evento è organizzato dai volontari della parrocchia San Lorenzo con “Coltivatori diretti e Donne rurali” e la collaborazione del Comune.
Puliamo in mondo
Ciserano
Sabato 18 ottobre Puliamo il mondo sbarca a Ciserano. Ritrovo alle 9.15 in piazza della Pace per partecipare all’iniziativa green che come ogni anno promuove l’attenzione all’ambiente che ci circonda e punta a coinvolgere bambini e famiglie. L’iniziativa promossa dal Comune di Ciserano coinvolge ogni anno tanti volontari che, armati di guanti e sacchetti, ripuliscono le aree pubbliche, i parchi e le strade dai rifiuti abbandonati. “Puliamo il mondo”, l’edizione italiana di “Clean up the world”, è il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Portato in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto poi il ruolo di comitato organizzatore, è presente in tutta Italia con oltre mille gruppi di volontari all’opera.
La rassegna del Coro Alpa
Caravaggio
Al via sabato 18 ottobre 2025 la tradizionale rassegna di canto corale “Cantare insieme” organizzata dal coro Alpa di Caravaggio. La rassegna si terrà presso la Chiesa S.S. Fermo e Rustico di Caravaggio alle 21 e vedrà la partecipazione straordinaria – per la terza volta in 28 anni – del coro “Monte Cauriol” di Genova diretto dal maestro Massimo Corso.
Aprirà la serata il coro Alpa diretto da Matteo Cantini che presenterà al proprio pubblico brani appartenenti alla tradizione alpina e popolare. La manifestazione è realizzata con il patrocinio ed il contributo del Comune di Caravaggio e con il contributo della Bcc Caravaggio, Adda e Cremasco.
Immaginare l’opera
Treviglio
Treviglio e Caravaggio insieme per “Immaginare l’opera: i fratelli Galliari da Treviglio alla Scala”. Talk, visite culturali e mostre terranno banco nelle prossime settimane grazie alla collaborazione dei due Comuni con Treviglio Cultura e Fai Bassa Bergamasca. Il primo appuntamento è per sabato alle 17 all’Auditorium della Bcc Carate e Treviglio con il talk “Magie del palcoscenico del Teatro alla Scala” a cura dello scenografo Gianluca Tirloni.
Sabato aprirà le porte l’esposizione a “Casa Bacchetta” intitolata “Palcoscenico dell’inganno”, progetto di Studio 2046 con opere di Patrizia Mussa in collaborazione con “Paola Sosio Contemporary art”. L’installazione è curata da Daniele Daminelli.
CinemaFestival, c’è Giorgio Diritti
Treviglio
Il grande cinema torna a Treviglio con un nuovo appuntamento tra incontri, proiezioni e approfondimenti culturali.
Il 23 ottobre 2025 alle 20.45, il Teatro Nuovo Treviglio ospiterà Giorgio Diritti, una delle voci più significative del cinema d’autore italiano. L’incontro, moderato dal professor Andrea Chimento, rientra nella rassegna “I mestieri del cinema”, che porta sul palco registi, sceneggiatori, attori e professionisti per raccontare il proprio lavoro e il dietro le quinte del processo creativo cinematografico.
Regista, sceneggiatore e montatore, Giorgio Diritti ha collaborato con autori come Pupi Avati e ha preso parte a “Ipotesi Cinema”, la bottega fondata da Ermanno Olmi per la formazione di giovani autori.
Tra le sue opere figurano documentari, cortometraggi e lavori televisivi – tra cui “Cappello da marinaio” e “Quasi un anno” – oltre a film che hanno ottenuto ampio riconoscimento come “L’uomo che verrà” e “Volevo nascondermi”. La sua poetica si distingue per l’attenzione alle storie marginali, al territorio e all’umanità nascosta.
A completare l’appuntamento, il Festival organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Treviglio con il sostegno della Provincia di Bergamo e la collaborazione del Distretto del Commercio, di Anteo Spazio Cinema e di Pianura da Scoprire propone martedì 28 ottobre alle 20.45 all’Anteo Spazio Cinema la proiezione del film “Volevo nascondermi”. Il film, biopic sull’artista Antonio Ligabue con Elio Germano protagonista, ha ottenuto 7 David di Donatello ed è considerato una delle opere più intense di Diritti.
Appuntamenti in pillole
Calvenzano
Serata a teatro
Domenica 19 ottobre alle 17 nell’Auditorium largo XXV Aprile a Calvenzano lo spettacolo lirico teatrale “Violetta vuole…vivere!”. Sul palco la soprano Gloria Bellini, l’attrice Chiara Tambani e il pianista Matteo Cavicchini.
Romano
Festa all’Orto botanico
Domenica 19 ottobre “Festa d’autunno” all’Orto botanico “G.Longhi” di Romano. Nella giornata visite guidate, laboratori, stand delle associazioni, giochi, mercato dei produttori, hugbike, swap party e teatro. Possibilità di pic nic.
Martinengo
Mostra al Filandone
Prosegue la mostra (visitabile fino al 2 novembre) allestita al Filandone di Martinengo. L’esposizione “Photo/Graphia. Dalla Mec Art alla fotografia contemporanea”, promossa da Pro Loco Martinengo APS, Galleria Elleni, Studio Alessandro Villa, con la collaborazione della Città e Biblioteca di Martinengo, ripercorre oltre settant’anni di storia dell’immagine fotografica.
Treviglio
In piazza per la Palestina
Nuovo presidio, sabato 18 ottobre alle 16, in piazza Manara a Treviglio, per la pace in Palestina. La mobilitazione promossa dal Comitato Treviglio Palestina scenderà in strada per chiedere il cessate il fuoco violato dall’esercito israeliano.
Cologno
Fame di bellezza
Secondo appuntamento in paese con la conferenze per la Festa della Madonna del Rosario a Cologno. Questa sera, venerdì 17 ottobre, si terrà la restituzione del restauro della tela “Re Davide e Abigail” di G.B. Buratti (1769) con Baldis Restauri, il dottor Loda per la Soprintendenza, don Davide Rota Conti dell’Ufficio beni culturali della Curia di Bergamo e il conservatore del “Museo Bernareggi” dottor Tomasini. Appuntamento nella chiesa parrocchiale alle 20.45.
Casirate
Concerto Filarmonica

Questa sera, venerdì, alle 21 in piazza Giovanni XXIII di Casirate (o nel Centro ricreativo sportivo in caso di maltempo) va in scena il concerto d’esordio della Filarmonica Lago Gerundo diretta dal maestro Paolo Belloli. Tra musiche colte e danze popolari per un evento a ingresso libero promosso in collaborazione con il Comune di Casirate e la Bcc Carate e Treviglio.
Morengo
Serata a teatro
Sabato 18 ottobre la compagnia teatrale “Quasi per caso” presenta lo spettacolo “L’Arca” sotto la regia di Massimo Nicoli. Appuntamento al teatro dell’oratorio Don Bosco di Morengo alle 20.45. Ingresso libero.
Pagazzano
Laboratorio in castello
Con le mani nel latte. Al castello visconteo di Pagazzano, domenica 19 ottobre, alle 10 e alle 15 laboratorio di caseificazione per adulti e bambini. Un modo per scoprire insieme all’associazione “Milk Ets” i segreti dell’arta casearia. E per rendere la giornata più speciale si potrà abbinare anche la visita guidata alle bellezze del castello.