Olimpiadi ambientali, premiazioni all'Istituto Oberdan
Il sindaco e la dirigente hanno consegnato i riconoscimenti ai primi tre classificati.

Olimpiadi ambientali, all’Istituto Oberdan di Treviglio c'è stata la premiazione degli studenti più «green».
Olimpiadi ambientali
Si è conclusa nei giorni scorsi, nella scuola superiore di via Merisio a Treviglio, la prima edizione delle Olimpiadi Ambientali, un evento che viene organizzato in collaborazione e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
Proprio il sindaco Juri Imeri, nella giornata conclusiva, ha premiato, assieme alla dirigente Maria Gloria Bertolini, i vincitori della kermesse nel corso della cerimonia tenutasi venerdì della scorsa settimana, 21 maggio. Tra i 110 ragazzi che hanno partecipato, la prima classificata è stata Camilla Iannone (classe 5^C del Liceo Scienze Umane) con l’elaborato "Un piccolo orto sull'asteroide B 612". Il secondo posto è stato conquistato dalle studentesse della classe seconda del Liceo Scienze Umane, sperimentazione quadriennale, con il video "Alimentazione sostenibile". Infine, sul gradino più basso del podio ci sono gli studenti della classe 5^B RIM, Istituto Tecnico Commerciale, con il manifesto "Covid e Ambiente".



Spazio al talento
Le Olimpiadi ambientali fanno parte di un progetto ideato lo scorso anno scolastico dalla professoressa Federica Farina, docente di Scienze Naturali, che si avvale anche della preziosa collaborazione della professoressa Concetta Vignola, docente di Storia dell’Arte. L’iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti, farli sentire parte attiva, lasciando spazio alle loro voci e al loro talento: l’impegno e la creatività degli studenti dell’Istituto Tecnico, del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico e Sociale sono mobilitati per realizzare un lavoro che abbia come tema la sensibilizzazione alle tematiche ambientali che stanno comportando grandi e repentini cambiamenti al nostro pianeta.