Turismo

Alla scoperta della Val Seriana in e-bike: un viaggio tra natura, storia e sapori

Un viaggio che unisce sport, natura, cultura e gastronomia, perfetto per chi desidera vivere la montagna in modo sostenibile e consapevole

Alla scoperta della Val Seriana in e-bike: un viaggio tra natura, storia e sapori

C’è un modo autentico e sostenibile per riscoprire la Val Seriana, il suo fascino antico e la sua genuina ospitalità: farlo in sella a una e-bike, lungo gli itinerari che collegano Onore, Songavazzo, il Monte Falecchio e Cerete Alto.

La nostra avventura è iniziata in una luminosa domenica mattina, nella piazza centrale di Onore, proprio di fronte all’albergo La Betulla. Qui, la sera precedente, avevamo gustato una cena straordinaria a base di prodotti tipici della tradizione bergamasca, sapientemente reinterpretati dallo chef dell’albergo. Un preludio perfetto per la giornata di scoperta che ci attendeva. Alle 9 in punto abbiamo incontrato la guida Franco Zanetti , esperta di itinerari cicloturistici, pronta a condurci in un tour alla scoperta delle tracce storiche e paesaggistiche della valle. Equipaggiati con le e-bike fornite dall’organizzatore, abbiamo iniziato il nostro viaggio tra borghi, sentieri e panorami mozzafiato.

 

Tra arte, fede e panorami: la prima tappa a Onore

La prima sosta è stata la chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta di Onore, un edificio imponente e ricco di fascino. Gli affreschi custoditi all’interno raccontano la storia e la spiritualità della comunità, curati con passione dal parroco che ne custodisce il valore artistico e simbolico. Da qui abbiamo imboccato il trail numero 4, conosciuto come “Del Mais di Rovetta”, un percorso che si snoda tra boschi e prati, fino a condurci verso le pendici del Monte Falecchio.

La Casa dei Libri e la Panchina Gigante: soste che ispirano

Lungo il tragitto, una piacevole sorpresa: la Casa dei Libri, una vera abitazione adattata a biblioteca condivisa, dove chiunque può lasciare o prendere un volume. A pochi passi, una panchina gigante panoramica ci ha regalato una delle vedute più emozionanti sulla Val Seriana, una sosta perfetta per respirare l’aria di montagna e godere del silenzio della natura.

Le Santelle: tra devozione e socialità alpina

Rientrando a Onore abbiamo riscoperto luoghi che un tempo rappresentavano i punti di ritrovo delle comunità alpine. Lungo il percorso, accompagnati da una restauratrice d’arte Serena Oprandi, abbiamo visitato diverse Santelle votive, tra cui quelle dedicate a Santa Lucia, Sant’Alberto e San Pietro. Un tempo, questi piccoli oratori erano molto più che semplici luoghi di preghiera: erano spazi di incontro e di socialità per gli abitanti delle diverse valli, da Castione, Cerete, Onore e Songavazzo, che si riunivano per momenti di devozione e scambio umano. Oggi, grazie a interventi di restauro accurati, conservano intatto il loro fascino e il loro significato storico.

L’azienda Tramonti Blu: un’eccellenza nata dal coraggio

La tappa successiva è stata una delle più curiose e sorprendenti: la visita all’azienda agricola “Tramonti Blu”, nata dal sogno di due coniugi che, dopo le difficoltà della pandemia, hanno dato vita a un allevamento di lumache. Un progetto innovativo e resiliente che, partito tra mille difficoltà, oggi rappresenta una realtà fiorente: dalle lumache da gastronomia ai prodotti cosmetici ricavati dalla bava, tutto viene realizzato con passione e rispetto per l’ambiente. Un esempio concreto di come la Val Seriana sappia rinnovarsi senza dimenticare le proprie radici.

Il ritorno e la scoperta delle frazioni storiche

Terminata la visita, siamo tornati ad Onore per riconsegnare le biciclette e salutare la nostra guida. Ma la giornata non era ancora finita. Nel pomeriggio, accompagnati da un’altra guida locale, abbiamo raggiunto alcune frazioni storiche di Ardesio, tra cui la suggestiva Piazzolo. Qui, le case in pietra, costruite l’una accanto all’altra, raccontano il profondo senso di comunità che da sempre caratterizza questi borghi. Particolarmente toccante la visita alla chiesa del paese e al monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, simbolo di una comunità che, pur segnata dall’emigrazione e dal passare del tempo, continua a custodire la propria memoria e le proprie tradizioni.

Piazzolo, la frazione di Ardesio

Un’esperienza da vivere e rivivere

La giornata in e-bike tra Onore, Songavazzo, Monte Falecchio e Cerete Alto si è rivelata un’esperienza autentica e rigenerante. Un viaggio che unisce sport, natura, cultura e gastronomia, perfetto per chi desidera vivere la montagna in modo sostenibile e consapevole. Pedalando tra panorami incantati e storie antiche, abbiamo riscoperto l’essenza più vera della Val Seriana: un territorio che accoglie, racconta e sorprende, passo dopo passo… o, meglio, pedalata dopo pedalata.