Treviglio si prepara a vivere un inverno speciale con Winter in Treviglio 2025, la rassegna di eventi culturali e per le famiglie promossa dal Comune di Treviglio in collaborazione con il Distretto del Commercio, oltre a diverse realtà associative del territorio.
Winter in Treviglio è alle porte
Un calendario ricco e variegato, tra luminarie, pista di pattinaggio, spettacoli teatrali, concerti, laboratori e tradizioni natalizie, pensato per tutte le età. Senza dimenticare il ritorno del cenone dell’ultimo dell’anno, con il Capodanno a TreviglioFiera organizzato dalla Pro loco. Si parte venerdì 21 novembre 2025 alle 17.30 in Piazza Setti con l’inaugurazione della pista di pattinaggio: un’occasione per divertirsi sul ghiaccio e immergersi nell’atmosfera invernale della città. Sabato 22 novembre sarà una giornata piena di appuntamenti. Alle 17, all’Auditorium Bcc Carate e Treviglio in via Carcano, il talk “Dietro le quinte del Teatro alla Scala” svelerà i segreti della scenografia, dai fondali dipinti alle tecnologie digitali, a cura di Emanuela Finardi, capo scenografo realizzatore del Teatro alla Scala di Milano insignita nell’anno 2023 della benemerenza civica del San Martino d’oro. La serata proseguirà alle 21 al Teatro Nuovo Treviglio con “Scrooge. Non è mai troppo tardi” della compagnia “Perpetuo Mobile Teatro”: un adattamento poetico e divertente di Canto di Natale di Dickens. Un’esperienza adatta a tutti, che invita a riscoprire il valore della memoria e lo spirito autentico del Natale. Per bambini e famiglie, lo spettacolo sarà in replica domenica 23 alle 16. (info e prevendite su www.teatronuovotreviglio.it). Sempre domenica 23 novembre, dopo lo spettacolo, il centro storico si illuminerà con l’accensione delle luminarie e i canti natalizi del duo “Le Chicche Sonore”: grandi e piccini potranno gustare anche cioccolata calda e il vin brulé allo stand gestito dall’associazione “Amici dei Pompieri”.
Il 30 novembre arriva il presepio in piazza
Sabato 29 novembre sarà il giorno di un doppio appuntamento. Nel pomeriggio Piazza Garibaldi ospiterà Il grande stivale di Babbo Natale, una scenografia alta oltre 10 metri con casetta, laboratorio creativo, merenda calda e tante sorprese: un evento ad accesso libero e gratuito, imperdibile per le famiglie. Alle 17.30, allo Spazio Hub di Piazza Garibaldi, il professor Franco Pulcini (Direttore editoriale del Teatro alla Scala di Milano dal 2005 al 2021) terrà la conferenza dal titolo: “Lady Macbeth, l’opera scandalo stroncata da Stalin”, nell’ambito della rassegna “Immaginare l’Opera”. Domenica 30 novembre, alla Biblioteca in via Locatelli, i più piccoli potranno vivere l’installazione teatrale interattiva “I viaggi di Giovannino Perdigiorno” (14,30-18), ispirata al libro di Gianni Rodari. A partire da questa data in Piazza Garibaldi sarà possibile visitare il tradizionale presepio realizzato dagli Amici del Presepio.
Gli eventi di dicembre
Dicembre si apre con il reading ispirato al crollo della diga del Gleno a cura di Aedopop, in programma giovedì 4 alle 20.45 al Teatro Nuovo Treviglio. Il 5 dicembre appuntamento imperdibile al Teatro Nuovo Treviglio con la stagione teatrale che propone “I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa” con Agnese Fallongo, Tiziano Caputo, Adriano Evangelisti. Il 6 dicembre, alle 18, in piazza Garibaldi si accenderà il tradizionale albero di Natale della BCC Carate e Treviglio. Tre anche gli appuntamenti del Teatro Filodrammatici di Piazza del Santuario: il 5 dicembre la front line storica della Rai di Milano presenta “Swingers Orchestra”, il 14 dicembre “Abracadacqua-Il Pianeta fa acqua da tutte le parti” e il 19 dicembre il concerto “Acid Queen – A Tina Turner Experience”. Dal 7 dicembre al 6 gennaio, la basilica di San Martino e il Santuario ospiteranno la Mostra dei Presepi di autore, un’occasione unica per immergersi nella tradizione natalizia. Giovedì 11 dicembre alle 20.45, al Treviglio Anteo spazioCinema, è in programma un appuntamento speciale del TreviglioCinema Festival con il Film concerto di Francesca Badalini, che accompagnerà dal vivo al pianoforte i cortometraggi di Buster Keaton, un’esperienza unica che unisce cinema muto e musica dal vivo. Prenotazioni su VivaTicket.
Verso le feste
La seconda metà di dicembre è particolarmente ricca di appuntamenti per tutta la famiglia. I bambini potranno partecipare ai laboratori e alle letture della Biblioteca in via Locatelli: il Baby Book Club mercoledì 17 dicembre alle 16, dedicato ai piccoli dai 2 ai 4 anni, e “La magia delle immagini “sabato 13 dicembre alle 15, per bambini dai 7 ai 10 anni. Sempre sabato 13 dicembre, alle 20.45 al TNT, si terrà il Concerto Gospel a cura di ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale), un evento musicale coinvolgente che porterà la magia del gospel nel cuore della città. Durante le festività si susseguono anche i concerti di Natale: il 14 dicembre al Palafacchetti BCC Carate e Treviglio Arena l’atteso Concerto di Natale del Corpo Musicale Città di Treviglio e il 6 gennaio al Teatro Nuovo Treviglio alle 16.30 si rinnova una bellissima tradizione: il Gran Galà dell’Epifania promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Accademia Musicale Treviglio. Oltre ai laboratori e ai concerti, il centro storico e le piazze della città si animeranno con mercatini, spettacoli teatrali, eventi itineranti e feste tradizionali, tra cui la Festa di Santa Lucia il 13 dicembre in Piazza Garibaldi, il concerto itinerante Stecchino d’Oro il 20 dicembre, i laboratori Auguri in rilievo e Vivi Museo il 21 dicembre, e il grande Capodanno a TreviglioFiera il 31 dicembre.
Anghinoni: “Il grande lavoro dei commercianti”

“Winter Treviglio non è solo il tempo delle luminarie: è il momento in cui la città si riconosce, si ritrova e sceglie di esserci – commenta Gabriele Anghinoni, Presidente del Distretto del Commercio – Le luci, la pista di pattinaggio e le varie manifestazioni creano quel clima di festa e di gioia che accompagna lo spirito natalizio e ci ricorda anche il valore profondo di questo periodo, fatto di condivisione, speranza e rinascita. Dietro a tutto questo c’è il lavoro quotidiano dei commercianti, la passione di chi tiene aperte le nostre vetrine e la volontà di un Distretto che continua a credere nel valore della comunità. Un ringraziamento sincero va agli sponsor, all’Amministrazione comunale e a tutte le componenti del Distretto del Commercio che, con impegno e collaborazione, hanno reso possibile anche quest’anno questo percorso condiviso di bellezza, partecipazione e spirito natalizio.”
Il sindaco: “Treviglio è una città viva”

“Winter in Treviglio mostra quanto la sinergia tra istituzioni, commercianti e associazioni possa trasformare la città in un luogo di incontro, di cultura e di festa – dichiara il sindaco Juri Imeri – Ogni evento nasce da un lavoro condiviso e dalla volontà di valorizzare tutte le risorse del nostro territorio, con l’obiettivo di offrire proposte adatte a tutte le età ai trevigliesi e alle trevigliesi e di attrarre sempre più persone da fuori, anche per sostenere il nostro tessuto commerciale. È grazie a questa collaborazione, costruita giorno dopo giorno con impegno da parte di tutte le realtà coinvolte, che Treviglio si conferma una città viva, accogliente, capace di innovare e desiderosa di conservare il tradizionale spirito del Natale e delle festività”.