Rivolta

Quando gli affari si chiudevano con una stretta di mano...

Uno sguardo al passato quando le compravendite si facevano davanti a un piatto di trippa e un calice di vino

Pubblicato:

di Sara Barbieri

La Fiera di Sant’Apollonia è un viaggio nel tempo che racconta la storia di una comunità legata alle sue radici, ma capace di evolversi con il passare degli anni.

Dalle origini alla qualifica di regionale

Fin dalle sue origini nell’Ottocento, come documentato dagli archivi parrocchiali e comunali, questa manifestazione ha saputo adattarsi ai cambiamenti, abbracciando tutte le evoluzioni dell’agricoltura e zootecnia, ma senza mai perdere di vista la sua essenza rurale. Negli anni infatti, la fiera si è trasformata, prendendo il nome ufficiale di "Fiera merci e del bestiame" all’inizio del Novecento e acquisendo la qualifica di "fiera regionale" nel 1982: un prezioso traguardo, frutto del grande lavoro di tutti i rivoltani che, fin dall’immediato dopoguerra, si sono rimboccati le maniche per potenziare sempre di più Sant’Apollonia, considerata un evento di grande importanza per l’economia locale e per la vitalità del paese cremasco.

La fiera della convivialità

Le immagini dei primi decenni sono ricche di fascino: negli anni ’50 e ’60, la fiera si svolgeva vicino alle scuole elementari, nella zona est di Rivolta, con le poche mucche a disposizione esposte nei campi dove oggi sorge il parcheggio dell’ospedale e i cavalli legati al parapetto della roggia Rivoltana. In un’epoca in cui le giostre erano già una delle attrazioni principali, le strade del paese erano animate da voci, risate e il fragore dei tiri a segno. Non solo un evento di mercato però. La Fiera è sempre stata ricordata come la festa del gusto e della convivialità.

"I miei nonni paterni, Francesco Garotta e Maria Vismara, hanno gestito la trattoria Corona per circa venticinque anni - ha raccontato il rivoltano Alfonso Garotta - Per la Fiera di Sant’Apollonia, ci si muoveva in anticipo alla ricerca di personale che potesse aiutare nel servire ai tavoli e dare adeguato supporto in cucina. C’erano uomini previdenti che prenotavano il posto per il pranzo o la cena, ed altri che arrivavano all’ultimo momento senza prenotare: si cercava di accontentare tutti, perché, per i gestori dei locali, quei giorni erano la maggior occasione annuale di guadagno".

Gli affari davanti a un piatto di trippa e un calice di vino

Uno dei ricordi più cari ai cremaschi è senza dubbio il profumo avvolgente dei piatti tipici della tradizione contadina lombarda preparati con amore dalle trattorie (o meglio, le osterie, come venivano chiamate all’epoca), che per l’occasione riempivano le strade di Rivolta.

"La domenica e il lunedì l’unico piatto che si cucinava era la trippa, anche perché in quegli anni, appena dopo la Seconda Guerra Mondiale, la gente aveva pochi soldi da spendere. Ci si recava all’osteria però non solo per mangiare, ma anche per fare affari. Una volta entrati e deposto il tabarro sull’attaccapanni, dopo aver ordinato il proprio piatto di trippa e il proprio calice di vino, partivano le contrattazioni per l’acquisto di un animale o di un carro. In quegli anni, i trattori e la maggior parte delle macchine agricole non c’erano ancora; i carri più moderni ed innovativi erano quelli che si ribaltavano leggermente su un lato ma gli stessi carri erano ancora trainati dagli animali. Fra venditore e acquirente non esistevano carte da firmare: bastava una stretta di mano e l’affare era fatto. Una volta terminate le questioni di lavoro, non si perdeva tempo e ci si affrettava ad avviare le attività più "importanti": giocare a carte, sfidarsi alla murå e cantare le canzoni più popolari: il tutto accompagnato da vino a volontà. Verso la sera del lunedì, gli effetti di queste attività ludiche però cominciavano a vedersi anche sulle strade".

Rivolta Fiera di Sant'Apollonia
Foto 1 di 10
Rivolta Fiera di Sant'Apollonia
Foto 2 di 10
Rivolta Fiera di Sant'Apollonia
Foto 3 di 10
Rivolta Fiera di Sant'Apollonia
Foto 4 di 10
Rivolta Fiera di Sant'Apollonia
Foto 5 di 10
Rivolta Fiera di Sant'Apollonia
Foto 6 di 10
Rivolta Fiera di Sant'Apollonia
Foto 7 di 10
Rivolta Fiera di Sant'Apollonia
Foto 8 di 10
Rivolta Fiera di Sant'Apollonia
Foto 9 di 10
Rivolta Fiera di Sant'Apollonia
Foto 10 di 10
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali