Mostre e divertimento al Luna Park per inaugurare il mese dei trevigliesi
Domani si inaugura il Luna Park nell'area del polo fieristico dove, sabato e domenica, verrà ospitata anche la mostra-scambio "Modellismo in Fiera"
![Mostre e divertimento al Luna Park per inaugurare il mese dei trevigliesi](https://primatreviglio.it/media/2020/02/35225860_treviglio-luna-park-420x252.jpg)
Si comincia con il Luna Park, che aprirà domani, sabato 8 febbraio, e si chiude con la grande festa di Carnevale. In mezzo tanti appuntamenti per celebrare il mese di festa di Treviglio che ha il suo culmine con la celebrazione e della Madonna delle Lacrime e con la consegna delle benemerenze civiche.
Luna Park e Modellismo
Sabato 8 febbraio sarà inaugurato, nel pomeriggio, il tradizionale Luna Park nel piazzale del Polo Fieristico. Le giostre saranno a Treviglio da sabato 8 febbraio fino a domenica 9 marzo (dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19; sabato dalle 14.30 alle 00; domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 20).
In occasione del weekend di apertura, nel padiglione di TreviglioFiera sarà anche presente la mostra-scambio "Modellismo in fiera" in calendario domenica 9 febbraio, dalle 9 alle 18, con ingresso libero. Organizzato dall’associazione no-profit "La LudoSofia APS", impegnata nella promozione della cultura ludica, artistica e sportiva, l’evento si conferma una vetrina di eccellenza per scoprire pezzi unici e collezionabili di grande valore. «Modellismo in fiera» offre ai visitatori un’ampia esposizione suddivisa in diverse categorie: giocattoli vintage e moderni, modellismo statico e dinamico, lego, videogiochi, fumetti, numismatica e giochi da tavolo.
Arte, sport e shopping
La mostra "Tesori d’Arte a Treviglio: Zenale incontra Zenale" verrà inaugurata sabato 8 febbraio alle 11 e sarà aperta il sabato e la domenica (fino al 16 marzo) dalle 15 alle 18 presso lo Spazio Espositivo "La Porta del cielo". Per l'occasione il dipinto di Bernardo Zenale raffigurante San Giovanni Battista, proveniente dalla collezione della Cassa Rurale di Treviglio, sarà esposta al pubblico in una sala accanto al Polittico dove si potrà ammirare quest'opera realizzata su tavola e racchiusa entro una ricca cornice in legno intagliato. La mostra è organizzata dalla Parrocchia San Martino in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura, TreviglioMusei e la Cassa Rurale di Treviglio.
In occasione di San Valentino allo Spazio MenoUno di piazza Garibaldi verrà allestita la mostra "Love Experience" di Paola Lorenzi, una mostra d'arte contemporanea che farà riflettere sull'amore in tutte le sue sfumature. L'inaugurazione è prevista venerdì 14 febbraio alle 18 e l'esposizione sarà visitabile sabato 15 e domenica 16 dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Domenica 16 febbraio torna Antico in via nel centro storico di Treviglio, il mercato dell’Antiquariato e del vintage con i suoi numerosi espositori e nella stessa giornata il Comune di Treviglio propone la rassegna ViviMuseo con i laboratori "Pionieri dell’arte: George Seurat e il Puntinismo" alle 15 e alle 16.30 in via Locatelli: la partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi attraverso il sito bergamo.cosedafare.net.
Il 21, 22, 23 febbraio tre giornate all’insegna dello shopping con lo Sbarazzo invernale per accaparrarsi gli ultimi saldi di stagione. Domenica 23 appuntamento con lo sport: la maratonina organizzata dall'Atletica Treviglio, che quest'anno si chiamerà "Lions Half Marathon Treviglio", partirà alle 7.30 dal PalaFacchetti e si concluderà in piazza Garibaldi animando le vie del centro (iscrizioni entro il 20 febbraio al sito atleticatreviglio.it).
La Madonna delle Lacrime
I festeggiamenti entreranno nel vivo venerdì 28 febbraio per la Festa della Madonna delle Lacrime con oltre 160 bancarelle che animeranno il centro (e si ripresenteranno domenica 2 marzo). Il programma della giornata inizierà alle 8 con la messa in Santuario e proseguirà alle 10.15 con la cerimonia di consegna delle benemerenze civiche San Martino d'oro e dei Premi Madonna delle Lacrime al Tnt di Treviglio.
"La Festa della Madonna delle Lacrime rappresenta un momento particolarmente partecipato della nostra comunità - racconta il sindaco Juri Imeri - Accanto alla festa religiosa si sviluppano tantissime iniziative che animeranno la città, con la collaborazione degli uffici comunali e la sinergia con il Distretto del Commercio, la Pro Loco e varie associazioni".
Grande festa di Carnevale
Sabato 8 marzo dalle 14.30 alle 18 grande festa di Carnevale con l'organizzazione della Pro Loco e la collaborazione del Distretto del Commercio e dell'Amministrazione Comunale. Oltre all'animazione con Fabiana e alla distribuzione di chiacchiere e coriandoli in Piazza Garibaldi, dalle 15 ci sarà la tradizionale sfilata dei carri di Carnevale che partendo da piazzale Verdi percorreranno il seguente giro: via Matteotti, Piazza Garibaldi, via San Martino, via Battisti, via Roma, Piazza Manara, via Galliari, Piazza del Popolo, viale Filagno, via Matteotti, Piazza Garibaldi, via San Martino, via Crippa e Largo La Marmora. Al termine della manifestazione, si procederà con la premiazione del carro più bello.