Un’edizione che parte sotto i migliori auspici e che già nel primo weekend di eventi ha fatto il pieno di presenze. Un ricco programma (disponibile qui) che animerà il paese ancora per tutto il prossimo fine settimana.
Solidarietà al centro
A dare il via alla 347esima edizione della Sagra di San Giuliano, a Ciserano, è stato il concerto del Coro Calycanthus di Treviglio nella chiesa parrocchiale che ha incantato i presenti spaziando da brani classici, sacri e gospel.

Sabato a prendersi la scena è stata l’associazione “Pedalare per la vita” che, dalle 15, ha riempito l’anfiteatro del campus scolastico con la sua “Spinning ride” benefica. L’associazione, come sempre, ha devoluto il ricavato (6500 euro oltre a tre donazioni da 500 euro elargiti dagli sponsor) in favore delle realtà del territorio per un totale di 8mila euro. I bonifici hanno raggiunto l’Auser, la San Vincenzo, la Casa dei sogni, l’Istituto comprensivo Ciserano-Boltiere, la società cooperativa Cla Ola, la Fondazione San Giuliano e il Circolo Acli.

L’Expo compie 10 anni
Domenica, per il primo evento di spicco della sagra, le piazze si sono riempite di colori. Merito dell’Expo Ciserano 2025, che quest’anno ha compiuto dieci anni e che con oltre 50 espositori e la novità degli stand dei popoli ha offerto ai presenti un “viaggio” tra usi e sapori senza confini. Dopo la messa celebrata dal parroco don Sergio Alcaini la manifestazione è entrata nel vivo richiamando tantissime presenze.
Successo anche per la prima “Pompieropoli” ciseranese proposta ai più piccoli grazie alla disponibilità dei Vigili del fuoco di Bergamo che ha ampliato una proposta che già prevedeva la presenza di Polizia locale, Croce bianca e carabinieri. Anche l’Expo ha avuto la sua nota solidale grazie al gruppo degli Ultras Siserà che hanno proposto “pane e salamella nerazzurro” per raccogliere fondi da devolvere in beneficenza. La giornata si è conclusa, poi, con lo street food in piazza, karaoke e dj set per far divertire anche i più giovani.
“Un sentito ringraziamento a tutte le realtà che hanno reso possibile il successo dell’evento – ha commentato l’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca CaterinaVitali – Expo 2025 è stato un momento di comunità, di incontro e di festa, reso possibile grazie alla collaborazione e al lavoro di tutti”.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)




