Eventi

Fermento Festival, a Urgnano tre giorni dedicati a musica, arte, cultura e sport

Dal primo al 3 agosto concerti, mostre e spettacoli per riportare il paese al centro degli eventi estivi della bergamasca

Fermento Festival, a Urgnano tre giorni dedicati a musica, arte, cultura e sport
Pubblicato:
Aggiornato:

Sull’onda dell’incredibile successo della quarta edizione ritorna Fermento Festival: un evento di 3 giorni nella bellissima atmosfera del borgo di Urgnano e della sua meravigliosa Rocca. La kermesse artistico-musicale ideata dall’associazione commercianti di Urgnano "CAP 24059" nel 2019 punta, anche quest'anno, a riportare il paese al centro degli eventi estivi in provincia di Bergamo.

Quinta edizione per il Fermento Festival

Non solo incredibili ospiti musicali sui tre palchi della manifestazione ma anche letteratura, arte, sport, attività e attrazioni per bambini e famiglie, mostre d’auto e moto d’epoca, e tanto altro. Buon cibo a km 0 grazie al ristorante allestito nelle aie del castello e in piazza Libertà oltre a tantissimi colorati food truck, in arrivo da tutta Italia, che faranno da cornice culinaria alla manifestazione.

Una delle novità di quest’anno è la collaborazione con Confartigianato Bergamo che allestirà nel tardo pomeriggio di sabato il villaggio dedicato ai bambini "Confà" nel parco del castello. Il prezioso supporto degli sponsor è indispensabile per portare sul palco principale, sempre a ingresso libero, i "big" della musica italiana dal vivo.

"Fermento Festival" è anche solidarietà e come ogni anno l’obiettivo è di finanziare le vacanze estive degli ospiti dello SFA e della "Casa dei colori" grazie al progetto "Vacanze a colori". Da quest’anno inoltre il Festival sarà ancora più accessibile grazie ai parcheggi riservati in punti strategici della manifestazione. Un progetto ambizioso che deve il suo successo alla costante collaborazione tra Amministrazione comunale, associazioni, commercianti, parrocchia e imprese.

ristorante fermento
Foto 1 di 4
ARTISTA GEMELLI DIVERSI 2023
Foto 2 di 4
ARTISTA BRAIDA 2022
Foto 3 di 4
ARTISTA APELUNGO 2
Foto 4 di 4

Fermento artistico

Un evento unico che unisce musica, arte, cultura, food e intrattenimento in una tre giorni imperdibile che animerà Urgnano da venerdì primo agosto al 3. Il festival, che ogni anno richiama oltre 50mila visitatori, trasformerà il borgo in un vero e proprio polo creativo e culturale. All’interno di questo ricco palinsesto, spiccano anche due importanti esposizioni d’arte contemporanea ospitate negli spazi del Castello.

La collettiva "Connessioni", curata da @emerging.artsharing nella persona di Anna Bertoli, porta in scena il lavoro di artisti contemporanei provenienti da percorsi differenti, chiamati a interpretare il concetto di “connessione” nelle sue molteplici declinazioni: digitali e tecnologiche, interpersonali ed emotive, ambientali e naturali, storiche e mnemoniche ma anche interiori e spirituali. Tra gli artisti emergenti a partecipare anche Marta Milani, Sergio Mario Faletti, Luca Granato, Emanuele Lorenzo Cavassa, Stefano Gavazzi, Valeria Pontoglio, Giovanni Capelletti, Michele Fornasier, Dajana Acimovic, Simonetta Testa, Stevan, Vito Big Boh ed Emanuela Vicari.

In contemporanea, lo stesso spazio ospita la personale di Felice Labianca, artista noto per la sua ricerca visiva in bilico tra geometria e astrazione. L’esposizione rappresenta un’immersione nel suo universo grafi co, dove forma e colore si fondono per creare composizioni potenti e dinamiche. Un’occasione per avvicinarsi al lavoro dell’artista in un contesto suggestivo, dove il linguaggio contemporaneo incontra l’atmosfera storica del Castello.

Le mostre saranno visitabili dalle 18 alle 24, ingresso gratuito.

Fermento musicale

Non si può dire Fermento senza pensare ai tre pachi che in tre giorni ospiteranno oltre 30 spettacoli. Una formula vincente quella del Festival urgnanese che nelle prime tre edizioni ha visto esibirsi (sempre ad ingresso libero) artisti di fama nazionale come i The Kolors, Morgan, Il pagante, i Gemelli Diversi, Vegas Jones, Beppe Braida e Omar Fantini.

Fermento Festival Urgnano
Mida

Quest' anno la line up è ancora più incredibile. Venerdì sul palco nel main stage salirà, infatti, "Ruggero dei Timidi" insieme al format "Indie Power" mentre sabato toccherà a Mida, ex concorrente del talent di "Amici di Maria De Filippi" reduce da una stagione di successi tra il Capogiro e Costez, esibirsi dal vivo nel format "Extasi". Domenica si torna a ballare con la serata "Anni 90". Sul palco centrale, in piazza Libertà troveranno spazio i migliori tributi e cover band. Si comincia il venerdì con il Max Pezzali Tribute, per poi passare, sabato, al tributo ufficiale ai Pinguini Tattici Nucleari e per finire in bellezza domenica gli irriverenti "Teo e le veline grasse".
Nella meravigliosa cornice del parco del castello verrà allestito il terzo palco il garden stage dove venerdì verrà ospitato il format reggaeton "Take Over", sabato sarà la volta di "Utopia", un format house molto conosciuto tra i giovani, mentre domenica dalle 18 tornerà l’appuntamento fisso con Apelungo, l’aperitivo più cool in assoluto.

Food e Vintage Market

Tra un concerto e una mostra spazio anche ai prodotti fatti a mano a cura di Flea Market che durante i tre giorni di Festival riempirà le vie del centro. L’edizione di Fermento conta ormai più di 60 espositori che per l’occasione metteranno in vendita meravigliose creazioni.

Fermento Festival Urgnano

Grandi riconferme ma tantissime novità anche per quanto riguarda la proposta gastronomica. Torna anche quest’anno, infatti, il buon cibo a km 0 grazie al ristorante allestito nelle aie del castello. Burro e formaggi d’alpeggio, pasta fresca fatta rigorosamente a mano cosi come carne e salumi bergamaschi provengono direttamente dalla premiata boutique gastronomica Cor Market di Sorisole. Da quest’anno a saziare l'appetito ci sarà anche la pizzeria di Davide Boschini, giovane e talentuosa firma del panorama bergamasco. Nel ristorante allestito in piazza, primi piatti ma anche meravigliosa carne alla griglia grazie alla collaborazione con la storica Macelleria Caio di Cologno al Serio. Per le vie del centro non mancheranno poi i food truck da tutta Italia in collaborazione con Eatinero.

Fermento culturale e sportivo

Al ricco programma si aggiungono i tanti eventi organizzati nella tre giorni: dallo spettacolo di danza a cura dell'associazione "Flow Out" (venerdì alle 20) ai laboratori per bambini e simulatore di volo con la partecipazione dell'Associazione Arma Aeronautica (domenica alle 10), passando per le lettura di Laura Cortinovis (sabato alle 17.30) a cui seguiranno i laboratori per bambini "Confà: il villaggio dei mestieri artigiani" a cura di Confartigianato Bergamo.
Il Fermento è anche letterario grazie alla collaborazione con la libreria Ubik di Bergamo e Stezzano e la Pro loco di Urgnano che porterà in paese gli autori Maurizio Agazzi, Rosa Maria Rossoni e Valeria Melocchi.

Fermento Festival Urgnano
Non mancherà lo sport con tutte le sere nel fossato del castello "Bubble soccer" e laser tag. Venerdì "Upside in Fermento", sabato Football speed game con l'Oratorio Urgnanese Calcio e domenica la realtà virtuale con "Ig" Azzano San Paolo e "Oltre i limiti Ets".