Svago

Cosa fare nella Bassa e nel Cremasco nel weekend: gli eventi dal 3 al 5 ottobre 2025

Un ricchissimo inizio di ottobre con sagre di paese, rievocazioni storiche, momenti di profonda riflessione, ma anche tanto divertimento

Cosa fare nella Bassa e nel Cremasco nel weekend: gli eventi dal 3 al 5 ottobre 2025

Un ricchissimo inizio di ottobre con sagre di paese, rievocazioni storiche, momenti di profonda riflessione, ma anche tanto divertimento per tutte le età. Ecco cosa offre il weekend dal 3 al 5 ottobre 2025.

Prima de Utùer
Brignano

Paese in fermento per la «Prima de Utùer», la sagra brignanese frutto anche quest’anno della collaborazione tra Comune, associazioni e commercianti locali.
I festeggiamenti, come ogni anno, prenderanno il via questa sera, venerdì, e proseguiranno per tutto il fine settimana fino a lunedì compreso. Ad aprire le danze oggi alle 21 sarà la compagnia «Atipica Teatrale», che metterà in scena il proprio spettacolo «Ol Bensinèr» dedicato alla storica attività, ormai demolita, del compianto Tino Donato Toffetti. Domani, invece, spazio all’inaugurazione della mostra di Francesco Monzio Compagnoni a Palazzo Visconti e, a seguire, alle diverse cerimonie e premiazioni organizzate dall’Amministrazione comunale, con il sindaco Marco Bonardi e i suoi assessori impegnati a consegnare le borse di studio al merito in collaborazione con l’associazione «Tutti con Teo», attestati ad alcune realtà storiche e riconoscimenti alle nuove attività del paese. A seguire un rinfresco, prima dell’elevazione musicale, in parrocchia, ad opera del coro «Calycantus».


Ricca di appuntamenti anche la giornata di domenica, con il mercatino degli hobbisti a palazzo dalle 10 alle 19. Alle 15 la merenda dolce e salata organizzata da «Angolo Goloso», mentre poco più tardi verrà aperto lo stand «Prendersi cura della tua salute» allestito dall’Asst Bg Ovest per sensibilizzare la popolazione circa prevenzione e benessere. Dalle 16, invece, l’esibizione del gruppo di sbandieratori di Capriolo, le estrazioni del «Concorso Cartoline» a cura dell’associazione commercianti e l’aperitivo dell’associazione Auser, che precederà la processione in onore della Madonna del Rosario alle 18.30. L’intera giornata, inoltre, sarà allietata dalla presenza di giostre, frittelle e zucchero filato a deliziare grandi e piccini. Nel pomeriggio di lunedì, invece, le merende offerte da Avis e Auser per i più piccoli e la dimostrazione degli «Amici dei Pompieri». In serata, la processione in onore di San Francesco.

Giornata del volontariato
Treviglio

Sabato 4 ottobre si svolgerà la 15esima edizione della «Giornata del Volontariato trevigliese», promossa dall’Amministrazione comunale.
Dalle 15 alle 19, in piazza Garibaldi, numerosi stand espositivi animeranno il cuore della città: le realtà del terzo settore presenteranno finalità, progetti e attività associative, attraverso la testimonianza di volontari che quotidianamente collaborano in rete con l’ente locale, offrendo tempo ed energie per rispondere ai bisogni della comunità.
Quest’anno la manifestazione si arricchisce di un programma più interattivo e coinvolgente, con giochi e attività pensati per tutte le età: un maxi-cruciverba, un percorso al buio, una postazione radio a cura di «Indieliferadio», con intrattenimento per bambini, adulti e visitatori, un percorso a punti, che darà diritto, al completamento, a ricevere la speciale «tessera del volontario».

«Sarà una giornata coinvolgente e gioiosa che genera fiducia e crea legami tra volontari e comunità – ha sottolineato la vicesindaco Pinuccia Prandina – La riconoscenza al mondo dell’associazionismo da parte dell’Amministrazione Comunale è fondamentale per costruire un futuro migliore per tutti. Quest’anno premieremo, con un attestato, le associazioni per i 5, 10, 15 e oltre anni di fondazione e attività solidale».

Ad aprire la manifestazione sarà il Corpo Musicale Città di Treviglio, che accompagnerà con la propria esibizione l’inizio della giornata.

Tra sapori e tradizioni
Palosco

Una passeggiata letteraria tra storia e tradizioni contadine a Palosco, un «borgo da scoprire». Domenica 5 ottobre il Comune di Palosco, in collaborazione con «Pianura da Scoprire» e «Arte con Noi», organizza una speciale passeggiata letteraria che porterà i partecipanti alla scoperta del borgo e delle sue radici più autentiche. L’iniziativa rientra nel programma dell’evento «Palosco e… gherà öna olta» e vuole essere un viaggio nella memoria collettiva della bassa bergamasca, tra antichi mestieri, tradizioni rurali e suggestioni letterarie.
Il ritrovo è fissato alle 10 in Piazza Castello. Da lì prenderà avvio un percorso che condurrà i visitatori attraverso i luoghi simbolo del paese, sulle sponde del fiume Cherio e tra i paesaggi resi celebri dal film «L’Albero degli Zoccoli». Sarà un’occasione per ascoltare racconti, storie e aneddoti all’ombra dei gelsi, respirando l’atmosfera genuina della vita contadina di un tempo.
La partecipazione alla passeggiata prevede un contributo di 7 euro a persona ed è richiesta la prenotazione. Al termine dell’esperienza, chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo presso l’oratorio.

Madonna del Rosario
Canonica

Tutto pronto per la Madonna del Rosario: tra iniziative culturali, religiose ed eventi il paese si appresta a celebrare l’attesa ricorrenza.
E’ un weekend ricco di appuntamenti, quello che attende la comunità canonichese e che prenderà il via domani, sabato, alle 15 con l’inaugurazione della mostra «AddArt» presso la vecchia chiesa di Sant’Anna. Al suo interno troveranno posto le opere di quindici artisti locali, in un’esposizione di collettiva organizzata e promossa dall’Amministrazione comunale. A rallegrare la serata, invece, saranno dalle ore 19 la musica e gli street food nel parco Unità d’Italia. Gli eventi riprenderanno nella giornata clou di domenica con l’apertura della mostra a Sant’Anna sin dal mattino e, alle 11.30, un «matinée» musicale nella chiesa parrocchiale, per celebrare la devozione alla Vergine. Dalle 12 di nuovo street food al parco, per chiunque volesse concedersi un pasto rapido ma ugualmente sfizioso senza tornare a casa, in attesa del momento più atteso. Al pomeriggio, infatti, attorno alle 17 come da tradizione la statua della Madonna del Rosario verrà portata in processione per le vie del paese, seguita da un nutrito corteo.

Tributo ai Timoria
Cividate

Sabato 5 ottobre, nel teatro dell’oratorio di Cividate, andrà in scena un concerto speciale dedicato ai Timoria, storico gruppo rock italiano degli anni ’90. L’evento è organizzato dalla Pro loco e vedrà protagonista la cover band locale, formata da Davide Finazzi e Mauro Balestra, che da circa un anno porta avanti il progetto musicale per mantenere viva l’eredità della band che ha segnato un’epoca, insieme a Litfiba e altri nomi di spicco del rock italiano. Alla serata parteciperà anche Omar Pedrini, fondatore dei Timoria, che salirà sul palco insieme ai giovani musicisti cividatesi. L’iniziativa, inoltre, ha uno scopo solidale: il costo del biglietto è di 10 euro e l’intero ricavato sarà devoluto al reparto pediatrico oncologico dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

«Ogni singolo centesimo raccolto andrà in beneficenza – hanno sottolineato gli organizzatori – Al momento sono già oltre 260 gli iscritti, ma l’auspicio è di riempire il teatro, che può accogliere quasi 500 persone».

Bancarelle e luna park
Vailate

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: a Vailate tutto è pronto per la tanto attesa Sagra del paese, uno degli appuntamenti più amati e sentiti dalla comunità.
La manifestazione apre i battenti stasera, venerdì 3 ottobre alle 21, nella palestra comunale di via Dante, con uno spettacolo dal sapore epico: «Il mio nome è Ulisse», un progetto firmato Letterevive che promette di incantare il pubblico con una narrazione intensa e coinvolgente ispirata al mito dell’eroe greco.
Il divertimento continua domani, sabato 4 ottobre, sempre alle 21 e sempre nella palestra di via Dante, con la compagnia «Operazione Musical», che porta in scena «Quando dici una bugia dilla grossa».
Ma la giornata clou della sagra sarà domenica 5 ottobre, quando le vie del centro si animeranno fin dal mattino. A partire dalle 8, via Caimi si trasformerà in un vivace mercato all’aperto con bancarelle di artigianato, prodotti tipici e curiosità per tutti i gusti. Ma non finisce qui: nel pomeriggio e fino a sera, a partire dalle 17, la festa si accende con animazione e balli latino-americani a cura di El Pito, per un finale di sagra all’insegna dell’energia e del ritmo.

Rievocazione medievale
Soncino

Assalto alla Rocca Rievocazione storica Soncino

La Rievocazione medievale di Soncino omaggia «Ladyhawke». Sabato 4 e domenica 5 ottobre la Rocca sforzesca di Soncino ospiterà la tradizionale rievocazione storica che, quest’anno, sarà arricchita da mostre e spettacoli per omaggiare i 40 anni dall’uscita delle sale della celebre pellicola statunitense che vedeva protagonisti Michelle Pfeiffer, Matthew Broderick e Rutger Hauer. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Castrum Soncini e dalla Cooperativa «Il Borgo» con il patrocinio del Comune proporrà un documentario che raccoglie foto, video e memorie dei soncinesi e non, che hanno partecipato alle riprese cinematografiche, il tutto incorniciato da locandine, articoli di giornale del periodo e riproduzione di abiti di scena all’interno della ex-Filanda Meroni, visitabile durante gli orari di apertura della manifestazione, sabato 4 ottobre dalle 18 alle 24 e domenica 5 ottobre dalle 10. alle 18. Un secondo omaggio sarà realizzato dalla compagnia teatrale bergamasca «La Gilda delle Arti» con uno spettacolo teatrale serale in programma per sabato 4 ottobre, durante il quale saranno riprodotte le scene più significative di «Ladyhawke» nella suggestiva location del piazzale della Rocca.
Immancabile la presenza filologica dei rievocatori della Confraternita del Dragone e di Corte XIII Secolo che occuperanno l’interno della Rocca sforzesca con scontri tra masnade, tornei di milites e spaccati di vita quotidiana medievale. Giullari, cantastorie e musici intratterranno il pubblico con spettacoli itineranti mentre la Braceria Medievale si occuperà della zona ristoro.
Il costo del biglietto è di 12 euro (8 euro il ridotto per under 18 e over 65).

Festa degli angeli
Caravaggio

Al via domenica la «Festa degli angeli», organizzata dalla sezione cittadina dell’Associazione Arma Aeronautica Aviatori d’Italia che celebra il 15esimo anniversario della sezione cittadina.
Si comincia alle 8.20 ritrovo degli aviatori al monumento «Ancillotto» al Km 186,2 della Padana Superiore, quindi alzabandiera, inno e deposizione di una corona d’alloro ai Caduti e alle 9.20 discorsi delle autorità e illustrazione progetti. Alle 9.40 partenza alla volta del parcheggio delle scuole elementari «Merisi» dove, sulle note della banda musicale, alle 10 il corteo con la statua della Virgo Lauretana si dirigerà verso la Parrocchiale per la messa solenne. Alle 12 conferenza di consegna del «Premio Nazionale Aerospaziale Tenente Pilota Giannino Ancillotto», del contributo per il sostegno alla diversa abilità alla memoria dell’ufficiale cavaliere maestro Ottorino Pellegri, e del «Premio Prog. Robotica Augusto Capetti».
A chiudere la presentazione dei progetti ASl ed ESA e dei programmi educational alunni e discenti «CASA Caravaggio Aero Space Academy».
Infine alle 12.30 tutti al Santuario per il pranzo al ristorante.
Nel pomeriggio, alle 16 possibilità di visitare il museo navale dove ci saranno simulatori di volo ibridi interattivi e una mostra di aeromodelli statici. Al «Punto Volo Torlino» dimostrazioni e lezioni di volo.

Festa dell’infanzia
Romano

Sabato 4 ottobre appuntamento all’Orto Botanico “G.Longhi” di Romano per la “Festa dell’infanzia” promossa da Solidalia col sostegno dei 17 Comuni dell’Ambito 14. L’evento è rivolto a tutte le famiglie con bambini e bambine in età 0-6 anni. I Servizi 0/6 saranno presenti sabato pomeriggio con numerose proposte ludiche, laboratoriali ed esperienziali, interamente ispirate ai Diritti naturali dei bambini e delle bambine di Gianfranco Zavalloni e Stefano Sturloni. Oltre ai Nidi e alle Scuole dell’Infanzia saranno presenti anche alcuni Servizi territoriali che si occupano di sostegno alla genitorialità, quali il Consultorio famigliare di Romano dell’Asst Bergamo Ovest, il Centro per la Famiglia e il Comitato Genitori, alcune realtà culturali che si rivolgono all’infanzia quali il Macs e la biblioteca Comunale e per chiudere anche realtà associative che realizzano proposte educative in natura, quale l’Associazione Archys, l’Associazione Artemisia , il progetto Mira e il Parco Del Serio.
L’evento di concluderà con uno spettacolo “Non giocate con al terra”, in cui andrà in scena una folle e surreale interazione di un bizzarro personaggio, che ruota attorno a un blocco di argilla che cambia continuamente forma fino a diventare il preludio di un’ode alla terra ( in tutti i suoi innumerevoli significati).

Il Giubileo della speranza
Zingonia (Verdellino)

Sabato 4 ottobre a Zingonia va in scena la Manifestazione giubilare della speranza. Appuntamento alle 15 nell’auditorium delle scuole in largo Cartesio per ascoltare le testimonianze degli studenti dell’Istituto comprensivo. Alle 15.30 accompagnati da giovani percussionisti il corteo si dirigerà alle Quatto torri per ascoltare la testimonianza dell’esperienza di condominio solidale portata avanti dall’associazione “La Rinascita”. Terza tappa, alle 16, in Piazza Affari con le esperienze di speranze affidate alle parole dell’Imam e del pastore della chiesa evangelica. Alle 16.30 nella parrocchiale Maria Madre della Chiesa il vescovo di Bergamo Francesco Beschi celebrerà la messa. Alle 17 tutti in oratorio per il buffet in compagnia.

Appuntamenti in pillole

Treviglio
Mercato della Terra

Sabato 4 ottobre appuntamento con Slow Food Bassa Bergamasca con il consueto mercato della Terra che si svolgerà dalle 8 alle 13 in viale del Partigiano. Presenti anche gli studenti dell’Abf per l’aperitivo a km zero.

Cologno
Scuola in festa

Domenica 5 ottobre alle 9.30 ritrovo nel giardino del polo 0-6 Don Cirillo Pizio per una camminata aperta a tutti.

Trezzo
Aperitivo sull’Adda

Sabato 4 ottobre un aperitivo suggestivo, in navigazione sull’Adda. Partenza alle 16.30 da via dell’Alzaia insieme a «Cuore e vita» di Treviglio.

Pagazzano
Cena medievale

Sabato 4 ottobre appuntamento dalle 16 con l’apertura dei banchi didattici storici e alle 17 e 17.30 visite guidate in castello. Alle 18.30 Elena Percivaldi presenterà il suo libro intitolato «Civiltà medievale sulle Alpi occidentali» e alle 20, Cena in taberna medievale con la partecipazione dei rievocatori di Civitas Viscontea.

Spirano
Oratorio in festa

Tre giorni di festa, da questa sera a domenica, all’oratorio di Spirano. La 25esima edizione andrà in scena al PalaSpirà con tre diversi appuntamenti. Venerdì 3 ottobre alle 19, con la cena Ricordo; sabato 4 alle 19 dj set, aperitivo e divertimento e domenica pranzo comunitario alle 12.30.

Romano
Mini gravel sul Serio

Sabato 4 ottobre biciclettata lungo il fiume Serio su un percorso facile e adatto a tutti di 15 km. Il ritrovo è alle 14.45 all’Orto Botanico di Romano con partenza alle 15. La mini gravel family edition toccherà il contanile Trobbiate a Covo e il Centro cicogne prima di rientrare all’orto dove ad attendere i partecipanti ci saranno tante attività: giochi, laboratori e spettacoli. Alle 16 lezione di Yoga con Satya Studio.

Benessere in Rocca

Satya Studio in collaborazione con Biloba Ets e con il patrocinio del Comune invita tutti a trascorrere momenti di Benessere in rocca. Tai chi, shiatsu e riflessologia plantare gratuita con diverse sessioni nel mattino e nel pomeriggio.

Mercatino dell’Avis

Sabato 4 ottobre dalle 8.30 alle 18.30 torna l’appuntamento on il mercatino dell’antiquariato promosso dall’Avis di Romano sotto i porti del centro.

Urgnano
Sapori Erranti

Food truck, artisti di strada, mercatino vintage e luna park: gli ingredienti di Sapori erranti, l’evento targato Fermento che animerà viale Rimembranze sabato 4 (dalle 18 alle 24) e domenica 5 ottobre (dalle 10 alle 23). Si parte sabato alle 19 (e di nuovo alle 21) con lo spettacolo inaugurale con The Tamarros marching band e dalle 18 dj set con Kevin Krest. Domenica dalle 16 (e alle 20.30) Bubble street circkus, a seguire i numeri del prestigiatore Mago Linus e dalle 18 Move dj set.

Caravaggio
Festa di San Francesco

Sabato 4 ottobre in piazzale Morettini torna la Festa di San Francesco organizzata da Caravaggio Viva. Dalle 18 alle 24 gonfiabili, bancarelle e buon cibo con il Gruppo di Protezione civile degli Alpini e alle 20.30 il corpo bandistico annuncerà la messa delle 20.45 a cui seguirà la musica di Matano’s Music Rooms e del vocalist Fabio Zampolli, cantante dei Gladioli.