L’Estate di San Martino sta già lasciando la nostra pianura e il weekend si preannuncia non così soleggiato. Ma gli eventi in programma sono tantissimi e il divertimento non si ferma.
Feste del Ringraziamento
Ciserano, Casirate, Pognano
Nella Bassa le «Feste del Ringraziamento» si rincorrono per settimane: questo weekend a celebrarla saranno Ciserano, Pognano e Casirate.

Un programma ricchissimo attende i ciseranesi e non solo – domenica 16 novembre – in piazza Papa Giovanni XXIII a Ciserano. A promuovere la quinta edizione della manifestazione è il «Gruppo agricoltori di Ciserano» in collaborazione con il Comune e Coldiretti Bergamo.
L’evento, a partecipazione gratuita, si aprirà alle 9 con il ritrovo dei mezzi agricoli al Palasport di via Cabina. Da qui, alle 9.30, partirà la sfilata con arrivo in piazza. In corteo non solo trattori, ma un carro speciale dedicato ai bambini che potranno vivere questa tradizione da protagonisti.
Alle 10 verrà celebrata la messa nella chiesa parrocchiale a cui seguirà la benedizione dei mezzi agricoli. alle 10.30, invece, tutti i partecipanti potranno gustarsi (gratuitamente) un «Agrispritz» con buffet, pane e salame, mentre nel pomeriggio – alle 16 – di nuovo tutti in piazza per il taglio della torta e la merenda in compagnia. A pranzo, su prenotazione, menù del «Ringraziamento» anche al bar «Square» di piazza Papa Giovanni.
Per tutta la giornata non mancherà il divertimento, reso possibile anche dai tanti sponsor che hanno risposto all’appello. Verranno, infatti, proposti gratuitamente truccabimbi e una sfida sui tori meccanici, ma saranno attive anche lotterie e giochi, si potrà girare fra le bancarelle e i truck dello street food. Per i più piccoli sarà allestita, come sempre, l’area della fattoria con simpatici animali, una mostra di modellini agricoli, e la possibilità di confrontarsi con il battesimo della sella su bellissimi pony. Per tutti, poi, caldarroste e balli country per rendere la giornata una grande festa. Cuore della «macchina organizzatrice» è Cinzia Guarneri che da mesi sta lavorando alla buona riuscita dell’evento minacciato ora dal maltempo.
«Le previsioni non promettono bene, ma resto ottimista – ha ironizzato – In caso di pioggia molto probabilmente l’evento verrà rimandato. Sono comunque molto contenta della risposta che ho avuto quest’anno sia dagli sponsor, che ringrazio di tutto cuore, che dal mondo scolastico. Un grazie speciale, infatti, va ai dirigenti scolastici Maurizio Chiappa del «Marconi» di Dalmine, Rita Pasquini dell’Ic Comprensivo di Ciserano e Simona Elena Tomasoni dell’Agraria di Treviglio per la fiducia che mi hanno nuovamente confermato».
Doppio appuntamento a Pognano dove si parte sabato 15 novembre con la cena in oratorio (appuntamento alle 19.30 per l’aperitivo) organizzata dalla sezione pognanese di Coldiretti Bergamo. Domenica ritrovo alle 9.30 nel piazzale Atleti Bergamaschi. Da lì i mezzi agricoli partiranno per la sfilata tra le vie de paese. Alle 11 – al termine nella messa – si terrà la benedizione di mezzi agricoli.
Domenica 16 novembre, Casirate d’Adda celebra la tradizionale «Festa del Ringraziamento» con una giornata ricca di eventi per tutta la comunità. Il ritrovo è fissato alle 10 al parcheggio del centro sportivo in via Antonio Locatelli. Alle 11.15 prenderà il via la sfilata per le vie del paese, che anticiperà il momento più atteso della mattinata: la benedizione dei mezzi agricoli, prevista per le 12. A seguire, alle 12.15, sarà attivo il servizio di cucina all’Oratorio San Marco, con piatti preparati per l’occasione. Il pomeriggio proseguirà all’insegna della musica e del divertimento con karaoke e musica live, con le performance di «Lucia e Simone», per un evento che unisce tradizione, convivialità e intrattenimento.
Un’occasione imperdibile per stare insieme, celebrare la comunità e rendere omaggio al lavoro agricolo che caratterizza il territorio. Domenica, sempre a Casirate, torna anche l’appuntamento con la «Castagnata degli Alpini». Un appuntamento atteso, tra buon cibo e convivialità, che celebra lo spirito di gruppo e la solidarietà tipici delle Penne nere.
Nuova stagione al PalaFacchetti
Treviglio
Una nuova stagione di intrattenimento sta per iniziare: al PalaFacchetti Bcc Carate e Treviglio Arena in arrivo, da questa sera, grandi nomi della musica e della comicità.
Dopo anni di assordante silenzio il palazzetto di Treviglio è pronto a rianimarsi grazie a un palinsesto di eventi in agenda da novembre a maggio.
Ad aprire le danze, questa sera, venerdì 14 novembre alle 21, sarà lo spettacolo «Legend. The show – Live Orchestra» un’esibizione, che è molto più di un tributo, ma una vera esperienza immersiva tra le note e le parole dell’indimenticabile «Re del pop» Michael Jackson.
Il 21 novembre, invece, sul palco salirà uno dei più apprezzati gruppi di rock progressivo: i Jethro Tull, band britannica originaria di Blackpool, fondata nel 1967. La loro musica è contraddistinta dalla presenza dominante del flauto traverso, suonato dal virtuoso leader Ian Anderson. Dopo un esordio all’insegna del richiamo al blues, i Jethro Tull hanno attraversato la storia del rock, sperimentando vari generi: dal folk rock all’hard rock, dal progressive rock alla musica classica vendendo più di 60 milioni di album in tutto il mondo.
Se, invece, volete trascorrere una serata di grasse risate lo spettacolo che fa per voi è «Io e Gianlu». Il 13 dicembre sul palco del PalaFaccehtti sale il duo comico formato dalla trevigliese Marta Zoboli e da Gianluca De Angelis che, oltre ai tour nei teatri italiani, sono famosi per i loro sketch sul palco di «Zelig».
Il nuovo anno si apre con l’appuntamento – ancora tutto da ridere – con «Esperienze Dm». Il 13 febbraio le star del web Awed, Dose e Dadda tornano in città per raccontare le storie più imbarazzanti.
L’intramontabile musica italiana, invece, sarà protagonista il 28 marzo con il concerto dei «Nomadi» che ripercorreranno insieme ai fan la loro decennale carriera musicale.
Ultimo appuntamento, il 22 maggio, ancora con la comicità. A far ridere il pubblico ci penserà un altra punta di diamante di «Zelig», Giuseppe Giacobazzi, con il suo immancabile accento romagnolo e gli esilaranti racconti dell’«Osteria Giacobazzi».
Tutti gli spettacoli hanno inizio alle 21: i biglietti sono disponibili su su Ticketone e VivaTicket.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)
Caccia al tesoro fotografica
Treviglio
Domenica 16 novembre, alle 14, partirà da via Castel Cerreto (Treviglio) l’iniziativa «Tesori da salvare – Ricerca fotografica ai luoghi minacciati dell’autostrada Bergamo–Treviglio».
Un pomeriggio dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del territorio, tra natura, storia e agricoltura, per riflettere insieme sull’impatto che la nuova infrastruttura potrebbe avere sul paesaggio locale.
La manifestazione promossa da «Italia Nostra», Legambiente – circolo Terre del Gerundo e WWF, con le associazioni «L’Olmo», «Musica Ragazzi A.P.S.», «ViVerE» e i Comitati «Ambiente e Vita» di Pontirolo e «Tutela Ambientale Osio Sotto», nonché il gruppo lettura «A più voci» di Pontirolo, segue quella organizzata tra Levate e Osio Sotto lo scorso 14 settembre.
L’evento, aperto a tutti, propone una pedalata e camminata di circa 10 chilometri, lungo un percorso che attraversa alcune delle aree più significative della pianura bergamasca. Ogni tappa sarà arricchita dagli interventi di esperti del settore, che racconteranno curiosità, aneddoti e valori storici e ambientali dei luoghi visitati.

«Questa nuova iniziativa non sarà una semplice camminata ma una vera e propria “caccia al tesoro fotografica” – spiegano gli organizzatori – in ogni tappa un “custode del luogo” affiderà ai partecipanti un piccolo compito: immortalare un dettaglio naturale, un elemento architettonico, un segno della vita agricola o un simbolo di memoria locale. Queste istantanee diventeranno parte di un archivio collettivo: una mappa visiva condivisa, testimonianza di ciò che oggi vive e cresce in questi luoghi e che domani potrebbe scomparire».
Il ritrovo finale è previsto alle 16.30 al Renovapark di Pontirolo, dove l’iniziativa si concluderà in un momento conviviale insieme alle associazioni amiche del territorio: castagne, tè caldo e buona compagnia per chiudere una giornata all’insegna della partecipazione e della tutela ambientale.
Fiera del Pet
Treviglio
Amanti degli animali, questo è il vostro weekend. A TreviglioFiera torna l’appuntamento con «Pet & Co Expo».
Sabato 15 e domenica 16 novembre il polo fieristico di via Roggia Moschetta ospiterà due giornate imperdibili dedicate al mondo pet con espositori specializzati, novità dal mondo animale, workshop formativi, attività per grandi e piccoli, stand con prodotti e servizi per gli amici a quattro zampe.
L’esposizione resterà aperta dalle 10 alle 19, il costo del biglietto in prevendita è di 5 euro anziché 8 euro (costo in cassa).
Accedendo alla Fiera si potranno incontrare esperti del settore, scoprire nuovi brand e approfittare delle promozioni sempre in compagnia del vostro migliore amico peloso.
Mostra contro la violenza
Fara d’Adda

Poster in mostra per dire «no» alla violenza sulle donne. Verrà inaugurata questa sera, venerdì 14 novembre alle 21, nella biblioteca di via Rosa, 2 a Fara, la mostra – che resterà visitabile fino al 22 novembre – realizzata dai ragazzi della quarta grafica dell’istituto «Zenale e Butinone» di Treviglio. Sabato 15, invece, alle 17.30, sempre in biblioteca, si terrà l’incontro «La violenza di genere» che vedrà la partecipazione di Antonella Frecchiami del «Centro antiviolenza Sirio» di Treviglio, Gian Arturo Rota, coordinatore dell’equipe tecnica del Centro uomini autori di violenza «La svolta», Caterina Ferrara, referente della «Rete bergamasca contro la violenza di genere», la professoressa Marta Marchini, curatrice del progetto artistico degli studenti dello «Zenale e Butinone» e un rappresentante del «Gruppo 8 marzo» di Trescore Balneario. A chiudere la settimana dedicata alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere sarà, invece, il momento di ricordo e riflessione previsto per domenica 23 novembre alle 10 nel parcheggio di via Reseghetti in memoria di Romina Vento. Con l’avvocato Laura Rossoni si ricorderà uno dei più recenti femminicidi accaduto proprio a Fara, dove Romina ha perso la vita uccisa dal compagno Carlo Fumagalli. Gli eventi sono promossi dall’Anpi di Fara con il patrocinio del Comune e la collaborazione di associazioni ed enti coinvolti.
Musica in Filanda
Martinengo
Ritorna a Martinengo uno degli appuntamenti più amati dal pubblico bergamasco: «Musica in Filanda», il festival che unisce la suggestione della musica classica al fascino di un luogo carico di memoria e atmosfera. L’edizione 2025 sarà dedicata al genio di Wolfgang Amadeus Mozart, con tre concerti che ne ripercorrono la vita, dalle prime esperienze agli anni più intensi tra Parigi e Vienna, fino agli ultimi capolavori della maturità.
Si comincia domenica 16 novembre con «Gli esordi e i viaggi», dove il cembalista Giuseppe Zappalalio e la soprano Giuseppina Colombi accompagneranno il pubblico tra le pagine del Nannerl Music Book e alcune delle cantate giovanili, affiancati dal duo Edgar Cattaneo ed Ernesto Moretti con le prime sonate a quattro mani per pianoforte del compositore.
Il viaggio musicale prosegue domenica 30 novembre con «Mozart a Salisburgo, Parigi e Vienna: in cerca di libertà». Il pianista Matteo Castagnoli, il violinista Cesare Zanetti e il duo Cattaneo–Moretti restituiranno l’immagine di un Mozart ormai adulto, sempre più consapevole delle proprie ambizioni artistiche e della necessità di affrancarsi dai vincoli della corte.
L’appuntamento di domenica 7 dicembre cambia prospettiva con «Intervista al compositore», un recital interamente affidato a Roberto Vitrano, che dialogherà con il pubblico attraverso le proprie composizioni.
Il ciclo si chiuderà domenica 14 dicembre con «La maturità e la morte», un intenso omaggio al Mozart più profondo e spirituale. Il duo Cattaneo–Moretti interpreterà la Sonata in Fa maggiore KV497, il Rondò in La minore KV 511, l’Adagio in si minore KV 540 e alcune tra le pagine più emozionanti del Requiem, dal Confutatis al Lacrimosa.
La manifestazione è organizzata dal Centro Culturale per la musica Diapason, sostenuta e patrocinata dalla Città di Martinengo in collaborazione con la biblioteca e la Pro loco. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Apertura del Museo Same
Treviglio
Domenica 16 novembre il Museo Same apre le porte al pubblico in occasione della mostra «Scrivere il futuro insieme: 50 anni di collaborazione tra SDF e Bosch Rexroth». Dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 si potrà accedere al museo di via Cassani, 15 gratuitamente per conoscere da vicino come è nato l’innovativo progetto di «Trasmissione a variazione continua». La mostra resterà visitabile fino al 19 dicembre.

Coro Icat in concerto
Treviglio
Questa sera, venerdì 14 novembre, alle 21, i Gruppo Corale Icat invita ad assistere al concerto «Carmina Burana» di Carl Orff. L’appuntamento è alle Teatro Nuovo di Treviglio in piazza Garibaldi, a ingresso libero. Il concerto è organizzato dal Coro Icat con il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Treviglio.
San Martino
Sergnano
Domenica 16 alle 15.30 al teatro dell’oratorio si terrà la consegna di riconoscimenti ai «Sergnanesi dell’anno». Sarà l’occasione di premiare anche gli studenti meritevoli con le borse di studio «Mons. Lucchi» e «Cesare Augusto Piacentini», oltre alle benemerenze civiche per meriti sportivi, culturali, sociali e lavorativi.