Eventi

Cosa fare nella Bassa bergamasca nel weekend: gli eventi dal 4 al 6 aprile

Sarà un weekend tutto da vivere con tante proposte in tutta la Bassa per trascorrere qualche ora in relax tra cultura, divertimento e buon cibo

Cosa fare nella Bassa bergamasca nel weekend: gli eventi dal 4 al 6 aprile
Pubblicato:

Sarà un weekend tutto da vivere con tante proposte in tutta la Bassa per trascorrere qualche ora in relax tra cultura, divertimento e buon cibo.

Il treno storico per una gita fuori porta
Lombardia

Da domenica riparte il treno storico di Trenord con undici appuntamenti verso i laghi di Como e Maggiore, Novara e la Valsassina. Qui tutti i dettagli della proposta che offre l'occasione di vivere una viaggio nel tempo accompagnati da attori e musicisti anni Venti.

Alla scoperta del Comune
Martinengo

Un edificio che racchiude novecento anni di storia di Martinengo. Il "Broletto" di piazza Maggiore sarà visitabile in tre domeniche: il 6 aprile, il 4 maggio e il 1° giugno. Alle 10 e alle 11 tour gratuito nel palazzo comunale con la visita della prestigiosa quadreria. I visitatori saranno accompagnati dal sindaco Pasquale Busetti che, in versione "Cicerone", spiegherà ai presenti la storia dell'edificio e delle opere in esso custodite. L'iniziativa, ad accesso libero e gratuito, è promossa dall'Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco.

Slow food
Treviglio

Torna domani, sabato 5 aprile, l’appuntamento con il Mercato della Terra di Treviglio e Gera d’Adda organizzato da Slow Food con il patrocinio del Comune di Treviglio e la collaborazione della Pro loco. Appuntamento dalle 8.30 alle 13 in piazza Setti dove i protagonisti saranno come sempre i piccoli produttori ed artigiani del cibo, espressione delle eccellenze del nostro territorio. A partire dalle 10.30 il tradizionale appuntamento con l’aperitivo-degustazione preparato e servito «in diretta» da alunne e alunni delI’ABF, che proporranno torte salate preparate con farina verdure e uova del Mercato, accompagnate da un buon calice di vino DOC dei colli bergamaschi o di birra artigianale.

Sagra Contadina
Spirano

Ultimo weekend per la prima edizione della "Sagra contadina" che dal 21 marzo sta animando il PalaSpirà, a Spirano. Organizzata da "Il Chiosco Cafè" di Cologno, con il patrocinio di Pianura da scoprire la festa di primavera promuove la cucina tipica bergamasca. La manifestazione enogastronomica ha anche una finalità benefica: il ricavato andrà a sostenere la cooperativa sociale "Agreo" per finanziare i progetti socio-occupazionali di inclusione lavorativa di giovani e adulti disabili o in di difficoltà.

La part de Angiulì
Treviglio

Domenica 6 alle 15 al Filodrammatici di Treviglio va in scena la commedia dialettale in tre atti di Franco Ferrari in collaborazione con Lions Club Treviglio Host per sostenere la realizzazione di un ambulatorio medico a "La Quercia di Mamre".

Giubileo delle famiglie
Treviglio

Domenica 6 aprile pellegrinaggio a Treviglio accompagnati dal vicario di zona don Marco Bove. Accoglienza in piazza Setti alle 10 da dove partirà la camminata verso la basilica di San Martino dove alle 11.30 verrà celebrata la messa. Alle 12.30 pranzo ai Salesiani e alle 14.30 festa in piazza con stand, animazione e possibilità di visitare "La Porta del Cielo", basilica e Santuario.

Muri da scoprire
Covo

Domenica 6 aprile edizione speciale del tour solidale tra i muri dipinti accompagnati dagli alunni e docenti della scuola media di Covo. Visite alle 9, 10.30, 14, 15.30 e 17 su prenotazione. Offerta libera a sostegno di Caritas e Solidali per il Malawi.

Fara teatro e musica
Fara

Sabato 5 aprile alle 20.30 in auditorium a Fara, Alberto Fumagalli interpreta il reading teatrale della nuova produzione dei Les Moustaches intitolata "Un ratto". L'appuntamento si inserisce nella rassegna curata dal Teatro de Gli Incamminati con la direzione artistica di deSidera.

Sex and the Climate
Treviglio

Venerdì 4 aprile alle 20.45 al Tnt di Treviglio conferenza-spettacolo con la regia di Francesca Cella sui cambiamenti climatici tenuta dal professor Stefano Caserini, docente di Ingegneria Sanitaria e Ambientale, Dipartimento di Ingegneria, Università di Parma, accompagnato da momenti musicali del pianista jazz Erminio Cella.

Giornata dei castelli aperti
Bassa e Cremasco

Domenica 6 aprile torna l'appuntamento con "Castelli, palazzi e borghi medievali" promossa da Pianura da Scoprire con l'apertura al pubblico di oltre venti destinazioni da visitare. Per info visitare il sito www.pianuradascoprire.it

Festa di primavera ai Cappuccini
Romano

Domenica 6 aprile va in scena la Fera de Primaera ai Capusì di Romano: appuntamento in via Dante Alighieri dalle 9 con bancarelle con prodotti tipici e di artigianato, attrezzature agricole e auto e moto d'epoca. Alle 11 aperitivo in fiera e nel pomeriggio tante attività per tutti: dal battesimo della sella allo spettacolo equestre di Alta Scuola Spagnola, dal truccabimbi allo spettacolo con le bolle giganti. Dalle 15 alle 17 visite all'orto botanico del parco del Serio e alle 15 sfilata di moda.

Mercatino delle pulci
Caravaggio

Domenica 6 aprile dalle 10 alle 19 in viale Papa Giovanni XXIII Pro Caravaggio con il patrocinio del Comune organizza un Mercatino delle pulci dove fare interessanti affari.

Elevazione musicale
Caravaggio

Sabato 5 aprile alle 21 nella chiesa dei SS Fermo e Rustico concerto dell'Unione corale don Domenico Vecchi con Giada Romanenghi (flauto), Nicoletta Neotti e Alba Tafa (clarinetti), Diego Tonetti (sax tenore), Costanza Zanella (soprano) e Marco Bianchi (organo) con la direzione di Roberto Grazioli.

Icone in mostra
Cologno

La Commissione Biblioteca e l'Assessorato alla cultura di Cologno al Serio in collaborazione con Cristiana Russia organizzano per venerdì 4 aprile alle 20.45 in sala consiliare una serata introduttiva al mondo dell'iconografia con Elena Tagliabue, direttrice della scuola iconografica di Seriate. A seguire l'inaugurazione della mostra di icone nella sala del Cavallo.
La Mostra resterà aperta il 5-6 aprile e l'11, 12 e 13 aprile dalle 17 alle 20.

Membra Jesu Nostri
Cologno

Sabato 5 aprile alle 21 nella chiesa di Santa Maria Assunta va in scena il concerto diretto da Giovanni Duci con solisti, coro ed ensemble strumentale barocco Vox Lucis.

"Uno per tutte"
Brignano

Sabato 5 aprile alle 20.45 a teatro con l'Atipicateatrale di Brignano per la commedia dialettale in tre atti "Una per tutte" tratta da "Tre sorelle" di Sergio Cappelletti.

Letture in biblioteca
Pontirolo

Sabato 5 aprile alle 10.30 in biblioteca a Pontirolo "Le storie della maestra Linda", letture e laboratorio creativo per bambini da 3 a 7 anni con l'autrice Linda Giupponi.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali