Tempo Libero

Cosa fare nella Bassa bergamasca nel weekend: gli eventi dal 31 ottobre al 2 novembre 2025

Un weekend ricco di eventi tra i festeggiamenti di Halloween e la ricorrenza di Ognissanti

Cosa fare nella Bassa bergamasca nel weekend: gli eventi dal 31 ottobre al 2 novembre 2025

Si apre oggi uno dei weekend più attesi dell’anno. Per gli appassionati di horror, misteri e stregonerie sono tanti gli appuntamenti in agenda per Halloween, a partire dal grande appuntamento con la “Festa delle ombre” al Bosco Grosso di Casirate. Ma sarà anche il fine settimana di Ognissanti e per chi cerca feste ed eventi culturali c’è l’imbarazzo della scelta.

Caravaggio a tavola
Caravaggio

Un viaggio gastronomico tra luce, ombra e sapore. E’ «Caravaggio in tavola», la manifestazione promossa dal Distretto Urbano del Commercio con il supporto dell’Amministrazione comunale di Caravaggio, per valorizzare la cultura enogastronomica del territorio. Il genio e il chiaroscuro di Michelangelo Merisi prenderanno vita in tavola con un’esperienza culinaria unica che – per tutto il mese di novembre – unirà arte, storia e gusto.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli esercizi pubblici della città e celebra il grande maestro attraverso un percorso sensoriale ispirato ai suoi capolavori e alla sua vita intensa e controversa.
Ogni piatto, bevanda o prodotto inedito e preparato in esclusiva da ristoratori, bar ed esercizi commerciali del settore alimentare, racconta un frammento del mondo caravaggesco: i contrasti tra luce e buio diventano accostamenti di sapori decisi e delicati, la teatralità delle scene si riflette nelle presentazioni cromatiche e nella scelta delle materie prime, rigorosamente di stagione e di origine italiana.
Ad aderire alla kermesse sono l’Osteria Allegra Compagnia, la Trattoria dei Pellegrini, il Cordiale American Bar, il Podere Montizzolo, il bar stuzzicheria Porta Prata, il Chicco di grano, Da Bassano, la Bottega di Pepo, la Gastronomia Castello e la Bottega del gusto.

«Con questa iniziativa nel mese di novembre mettiamo in tavola Caravaggio – ha esordito il sindaco Claudio Bolandrini – Attingendo con maestria alla tavolozza di colori, profumi, aromi e sapori della cucina bergamasca, ma non solo, mani abili e sapienti prepareranno pietanze ispirate ai capolavori del celebre artista. Ringrazio i ristoranti e le attività di Caravaggio che hanno aderito con entusiasmo alla proposta del Distretto del Commercio inserendo nei loro menù piatti particolari per questa occasione speciale».

«Siamo orgogliosi di questa iniziativa che unisce arte, gusto e territorio – ha fatto eco l’assessore alla Cultura Juri Cattelani – I piatti e i menù ideati a partire dalle opere del grande artista rappresentano un esempio di creatività capace di raccontare la città di Caravaggio in modo originale e autentico».

Simone Tironi

«Questo evento si inserisce in un progetto di valorizzazione e stimolo del Commercio di Caravaggio – ha sottolineato il manager del Duc Simone Tironi – Il Duc sta coordinando iniziative singole che coinvolgeranno i vari settori del commercio locale e i negozi di vicinato. Sono particolarmente lieto che i pubblici esercizi abbiano accolto volentieri la proposta e dedicato con grande passione un piatto al nostro illustre artista. Segno che siamo nella giusta direzione».

Agrifest al Tiro
Martinengo

Agrifest

Al centro sportivo «Il Tiro» di Martinengo torna l’appuntamento con l’«Agrifest». Un weekend a partire da questa sera, venerdì 31 ottobre, tra buona musica, prodotti a km 0 e appuntamenti dedicati alla comunità. Ogni sera cucina aperta e grandi nomi sul palco. Si parte stasera con «Vipers Queen tribute», mentre domani alle 12 sarà la volta dei «Cuori infranti» e alle 21.30
«2000 in spinta». Domenica, invece, torna di «Tractor day e alle 18 «Naif».
Il secondo weekend si aprirà venerdì prossimo con la «Max Pezzali Tribute Band», sabato tutti a ballare con la musica del fortunato format «Voglio tornare negli anni 90» e chiuderà domenica il «Monster country group» alle 18.
Ma non solo musica: l’Agrifest è pensato anche per le famiglie. Il 1° novembre per tutto il giorno ci sarà la «Giornata degli sport» per scoprire le società sportive del territorio, il 2 novembre dalle 10 toccherà agli stand agricoli a km 0 e dalle 15 giochi per bambini. Pomeriggio di giochi dalle 14.30 per l’8 novembre, mentre alle 9 di domenica 9 novembre andrà in scena la seconda edizione dell’«Agricamminata» e alle 15 laboratorio con «Lindaquasimaestra».

Kobe Bryant, la storia
Treviglio

Kobe Bryant

Un racconto per parole, immagini e musica della vita di uno dei più grandi cestisti della storia della pallacanestro, Kobe Bryant. Cresciuto in Italia, ha vinto cinque titoli NBA con i Los Angeles Lakers, due ori olimpici con la nazionale statunitense e numerosi premi individuali. L’amore e l’ossessione per il basket sono stati gli ingredienti fondamentali della sua famosa «Mamba Mentality», che continua ad essere di ispirazione per molti appassionati. Il 26 gennaio 2020 la morte improvvisa ci ha privato della seconda parte della sua vicenda, quella che Kobe, dopo il ritiro dal basket, avrebbe voluto dedicare alla restituzione.
«Kobe Bryant, la storia» è un racconto della sua vita dentro e fuori dal campo. A cinque anni dalla sua scomparsa, il suo lascito è ancora più che mai presente nel mondo dello sport e ancora capace di emozionare e insegnarci qualcosa. Tratto dal romanzo «Kobe. La meravigliosa incredibile e tragica storia del Black Mamba» di Simone Marcuzzi – che sarà insieme a Simone Pizzioli e a Riccardo Mele tra i lettori sul palco del Teatro Nuovo Treviglio – il reading racconta le tappe della vita della stella NBA tragicamente deceduta in un incidente in elicottero insieme alla figlia.
Cosa ci ha lasciato Kobe in eredità? Cosa ha rappresentato per chi l’ha visto giocare e per chi l’ha conosciuto solo dopo la sua scomparsa? Perché ancora oggi i suoi insegnamenti sono fonte di ispirazione? Partendo da queste domande e attraverso il racconto delle tappe della vita del fuoriclasse, il reading esprime una forza narrativa intensa, esaltata da foto, video e musica che portano lo spettatore a un passo dalle vicende sportive e umane del Black Mamba.
Per partecipare all’incontro, previsto per domani, sabato 1 novembre alle 18 al Tnt, è consigliata la prenotazione su trevigliocultura.it. L’iniziativa è promossa in collaborazione con BasketBooks e con Treviglio Brianza Basket, Scuola Basket Treviglio, Basket 86 Caravaggio e BluOrobica.

La musica degli Abba al Filodrammatici
Treviglio

Un viaggio a bordo di una macchina del tempo attraverso gli anni ‘70 e le più belle canzoni degli Abba. Sonorità ricercate e armonizzazioni insieme a un forte impatto visivo e scenografico: sono gli Abba Fever attesi per questa sera, venerdì 321 ottobre alle 21 al teatro Filodrammatici con il loro concerto «Voyage on a dance floor».
«I tributi sono uno dei pilastri della rassegna musicale del nostro teatro, e quello degli Abba Fever è sicuramente un graditissimo ritorno nel nostro cartellone», ha commentato Alberto Galli, direttore artistico del Teatro Filodrammatici di Treviglio.
Abba Fever nasce nel settembre 2022 dalla passione smisurata di Moira Nicardi, vocalist del gruppo insieme ad Isabella Annoni. La band, composta anche da Luca Gommaraschi (piano e tastiere), Andrea Albini (chitarre), Alberto Vegezzi (basso) e Marco Vaghi (batteria), si dedica con entusiasmo a riportare il sound unico degli anni ’70 e la magia della musica degli Abba alle nuove generazioni, facendo rivivere le melodie e le emozioni che hanno segnato intere epoche.

La 51esima StraTreviglio
Treviglio

Città in marcia, e di corsa, con la tradizionale «StraTreviglio». In programma questa domenica, la manifestazione ludico-motoria non competitiva è giunta alla cinquantunesima edizione.
Organizzata dal gruppo podistico cittadino, la «Asd Avis Treviglio Gigi Brusaferri», la marcia podistica accoglierà cittadini, famiglie e podisti da tutta la provincia e non solo a partire dalle 7.30 di domenica mattina, con l’appuntamento fisso nei pressi della sede dell’Avis, in piazza Cameroni. Qui i volontari dell’associazione procederanno alla raccolta delle iscrizioni di singoli e gruppi, dando il via libera alla partenza proprio dalla piazza. Da lì, i partecipanti saranno liberi di scegliere ciascuno il proprio percorso tra i tre approntati dagli organizzatori e lunghi rispettivamente 7, 15 e 21 chilometri: lungo ciascun tracciato troveranno, ad attenderli, gli oltre cento volontari del gruppo Avis, affiancati da associazioni amiche che daranno loro una mano a guidare in sicurezza podisti e marciatori e offrire loro diversi punti ristoro lungo il tragitto.
L’arrivo della manifestazione, affiliata alla Fiasp, sarà nuovamente in piazza Cameroni, dove ciascun atleta potrà ritirare il proprio premio di partecipazione e dove gli organizzatori procederanno con le premiazioni dei gruppi più numerosi presenti all’iniziativa.

La buona novella
Treviglio

Uno spettacolo musicale per festeggiare il bicentenario della nascita di Charles Lavigerie: il fondatore dei Padri Bianchi.
Appuntamento per questa sera, venerdì 31 ottobre, alle 21 al Tnt di Treviglio con lo spettacolo «La buona novella».
Approda in città, su iniziativa degli Amici dei Padri Bianchi, lo spettacolo incentrato sul Vangelo. Grazie alla collaborazione di deSidera Teatro si è scelto di proporre una serata musicale con le note canzoni di Fabrizio De André tratte dal suo capolavoro, «La Buona Novella» che, nel concerto della «Piccola Orchestra Apocrifa di Giorgio Cordini» è una rivisitazione per quartetto d’archi, chitarra, bouzouki, percussioni, voce e cori del famoso concept album di De André. A scrivere gli arrangiamenti e a curare la produzione artistica dello spettacolo è Giorgio Cordini, chitarrista che per otto anni, tra la fine del 1990 e il 1998, suonò con il cantautore genovese. Ingresso con offerta libera a sostegno del progetto.

La mostra “Tracce di luce”
Caravaggio

Il Circolo fotografico «Il Caravaggio» presenta «Tracce di luce – Dal bianco e nero analogico al bianco e nero digitale (1982-1985 / oggi)», la mostra fotografica di Vittorio Brambilla.
«Le immagini esposte sono il risultato di un processo di osservazione attenta e silenziosa, volto a cogliere l’essenza dei soggetti attraverso il mezzo espressivo del bianco e nero», spiega l’autore.
La mostra, che verrà inaugurata sabato alle 17 nell’Auditorium del Centro civico di San Bernardino, vuole offrire uno spazio di riflessione e pausa dai ritmi quotidiani per una lettura approfondita della realtà.
La mostra sarà visitabile il 1° e 2 novembre e l’8 e 9 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.