Svago

Cosa fare nella Bassa Bergamasca nel weekend: gli eventi dal 10 al 12 ottobre 2025

Si apre un nuovo weekend con buon cibo, visite guidate alla scoperta delle bellezze del territorio e sagre di paese

Cosa fare nella Bassa Bergamasca nel weekend: gli eventi dal 10 al 12 ottobre 2025

Si apre un nuovo weekend con buon cibo, visite guidate alla scoperta delle bellezze del territorio e sagre di paese. Ecco una carrellata di eventi da oggi, venerdì 10 ottobre a domenica 12.

Terza edizioni di “Ta bìet”
Treviglio

Treviglio diventa per un giorno la capitale del vino naturale. Dopo il successo della prima edizione in piazzetta Santagiuliana e della seconda a Crema, il «Ta bìet», la festa mercato del vino contadino, torna in città ancora più in grande. L’evento si terrà infatti domenica 12 ottobre, nell’area del mercato coperto di piazza Cameroni e vedrà la presenza di 25 produttori provenienti da tutta Italia e anche dalla Slovenia.

Giornate d’Autunno del Fai
Palosco

Tornano le Giornate d’autunno dei Fai e per questa edizione, il Gruppo Fai della Bassa Bergamasca, guidato dall’architetto Pierangela Giussani, sabato 11 e domenica 12 ottobre ha deciso di spingersi verso il confine orientale della nostra provincia per svelare i tesori nascosti di Palosco. Durante la giornata si potranno visitare storiche aziende, scorci naturalistici e dimore storiche.

Mostra di fotografia
Martinengo

Dal 10 ottobre al 2 novembre, lo spazio del Filandone di Martinengo ospita una prestigiosa esposizione che ripercorre oltre settant’anni di storia dell’immagine fotografica. La mostra, promossa da Pro Loco Martinengo, Galleria Elleni, Studio Alessandro Villa, con la collaborazione del Comune, propone un viaggio che va dalla Mec Art degli anni Sessanta fino alla fotografia digitale contemporanea. L’esposizione «Photo/Graphia» trae linfa dalla Collezione Villa, importante raccolta privata che documenta come l’immagine meccanica – dalla camera oscura a Photoshop – sia stata declinata da ciascun autore con linguaggi personali e spesso antitetici, trasformandosi in una vera e propria «scrittura visiva». Ad accompagnare la mostra ci sarà un ricco programma di eventi collaterali che vedrà: concerti, conferenze e attività per bambini. La mostra s’inserisce al fianco del «Premio Arte Martinengo» che quest’anno festeggia i suoi primi 30 anni.

«Non sono molti i concorsi artistici capaci di mantenere nel tempo una tale continuità, e ancor meno lo sono in realtà di dimensioni contenute come Martinengo, lontane dai grandi centri culturali – commenta Luca Plebani presidente Pro Loco – Con l’introduzione della nuova sezione dedicata ai giovani intendiamo rivolgerci alle nuove generazioni, affinché possano raccogliere il testimone e garantire al concorso un futuro ancora più prospero, per i prossimi trent’anni e oltre».

Madonna del Rosario
Bariano

Al via la tradizionale «sagra» del paese, un fine settimana di cultura, eventi e spettacoli per salutare ufficialmente l’ormai conclusa estate a Bariano.
Come ogni anno la comunità si appresta a festeggiare al meglio la «sagra» dedicata alla Madonna del Rosario: un momento di festa, ritrovo e varie iniziative capace di tenere unita e partecipe l’intera comunità. Al via questa sera, venerdì, con il concerto-tributo a Fabrizio De Andrè dal titolo «Storia di un cantautore» previsto alle 21 in sala Musica a cura del gruppo «Zenit», la sagra entrerà poi nel vivo domani, sabato, con l’inaugurazione all’interno delle sale espositive dello Stallo della Misericordia della mostra fotografica «Scatti di neve», allestita dall’Amministrazione comunale che ha raccolto, nelle scorse settimane, le foto che i barianesi hanno realizzato della nevicata dell’85 e che saranno a disposizione del pubblico sabato mattina dalle 9.30 alle 12 e domenica, nella medesima fascia oraria ma anche al pomeriggio, dalle 18 alle 20. Sempre sabato, invece, spazio alle letture animate per bambini con il «Girotondo di storie» a cura della compagnia teatrale «Luna e Gnac» alle 10.30 in biblioteca, mentre dopo cena tornerà in sala consiliare il «Cinema sotto le stelle» con la proiezione del film per ragazzi e famiglie «Wonka».
A chiudere il weekend di festa saranno, domenica pomeriggio, le visite guidate dalle 14.30 alle 16 presso il Convento dei Neveri e, alle 16, la messa solenne all’interno della chiesa parrocchiale, seguita dall’immancabile processione attraverso le vie del centro. A chiudere il ciclo di eventi, infine, la consegna delle benemerenze civiche da parte dell’Amministrazione comunale e, sempre in piazza don Alessandro Longo, l’apertura di un punto ristoro a cura di alcune realtà associative locali.

Covo Medievale e sagra del raviolo
Covo

Covo si prepara a un tuffo nel passato grazie all’undicesima edizione del Medioevo covese. Si parte sabato 11 ottobre alle 20.45 con lo spettacolo itinerante di deSidera Teatro «Il sacro dono del Colleoni», che partirà dalla Santella di San Lorenzo. Domenica 12 dalle 10 alle 19 piazza Don Luciano Canapa e il centro storico ospiteranno il villaggio medievale «Castrum Covi». Durante la giornata con la partecipazione degli Arcieri del Martello, Civitas Viscontea, Gruppo sbandieratori e musici di Capriolo e Arimo si terrà anche la sfilata in abiti d’epoca. Per tutto il weekend sarà visitabile anche la mostra «Terre colleonesche» e, in oratorio, andrà in scena la 38esima sagra del Raviolo nostrano di Covo.

Colleoni al Filodrammatici
Treviglio

La «Gilda delle Arti» sale sul palco del Teatro Filodrammatici di Treviglio portando le gesta di Bartolomeo Colleoni. In scena – sotto la regia di Miriam Ghezzi e Marzia Corti – 11 attori ripercorrono le vicende di un uomo di tempra, capace di misurarsi con le più ardue sfide della vita, e di affrontare il nemico per eccellenza: l’oblio del tempo, che offusca la memoria dei più grandi eroi del passato. «Quello che vogliamo trasmettere al pubblico che verrà a vedere lo spettacolo è l’amore per il teatro e per l’arte e la storia», ha commentato Nicola Armanni, fondatore della compagnia «La Gilda delle Arti». Appuntamento sabato 11 ottobre, alle 21.

Appuntamenti in pillole

Lurano
Festa d’autunno

Domenica 12 ottobre in piazza Concordia esposizione e sfilata di auto e moto d’epoca a cura di «Moto Club Prealpi Orobiche» (ore 10), sfilata di moda «Atmosfere Vintage» ed esibizioni di danza (ore 15.30). Nello Spazio Scaravaggi giostre, truccabimbi e l’immancabile castagnata con la Protezione civile. Dalle 10 a mezzanotte sarà attiva anche l’area food. Nell’Auditorium San Lino sarà allestita la mostra Sussurri nella natura della pittrice Rita Milani e alle 14.30 corteo in musica don la Banda musicale Lurano. Ma anche tante bancarelle e stand delle associazioni.

Bariano
Al Convento dei Neveri

Domenica 12 ottobre alle 14.30 e alle 16 visite guidate al Convento dei Neveri. Un viaggio unico nella storia tra il Mausoleo romano, la pieve longobarda e il convento. Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@parrocchiabariano.it

Pagazzano
Teatro in castello

Sabato 11 ottobre va in scena «Medea 2.0» a cura della Compagnia «Far.sa Teatro». La rassegna è a cura del Gruppo Civiltà Contadina, in collaborazione con il comune di Pagazzano. Ingresso libero con prenotazione.

Caravaggio
Camminata in rosa

Domenica 12 ottobre alle 16 tutti in strada con l’associazione «Amici di Gabry». Torna in città la quarta edizione di Caravaggio cammina in rosa, la camminata ludico motoria non competitiva dedicata alla salute e alla solidarietà per la sensibilizzazione e la prevenzione del tumore al seno. Due i percorsi, da 4 o 8 km con partenza e arrivo da Largo Cavenaghi.

Pontirolo
Fornasotto in festa

Si parte questa sera con la musica di «Spirito divino», tribute band di Zucchero, ma il clou sarà domenica dalle 10.30 con il Ludobus e il raduno dei trattori d’epoca e la trebbiatura all’antica. Alle 20.30 ballo liscio e animazione con «Non solo liscio».

Morengo
Vent’anni di scout

Sabato 11 ottobre alle 21 nella chiesa parrocchiale va in scena il concerto del Coro Note di Bivacco di Ponte San Pietro in occasione del 20esimo anniversario del gruppo scout di Morengo.

Cologno
Parla il cardinal Pizzaballa

Per la festa dalla Madonna del Rosario la parrocchia di Cologno promuove «Fame di pane». Tre gli appuntamenti: si parte questa sera, venerdì 10 ottobre, con «Fame di pace» e la videoconferenza con il Cardinal Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini.

Martinengo
Madonna della Fiamma

Per celebrare la Madonna della Fiamma la parrocchia di Martinengo invita all’Elevazione musicale che vedrà la presenza della corale parrocchiale «Sant’Agata», del coro degli Alpini, del gruppo musicale «Intonati con te» e del coro Gregoriano con intermezzo organistico affidato al maestro Giuseppe Zappalalio. Appuntamento sabato 11 ottobre alle 20.30 nella chiesa parrocchiale. All’interno del Santuario della Madonna della Fiamma, invece, per tutto il weekend, sarà possibile visitare l’esposizione artistica con visita guidata.