Tempo Libero

Cosa fare nella Bassa bergamasca e Cremasco nel weekend: gli eventi fino a Ferragosto

Per chi resta in città anche nella pausa ferragostana non c'è da temere: tante le occasioni di svago e divertimento

Cosa fare nella Bassa bergamasca e Cremasco nel weekend: gli eventi fino a Ferragosto
Pubblicato:

Per chi resta in città anche nella pausa ferragostana non c'è da temere: tante le occasioni di svago e divertimento.

Conto alla rovescia per la Gerundium Fest

Casirate

Tutto pronto per il tradizionale appuntamento con la Gerundium Fest (qui tutto il programma dettagliato). L'evento si prepara, dal 19 agosto al 14 settembre, ad accogliere le decine di migliaia di persone che arrivano in paese anche da fuori regione offrendo un menù collaudato: tanta, tanta birra, cucina tipica tirolese, ma anche pizze, panini, dolci e tanto altro, musica dal vivo ogni sera e alcune novità dentro e fuori la tensostruttura del PalaGerundium in via dell'Industria.

Gerundium Fest

Tra motori e street food a Palazzo Barbò

Torre Pallavicina

Quattro giorni di tradizione, gusto e divertimento. Anche quest’anno il Comitato Festa di San Rocco accende l’estate di Torre Pallavicina con i festeggiamenti dedicati al santo patrono. Dal 14 al 17 agosto 2025, lo straordinario scenario di Palazzo Barbò aprirà le sue porte a residenti, turisti e appassionati di cultura popolare. Un evento che affonda le radici nella storia del paese e che, grazie all’entusiasmo di volontari giovani e meno giovani, continua a crescere anno dopo anno. Un sentito ringraziamento va alla famiglia Rivetti Barbò, che con grande generosità rende accessibile il palazzo cinquecentesco, fulcro della festa, e al «Motoclub San Rocco», capitanato dal presidente Luigi Belloli, che offrirà l’ormai imperdibile esposizione di moto d’epoca. Non si tratta solo di una sagra: è un’esperienza collettiva che coinvolge l’intera comunità e i Comuni limitrofi, unendo generazioni sotto il segno della convivialità e della valorizzazione del territorio.
La «Festa di San Rocco» si distingue per la varietà e qualità della proposta gastronomica. Il cuore pulsante sarà lo street food, che proporrà piatti della tradizione come ravioli, spiedo, grigliate miste, accanto a sapori più moderni e regionali come arancini, panzerotti, hot dog, e naturalmente i dolci: frittelle e altre golosità da scoprire ogni sera. Non mancherà uno spazio dedicato agli aperitivi e ai cocktail, ideale per chi ama un momento di relax con vista sul parco del palazzo. Il programma musicale sarà ricco e variegato: dj set, karaoke e band dal vivo animeranno le serate, accompagnate da animazioni per bambini e visite guidate al palazzo. Una festa per tutte le età, pensata per offrire emozioni e sorrisi a grandi e piccini, senza dimenticare le tradizioni più care, come il gioco «Indovina il peso del salame e lo vinci». Il 15 agosto, inoltre, ritorna l’atteso motogiro «Due ruote a Ferragosto», un appuntamento simbolico che unisce motori e passione in una giornata di festa condivisa.

Le Sagre di San Lorenzo

Arzago

Tre giorni di festa, da sabato 9 a lunedì 11 agosto, per celebrare il patrono di Arzago San Lorenzo. Li organizza l’Amministrazione comunale in collaborazione con la parrocchia, il Gruppo di Protezione civile e le associazioni «Vita Serena», Avis e Pro loco.
Si parte domani, sabato, alle 21.30 con il concerto in piazza San Lorenzo - dove sarà attivo un servizio di cucina, pizze e bar per tutte e tre le serate - della band «I Leggenda». Domenica 10 agosto, nel giorno di festa del patrono, torna il rito della distribuzione di «Pane e Ceci» ai residenti di Arzago e ai viandanti a cura dell’Amministrazione che terrà fede alle volontà del nobile Giovan Battista Cattaneo de Capitani d’Arzago che nel 1677 donò all’ente che gestiva l’ospedale mille pertiche di terra, la cascina Stantirone e la grande corte. Il dono era condizionato all’obbligo di distribuire, ogni anno nel giorno di San Lorenzo, una razione di due pani e una scodella di minestra di ceci alle famiglie arzaghesi e ai viandanti, riservando razione doppia ai Cattaneo e tripla ai De Capitani. Alle 18 si terrà la messa solenne, seguita dalla processione lungo le vie del paese che sarà accompagnata dal Corpo bandistico di Rivolta. Alle 21.30 in piazza si terrà il concerto della band «I Mi Manchi», tributo ai Nomadi, nella serata sponsorizzata dall’associazione «Gerundium Fest». Lunedì 11 agosto i festeggiamenti si chiuderanno con il concerto di Marco Gelmi & Friends e l’estrazione della lotteria.

Misano

Sagra di San Lorenzo, da oggi, venerdì, a domenica, Misano celebra il patrono con eventi organizzati dall’Amministrazione e il contributo della Provincia di Bergamo. Apre alle 19 in Municipio la mostra fotografica «Le prigioni della mente» e alle 21.30 ci sarà l’osservazione astronomica, mentre in via Roma la musica e i balli con «Rita & Guerrino». Sabato animazione con il truccabimbi «Happy Makako» (dalle 19), i «Dynamika» (dalle 21) e dj set con Peter Jay. Domenica 10 si aprirà con la messa solenne e la processione dalle 10.30, seguite dall’intitolazione della corte del Palazzo comunale, con offerta di polenta alla griglia e gorgonzola. Nel pomeriggio, dalle 17, mercatino degli hobbisti, la musica dei Bilifù, e alle 21 lo spettacolo teatrale «La Rita» in Municipio e in via Roma l’orchestra «Gianfranco».

Palosco

Torna l'appuntamento con la Sagra di San Lorenzo promossa in sinergia da Comune, alpini e Protezione civile che fino a domenica 10 agosto animerà piazza Castello a Palosco. Si inizia venerdì alle 21 con lo spettacolo tributo dedicato a Lady Gaga, tra costumi eccentrici e successi della pop star dal 2008 a oggi. Sabato alle 21.30 sarà la volta del live show «Love Generation '90» con le hit di grandi protagonisti della dance italiana. Domenica il clou: alle 11.15 messa solenne con il vescovo Carlo Bresciani e alle 17.30 processione con la statua di San Lorenzo. Alle 21.30 «Van Denon Magic Show» e a seguire alle 23.15 nasi all’insù per lo spettacolo piromusicale. Tutti i giorni cucina aperta e luna park in piazza Manzoni.

Romano

Sagra di San Lorenzo, festa sotto le stelle all’ombra della piccola Notre Dame della Bassa.
Iniziata lunedì, continuerà fino a domenica 10 agosto, la festa di San Lorenzo nella Località al Portico.
Il tradizionale appuntamento con la sagra di campagna è partita. Come ogni anno è garantita la qualità del menù rigorosamente basato sulla tradizione bergamasca. Una festa adatta anche ai più piccoli, che potranno divertirsi con i gonfiabili.
Durante tutta la durata della festa sarà possibile visitare la chiesa di San Lorenzo e ammirare da vicino le opere d’arte realizzate dall’artista romanese Rinaldo Pigola.

Spettacolo pirotecnico a San Rocco

Fornovo

Cinque serate di festa, da mercoledì 13 a domenica 17 agosto, in onore del patrono San Rocco. Le organizza, come da tradizione, il Comitato San Rocco con il patrocinio del Comune di Fornovo e il sostegno di «Artcosmetics» nell’area festa del parco «Angeli del 2 giugno» in via della Palestra. Servizio cucina aperto, dalle 19.30, tutte le sere con musica dal vivo con, sul palco, orchestra «Angelo Caravaggio» (13/8), orchestra «Barbara e Marco Romanet» (14/8), cover band «L-Project» anni 80/90 (15/8), orchestra «Alida» (16/8) e orchestra «Paolo Fabiani» (17/8).
Nel giorno della sagra, sabato 16 agosto, la serata si concluderà con il tradizionale spettacolo pirotecnico che ogni anno attira in paese centinaia di persone.

Festa dell'Unità

Pandino

Sta per prendere il via l’appuntamento più atteso e sentito dell’Alto Cremasco, la storica Festa de l'Unità di Pandino. L'evento inaugurato ieri, giovedì 7 agosto, terrà compagnia fino a lunedì 18 agosto nella suggestiva cornice dell'arena esterna del Castello Visconteo, offrendo per 12 serate un mix di ottima cucina, buona musica, sana politica e tanto divertimento per tutti. Ogni sera apertura Festa alle 19: dalla cucina tante specialità con piatti della tradizione ma anche proposte di pizzeria e rosticceria. A partire dalle 21 spazio alla musica con le esibizioni di rinomate orchestre: si parte giovedì 7 con Marco Zeta per concludere lunedì 18 con il grande spettacolo dei Rodigini, domenica 10 agosto
spazio anche al DJ set con Monica DJ. Oltre all’ottima cucina e alla buona musica saranno presenti le tradizionali attività ricreative che rendono la Festa de l’Unità di Pandino un evento per tutti, come spazio bimbi dedicato ai più piccoli, la tombola, il gioco dei fiori e la ruota della fortuna.

La Festa de l'Unità è sempre un'occasione per il confronto politico, due gli appuntamenti per questa edizione 2025: questa sera, venerdì 8 agosto sarà ospite la deputata e Segretaria regionale PD Silvia Roggiani, mentre domenica 10 agosto alle 21 sarà presente il presidente nazionale PD Stefano Bonaccini che dialogherà con il Segretario provinciale Michele Bellini.