Una serata quella di giovedì 6 novembre 2025, di sport, passione e identità alla Sala dei Muratori di Romano per celebrare il progetto pallanuoto bergamasco.
Una serata di sport e comunità
Giovedì 6 novembre, nella Sala dei Muratori di Romano, si è svolta la presentazione ufficiale delle squadre senior di Isocell Orobica, un evento che ha riunito autorità, sponsor, media e un pubblico numeroso. È stata una serata di grande partecipazione ed entusiasmo, capace di confermare ancora una volta il profondo legame tra la società e la comunità sportiva bergamasca. Il presidente Erik Turcutto ha aperto la serata ringraziando le istituzioni, i partner e i sostenitori per la vicinanza dimostrata.
“L’Amministrazione Comunale di Romano ci è vicina, e l’Assessore allo Sport ha già confermato la sua presenza alle prime partite. – ha detto – È un segnale di grande attenzione per il nostro lavoro”.
Turcutto ha poi ricordato come il progetto RN Orobica sia nato nel 2010 e che quest’anno la società festeggia il suo quindicesimo anniversario di attività. Un percorso di crescita costante, costruito sui valori dello sport e sull’impegno verso i giovani, che ha portato la realtà orobica a diventare un punto di riferimento per Romano e per l’intero territorio bergamasco.
“Crescita, innovazione e solidità sono i pilastri del nostro progetto – ha aggiunto – e rappresentano anche i valori che condividiamo con i nostri sponsor. Il sostegno dei nostri partner, a partire da Isocell, è la base della nostra forza. Insieme stiamo costruendo una vera famiglia sportiva.”
Le squadre senior tra ambizione e talento
Il direttore tecnico Massimiliano Petrilli ha presentato le due formazioni protagoniste della nuova stagione: la Serie A2 Femminile e la Serie C Maschile, entrambe orgoglio del club e simbolo del lavoro svolto negli ultimi anni. Parlando della squadra femminile, Petrilli ha sottolineato come il campionato di A2 rappresenti il secondo torneo nazionale, un palcoscenico importante che l’Orobica frequenta con continuità, avendo persino sfiorato la promozione in A1 nella penultima stagione. Il gruppo, affidato al nuovo allenatore Alberto Mazzola, è stato rinnovato con innesti mirati e giovani di prospettiva, mantenendo al contempo una solida base di giocatrici esperte. L’arrivo di atlete come Arianna Gragnolati, ex A1, Agnese Bianchi, giovane talento proveniente da Verona e già nel giro della Nazionale Giovanile, e delle straniere Maia Bonello e Gioia Krasti, testimonia la credibilità e la solidità del progetto tecnico.
“L’obiettivo – ha aggiunto Petrilli – è quello di consolidare il lavoro svolto finora e puntare ai playoff, con la forza del gruppo e l’entusiasmo che ci contraddistingue”.
Anche la formazione maschile, guidata da Luca Polacchi, si prepara ad affrontare una stagione ambiziosa dopo un campionato oltre le aspettative. Petrilli ha parlato di un gruppo unito e compatto, costruito su giocatori d’esperienza e grande spessore morale, come Fabio Viola, Tommaso Riva, Leonardo Alessio, Matteo Di Gioia e Daniel Bazzani. L’intero lavoro atletico è coordinato da Michael Guzzi, preparatore delle due squadre senior, che ha dato un’impronta professionale e strutturata alla preparazione.
“Le ambizioni sono alte – ha concluso Petrilli – ma ciò che più ci distingue è la crescita costante e il valore umano del gruppo”.
Visione, territorio e futuro
La serata si è conclusa con gli interventi dei due allenatori, Alberto Mazzola per la Serie A2 femminile e Luca Polacchi per la Serie C maschile. Entrambi hanno espresso fiducia e ottimismo per la nuova stagione, sottolineando l’importanza del lavoro quotidiano e della coesione interna.
“Gli obiettivi ci sono, ma per scaramanzia li teniamo per noi – hanno sorriso i due tecnici –. Quello che conta davvero è la coesione, il senso di gruppo e la voglia di crescere insieme, dentro e fuori dall’acqua”.
Nel suo intervento finale, il presidente Turcutto ha voluto ringraziare nuovamente le istituzioni locali e tutti i partner che sostengono la società.
“Romano è diventata la nostra casa – ha detto –. Qui vogliamo costruire il futuro, rendendo la piscina comunale un punto di incontro per manifestazioni, campionati e tornei.” L’obiettivo della società è quello di ampliare la presenza della pallanuoto sul territorio, coinvolgendo scuole e associazioni locali per diffondere la cultura sportiva e creare occasioni di aggregazione e crescita.
Infine, Turcutto ha rivolto un pensiero speciale agli sponsor, riconoscendone il ruolo fondamentale:
“Il loro sostegno può assumere molte forme – economica, organizzativa o semplicemente di presenza – ma ogni contributo è decisivo per far crescere la nostra famiglia sportiva”.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)