Oltre un centinaio di persone all’open day organizzato al cantiere del nuovo asilo nido in costruzione nei pressi del complesso di San Bernardino, a Caravaggio. Sabato 11 ottobre i genitori sono intervenuti per conoscere sia la struttura in fase di completamento che l’offerta pedagogica della società “Piccoli passi Snc”, che si è aggiudicata la gestione del servizio.
“Sono diverse le azioni amministrative concretamente attuate in questi anni per contrastare ‘l’inverno demografico’, a sostegno della scelta genitoriale di giovani coppie e l’occupazione lavorativa delle mamme – ha osservato il sindaco Claudio Bolandrini – L’ultima, solo in ordine cronologico perché sicuramente è la più impegnativa, è la costruzione di un nuovo nido con fondi del Pnrr per 1,8 euro e risorse comunali per 700mila. L’edificio si sviluppa su un piano per una superficie totale di 760 mq e risponde ai requisiti di antisismicità ed ecosostenibilità energetica e ambientale, previsti dal bando di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’inizio del servizio, particolarmente atteso dalle famiglie, come conferma l’affluenza all’open day, è previsto per gennaio 2026 e potrà ospitare fino a 50 bambini”.
Le preiscrizioni sono già aperte.
Iniziative a sostegno delle famiglie
L’Amministrazione comunale punta anche su molteplici iniziative di supporto realizzate sia per le famiglie con minori frequentanti il nido (0-3 anni) che per i bambini/e 3-6 anni.
“Dal 2019 abbiamo aderito alla misura regionale ‘Nidi gratis’, che consente alle famiglie di accedere gratuitamente ai posti acquisiti in convenzione dal Comune – ha precisato ancora il sindaco – e per sostenere economicamente un numero maggiore di genitori abbiamo aumentato da 10 a 20 i posti acquisiti in convenzione, azzerando così di fatto la retta di frequenza a loro carico, con la prospettiva di aumentarne ulteriormente il numero nel prossimo anno”.
Per supportare maggiormente queste politiche per la famiglia lo scorso 30 giugno è stato anche approvato il nuovo regolamento per l’accesso ai posti acquisiti in convenzione dal Comune nei nidi: permetterà infatti di incrementare la possibilità di accesso delle famiglie a tali posti anche in strutture private.
“In questo modo si garantisce un maggior sostegno alle famiglie con la più ampia integrazione di risorse pubbliche nazionali, regionali e comunali – ha spiegato – inoltre attraverso i fondi 0-6 anni l’Amministrazione ha potuto anche quest’anno applicare prezzi calmierati e accessibili a tutte le famiglie per la frequenza del centro estivo comunale. Parliamo di 371 bambini/e dai 3 ai 5 anni con una media di 75 bambini/e per cinque settimane hanno frequentato il Cre di San Bernardino a costi molto contenuti. A queste iniziative si affiancano ormai da anni anche quelle promosse dalla biblioteca comunale con letture animate, il gruppo di lettura per bambini, la rassegna ‘Domenica in scena’ che prevedono anche attività specifiche per la fascia 0-6 anni e che sono sempre molto seguite”.