Scuole a Treviglio: da settembre 10 aule in più per Oberdan e Weil
Grazie a fondi Pnrr sono stati investiti 7,5 milioni di euro per il polo scolastico di viale Merisio

Dal prossimo anno scolastico ci saranno più aule a disposizione per le scuole superiori "Oberdan" e "Weil" di Treviglio.
Più aule per Oberdan e Weil
Sono a buon punto i lavori per la realizzazione del nuovo edificio in viale Merisio, che ospiterà dieci classi per l'Oberdan e un’aula magna in condivisione con il liceo Weil (a cui verranno poi cedute cinque aule del Filandone attualmente in uso allo stesso Oberdan). Lo stato dell’arte è stato illustrato venerdì scorso, 28 marzo 2025, dal vicepresidente della Provincia di Bergamo, con delega all’edilizia scolastica, Umberto Valois, alla presenza del sindaco Juri Imeri e della consigliera di Forza Italia-Udc Antonella Mansueto, del "padrone di casa", il dirigente dell’Oberdan Alessandro Colombo, e del responsabile del settore scolastico in Provincia, Marco Bergamini.
"Treviglio fa parte dell’Ambito 6 - ha spiegato Valois - un’area molto attrattiva che ha visto crescere le iscrizioni anche da fuori provincia. Era quindi necessario questo ampliamento. Per il prossimo anno scolastico sono previsti 111 ragazzi che andranno in istituti esterni alla bergamasca contro 456 che invece hanno scelto scuole dell’area di Treviglio. A dimostrazione di quanto è attrattiva questa zona".








Investiti 7,5 milioni di euro
La Provincia per il polo scolastico di viale Merisio ha stanziato circa 7,5 milioni di euro di fondi Pnrr, di cui quasi 3,7 milioni per la realizzazione del nuovo edificio: si tratta di una struttura su tre piani realizzata secondo i canoni del risparmio energetico. All’interno troveranno posto 10 aule e un’aula magna che, alla bisogna, potrà essere suddivisa in due classi. Circa 1,8 milioni sono stati invece impiegati per costruire la nuova palestra, già in funzione dal 2023, che viene utilizzata da entrambi gli istituti, ma anche, tramite convenzione con il Comune, dalle associazioni sportive del territorio. La cifra ha compreso anche la realizzazione dell’edificio a uso agricolo per la vicina scuola "Cantoni".
"Servirebbero più risorse"
Infine, oltre 1,9 milioni di euro sono stati investiti per il rifacimento delle facciate, della copertura (con installazione di pannelli fotovoltaici) e il consolidamento sismico dell’Oberdan.
"E’ un’operazione che ha migliorato la vivibilità di questo polo scolastico - ha sottolineato Valois - L’obiettivo è quello di creare le giuste condizioni affinché gli studenti possano svolgere formazione didattica all’avanguardia in scuole moderne ed efficienti".
Grazie ai fondi Pnrr, negli ultimi cinque anni sono stati investiti circa 70 milioni per le scuole della Provincia. Una cifra che, però rappresenta solo una piccola parte di quanto ci sarebbe da fare.
"Da una nostra ricognizione - ha rivelato Valois - servirebbero 700 milioni di euro per rimettere in sesto il nostro patrimonio scolastico, dei quali 64 milioni solo per l’Ambito 6 della Bassa Bergamasca".