Istruzione

Quale scuola superiore scegliere? Al polo fieristico di Treviglio c’è “Orientarsi Insieme”

Il 25 e 26 ottobre torna il Salone dello Studente. Giovedì 16 ottobre ci sarà un'anteprima al Tnt

Quale scuola superiore scegliere? Al polo fieristico di Treviglio c’è “Orientarsi Insieme”
Il Comune di Treviglio, con il sostegno della Provincia di Bergamo e insieme alle scuole e agli enti formativi del territorio, inaugura il percorso “Orientarsi insieme 2025”, un progetto che accompagna famiglie, studenti e studentesse nella scelta della scuola superiore attraverso incontri, testimonianze e occasioni di confronto diretto con il mondo dell’istruzione.

Orientarsi Insieme

Il percorso “Orientarsi Insieme” si apre con un’anteprima dedicata alle famiglie e prosegue con due giornate di orientamento aperte a tutta la cittadinanza.
“L’iniziativa si ripete ormai da molti anni – afferma il vicesindaco e assessore all’Istruzione Pinuccia Prandina – e prevede le Giornate dell’orientamento per favorire la scelta consapevole del percorso di studio: ben 24 istituti di secondo grado presenteranno gli indirizzi di studio e l’offerta formativa. Quest’anno con l’anteprima sarà proposto a famiglie, studenti e docenti anche un incontro formativo, una sorta di fuori-salone, con esperti formatori e psicopedagogisti. Mi sento di dire agli studenti e alle studentesse: ‘Il vostro futuro inizia qui'”.

L’anteprima

L’anteprima di “Orientarsi Insieme” si terrà giovedì 16 ottobre 2025, dalle 17 alle 19, al Teatro Nuovo Treviglio in Piazza Garibaldi. Si tratta di una serata formativa per famiglie e studenti delle scuole secondarie di primo grado. L’evento, gratuito e rivolto alle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, offrirà strumenti utili per supportare ragazze e ragazzi nelle scelte future, valorizzando interessi, attitudini e aspettative personali. A condurre l’incontro saranno due esperti di Deascuola Milano: Nadia Raimondi, psicopedagogista, formatrice e consulente di orientamento, e Ivan Ferrero, psicologo e psicoterapeuta specializzato nel digitale e nell’età evolutiva, direttore tecnico e scientifico di Bullismoonline.it. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di Centro Salesiani, Istituti Comprensivi De Amicis e Grossi, Istituto Facchetti e Collegio degli Angeli.

Sabato 25 e domenica 26 ottobre c’è il Salone dell’Orientamento

Sabato 25 ottobre 2025, dalle 14 alle 18.30, e domenica 26 ottobre, dalle 10 alle 18, tornerà invece Treviglio Orienta. Due giornate per conoscere scuole, indirizzi e opportunità formative al Polo Fieristico di Treviglio in Via Roggia Moschetta. L’iniziativa intitolata “Quale scuola per quale futuro?” coinvolge 24 istituti superiori e offre alle famiglie un panorama completo di licei, istituti tecnici, istituti professionali e percorsi IeFP (qualifica triennale – livello europeo III, con possibilità di quarto anno per il diploma professionale – livello I). Sarà possibile incontrare docenti, studenti e referenti degli istituti, esplorare indirizzi di studio, porre domande e ricevere orientamento personalizzato. L’ingresso è gratuito e sarà presente anche un punto ristoro.
Le realtà presenti a Treviglio Orienta saranno: Istituto Superiore Zenale e Butinone, Istituto Superiore Facchetti, Istituto Superiore G. Oberdan, Centro Studi Leonardo da Vinci, Istituto Superiore Simone Weil, Istituto Superiore Gaetano Cantoni, Istituto Superiore G. B. Rubini, Liceo Statale Galileo Galilei, Istituto Superiore Aeronautico, Scuole Sec. di Secondo Grado Don Bosco, Licei Paritari Aurora Lyceum College, PFS Collegio degli Angeli, Associazione Centro Studi Teorema, Consorzio ENFAPI Treviglio, Fondazione Maddalena di Canossa, Fondazione Ikaros, ENAIP Lombardia, Associazione Scuola SILV, ABF – Centro di formazione professionale, Istituto Superiore Archimede, Istituto d’Istruzione Superiore Stanga – Scuola Casearia Pandino, Salesiani Lombardia per la Formazione e il Lavoro – CNOS/FAP, Scuola Edile di Bergamo, Impresa Sociale Canonico F. Cossali.