Treviglio

“Giornalista in erba” diventa un podcast

Si chiude l'anno scolastico e con esso il progetto didattico che ha visto la 3B della Primaria "De Amicis" collaborare con la redazione del Giornale di Treviglio

“Giornalista in erba” diventa un podcast

Per tutto l’anno hanno frequentato la redazione e i giornalisti del Giornale di Treviglio, scrivendo articoli, realizzando inchieste e pubblicando mensilmente una bellissima rubrica sul loro mondo.

Giornalisti in erba, dalla Primaria De Amicis alla redazione del GdT

Ora, i ragazzi della 3B della scuola primaria «De Amicis» hanno deciso di raccontare la loro esperienza in un podcast, esplorando con le loro maestre anche questo innovativo media digitale, ed è così che è nato il «Giornalino scolastico», disponibile su Spotify e anche da questa pagina. Dopo gli appassionati, brillanti e ricchissimi articoli pubblicati nella rubrica «Giornalisti in erba», a noi non resta che abbracciarli e ringraziali per il percorso fatto insieme, sperando di rivederli il prossimo anno, se vorranno: per adesso, a tutti i lettori, il consiglio è di seguirli! Arrivederci colleghi, grazie e buona estate!

L’articolo finale: tiriamo le somme

“Scrivere è un’attività solitaria, ma i nostri bambini hanno sperimentato una scrittura “laboratoriale”, dove si è praticato un allenamento per imparare a scrivere. Occorre tenere presente che per bambini così piccoli queste attività sono i primi approcci per una scrittura di testi strutturati. La scrittura collaborativa in ambito didattico prevede che gli studenti imparino a collaborare, a esprimersi e a costruire la conoscenza, producendo elaborati in gruppo. Uno dei primi sostenitori di questo metodo fu Don Milani, che a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta a Barbiana, in provincia di Firenze, sperimentò la pratica della scrittura collaborativa, vista come momento di autoeducazione per eccellenza, da cui nessun ragazzo doveva rimanere escluso. Per noi insegnanti è stata un’esperienza molto positiva. E’ stato inoltre utilissimo per la crescita del gruppo-classe. Gli alunni hanno imparato a lavorare in gruppo, a confrontarsi e a rispettare le opinioni degli altri. Anche per le bambine e i bambini che hanno difficoltà di fronte al foglio bianco, durante la messa a punto collettiva dei testi, sono stati pronti ad intervenire e a portare contributi significativi. Durante il lavoro, abbiamo visto gli alunni impegnarsi con entusiasmo e partecipazione nell’ideazione degli articoli da inviare. I momenti di condivisione dei testi per la produzione degli articoli, sono stati occasione di riflessione collettiva: si sono riesaminati gli elaborati per arricchire il racconto e per utilizzare un vocabolario vario e articolato. Inoltre, abbiamo stimolato le capacità linguistiche e narrative, cercando di mostrare loro come organizzare i pensieri e come scriverli in modo chiaro e preciso. In sintesi, l’esperienza di scrittura collaborativa è stata un’opportunità per i bambini di apprendere divertendosi e di scoprire il piacere della narrazione. Hanno avuto anche esperienze con l’intelligenza artificiale, inventando delle storie partendo da frasi contestualizzate a un argomento e confrontandole con le loro produzioni. I risultati li hanno davvero catturati! In questo “laboratorio” di attività partecipata si è praticato quindi quel duro e paziente allenamento per imparare a scrivere. Siamo consapevoli che insegnare a scrivere è un lavoro lungo e impegnativo, che richiede pazienza e costanza, ma è stato anche molto gratificante, soprattutto quando vedevano nei bambini la gioia e la soddisfazione nel leggere l’articolo pubblicato sul giornale. A conclusione di questo progetto, vogliamo ringraziare Davide, il direttore del giornale, che ha offerto ai nostri alunni questa opportunità dedicando uno spazio nel suo giornale e creando per noi una rubrica mensile” GIORNALISTI IN ERBA”. E’ stata occasione unica per loro, che li ha incoraggiati a impegnarsi di più nella scrittura. Grazie anche per la disponibilità e il supporto offerto durante gli incontri periodici, programmati per avere gli incarichi delle inchieste da indagare. Siamo stati davvero fortunati a trovare in Davide, una persona così generosa e attenta alla comunità scolastica. Un saluto affettuoso da tutta la 3 B e dalle insegnanti Giovanna, Wilma e Enza”.

Il podcast dei ragazzi della 3B

Prima puntata

 

Seconda puntata

Gli articoli della rubrica “Giornalista in erba”

Indagine sui parchi di Treviglio

Indagine sullo sport in città

Indagine sul tempo libero e sul lavoro

La scuola ai tempi dei nonni

A scuola di sostenibilità con Grazioli e Foglieni