Doppia esperienza internazionale per l’Istituto Oberdan di Treviglio. In occasione degli “Erasmus+ Days 2025”, svoltisi dal 13 al 18 ottobre 2025, la scuola superiore di viale Merisio, prima in città ad accreditarsi al Programma e attivo già da alcuni anni nella realizzazione di mobilità europee degli studenti e del personale docente, ha organizzato, il 15 ottobre scorso, ben due eventi celebrativi dello spirito di cooperazione europea e di promozione delle molteplici attività di internazionalizzazione svolte nel passato anno scolastico.
Due incontri all’Oberdan
Il primo incontro, rivolto agli alunni, è stato finalizzato alla condivisione di storie ed esperienze di mobilità individuale da parte di studenti ed ex studenti. Un’occasione preziosa per i ragazzi che vogliono approfondire le possibilità di scambio e studio all’estero per periodi che vanno, solitamente, dal semestre all’intero anno scolastico. Il secondo, aperto non solo al personale docente interno ma a quello di tutto il territorio, è stato invece un momento formativo che ha visto una numerosa e interessata partecipazione da parte di insegnanti della scuola secondaria di II e di I grado (oltre all’Oberdan, hanno partecipato il liceo Weil di Treviglio e gli istituti comprensivi di Calcio e Cologno al Serio). Oggetto della conferenza è stato lo “Universal Design for Learning”, approccio comprensivo di più metodologie didattiche volto ad offrire strumenti per la programmazione di interventi che incontrino la motivazione e le capacità di discenti con competenze e stili di apprendimento diversi tra loro. Relatori cinque docenti Oberdan che, nel luglio scorso, hanno partecipato a un corso di aggiornamento professionale presso un centro di formazione Erasmus+ di Galway, in Irlanda. La loro mobilità, finanziata dal Programma Erasmus+, ha permesso non solo un’occasione di formazione di alto livello con formatori professionali e in classi internazionali, ma anche una full immersion nella cultura irlandese e nella lingua inglese, praticata in ogni momento della giornata, a lezione e non, con evidenti ricadute positive su tutto l’istituto, col quale hanno condiviso buone pratiche e metodologie innovative.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)
Cooperazione con le scuole europee
L’incontro del 15 ottobre, oltre al proficuo scambio con colleghi docenti di varie scuole, ha permesso, infine, di celebrare nel migliore dei modi gli Erasmus+ Days richiamando tutte le attività sin qui svolte all’Oberdan, che da tempo sta beneficiando delle partnership attivate con scuole di pari ordine e grado in ogni Paese d’Europa. Tra esse, in particolare, si ricordino: le mobilità studenti di gruppo in Svezia, Polonia, Spagna, Repubblica Ceca; le mobilità individuali degli studenti in Francia e Germania; i corsi di formazione del personale in Irlanda; i gemellaggi virtuali su piattaforma eTwinning con Francia, Ungheria, Polonia, Romania, Germania, Spagna, Turchia, alcuni dei quali premiati con i Quality Labels nazionali ed europei rilasciati dall’UE, a dimostrazione dell’efficacia della cooperazione e della portata dei temi affrontati nei progetti. E per finire l’evento ha celebrato anche le tante scuole ospitate in passato, i colleghi stranieri accolti per attività di job-shadowing, e coloro che il prossimo marzo 2026, nuovamente, verranno in visita a Treviglio per conoscere meglio la scuola, il territorio e il patrimonio storico-culturale che, nelle occasioni passate, l’istituto ha potuto promuovere anche grazie alla collaborazione dell’Ufficio Cultura del Comune e della Comunità Pastorale, sempre pronti ad aprire una chiesa, un campanile, a fornire guide esperte e appassionate e a far sentire gli ospiti europei i benvenuti nel nostro Paese.