Scuola

Dal talento degli alunni nasce il nuovo diario scolastico dell’Ic Ciserano-Boltiere

Il progetto quest'anno ha potuto coinvolgere e raggiungere tutti gli studenti - ben 852 - grazie alla sponsorizzazione ricevuta da attività e aziende del territorio.

Dal talento degli alunni nasce il nuovo diario scolastico dell’Ic Ciserano-Boltiere

Questa mattina, con il suono della prima campanella, gli alunni e le alunne dell’Istituto comprensivo di Ciserano e Boltiere hanno trovato una bella sorpresa. Su ogni banco, ad aspettarli, c’era un diario, ma non uno qualunque.

Un diario nato dalla fantasia

A realizzarlo sono stati proprio loro, con i loro disegni, che lo scorso anno hanno animato un contest che ha portato alla scelta dei due disegni “migliori” che sono diventati la copertina di questo fidato compagno che starà insieme a loro fino a giugno.
Un progetto non nuovo per l’Ic, ma che quest’anno ha potuto coinvolgere e raggiungere tutti gli studenti – ben 852 – grazie alla sponsorizzazione ricevuta da attività e aziende del territorio.

Il sostegno del territorio

Già da qualche anno, infatti, la scuola (che si compone di elementari e medie sia a Ciserano che Boltiere) propone ai suoi alunni un concorso artistico per trovare tra i tanti loro elaborati quelli più adatti a diventare le copertine (fronte e retro) del diario scolastico dell’anno successivo. Solitamente, però, il diario veniva prenotato a acquistato dalle famiglie che ne facevano richiesta senza che questo divenisse un obbligo.
Quest’anno, invece, tutti gli alunni avranno a disposizione l’edizione 2025-2026 grazie all’iniziativa messa in campo e promossa dalla presidente del Consiglio di istituto Cinzia Guarnieri che, in prima persona, è riuscita a raccogliere la cifra necessaria per la realizzazione del progetto, coinvolgendo attività locali, commercianti e imprese.

“A loro va il mio più grande ringraziamento perché hanno creduto in me e nella mia proposta – ha commentato Guarnieri – e un altro grande ringraziamento va alla dirigente scolastica Rita Pasquini per la fiducia che mi ha accordato”.

“La copertina e i disegni inseriti all’interno del diario sono stati realizzati dagli alunni, protagonisti di un concorso interno che ha valorizzato la creatività e l’originalità di ciascuno – ha raccontato la dirigente scolastica -L’iniziativa ha coinvolto tutte le classi, con gli alunni chiamati a proporre idee che rappresentassero lo spirito della scuola e il valore dell’apprendimento quotidiano. Le “opere” selezionate sono state votate da una giuria composta dai docenti responsabili di plesso, premiando i disegni più espressivi e significativi che rendendo il diario unico e speciale”.

Un diario speciale

All’interno, infatti, insieme alle classiche pagine dedicate all’orario, alle giustifiche, alle comunicazione tra scuola e famiglia, ci sono anche i progetti, il “contratto scuola-studente-famiglia” e i disegni nati dalla fantasia degli alunni.
Il diario, consegnato oggi agli studenti, è frutto di una collaborazione tra scuola e territorio che Pasquini ha definito come “un esempio virtuoso di come la comunità possa unirsi per supportare la formazione dei giovani, offrendo loro strumenti utili e motivanti”.

“Il diario non è solo uno strumento per annotare compiti e appuntamenti, ma un simbolo di partecipazione attiva, creatività e solidarietà, che fa sentire gli studenti parte di un progetto più grande – ha concluso – Un grazie va a tutti coloro che hanno reso possibile questa bella iniziativa, testimoniando l’importanza di investire nella cultura e nell’educazione dei ragazzi”.