C'è l'accordo: l'asilo nido di Pianengo apre ai piccoli capralbesi
Per accedere a queste agevolazioni, è necessario essere residenti a Capralba e che il minore sia iscritto a un nido per l’anno scolastico 2025/2026

Due importanti iniziative sono state messe in campo dal Comune di Capralba per potenziare il servizio di asilo nido in vista dell’anno scolastico 2024-2025. Si tratta di azioni mirate non solo a migliorare la qualità dell’offerta educativa, ma anche a sostenere concretamente le famiglie del territorio.
Fondo di solidarietà
Il primo passo è arrivato grazie al Fondo di Solidarietà Comunale, che ha destinato 30.627,49 euro come risorse aggiuntive statali, finalizzate proprio al potenziamento del servizio nido. Un aiuto concreto che si tradurrà in maggiori opportunità e servizi per i più piccoli e per i loro genitori.
Nido a Pianengo
A questa misura si è affiancata la decisione dell’Amministrazione comunale di approvare due ulteriori strumenti di sostegno: un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici alle famiglie che intendono iscrivere i propri figli al nido e, in parallelo, una convenzione con la struttura “Il Lago dei Cignetti” di Pianengo. Grazie a questo accordo, sarà attivata una sezione dedicata esclusivamente ai bambini residenti a Capralba, garantendo così un accesso prioritario e mirato.
La struttura di Pianengo, attiva da 14 anni, si è distinta proprio negli ultimi anni per innovazione e sicurezza. È infatti l’unico asilo nido della provincia di Cremona ad aver beneficiato del bando regionale per l’installazione di videocamere interne, un sistema introdotto per garantire la massima tutela di bambini e operatori e per prevenire eventuali atti vandalici.
Per accedere a queste agevolazioni, è necessario essere residenti a Capralba e che il minore sia iscritto a un nido per l’anno scolastico 2025/2026. Le domande di contributo possono essere presentate entro il 30 aprile 2026 da parte di genitori, tutori o affidatari. Una scelta chiara da parte dell’Amministrazione: investire sull’infanzia oggi per costruire una comunità più solida domani.