Crema

Carabinieri e studenti insieme per piantare "un albero per il futuro"

A ricevere le 16 giovani piante sono stati gli studenti dell’Istituto Comprensivo Nelson Mandela della scuola media “A. Galmozzi”.

Carabinieri e studenti insieme per piantare "un albero per il futuro"
Pubblicato:

Insieme per la biodiversità. E' andata in scena lunedì mattina l'iniziativa "Un albero per il futuro" promossa, nell’ambito del Progetto nazionale di educazione ambientale,  dal Comando dei carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi e in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica.

Un albero per il futuro

A ricevere le 16 giovani piante consegnate dal personale del Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità “Bosco Fontana” di Mantova sono stati gli studenti dell’Istituto Comprensivo Nelson Mandela della scuola media “A. Galmozzi” di Crema.

Sono intervenuti il personale del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, il Comandante della Stazione Forestale di Crema ed il Comandante della Compagnia Carabinieri di Crema che, oltre ad illustrare nello specifico l’iniziativa, alla quale hanno fino ad ora aderito 2.895 enti, e dare informazioni sulla tipologia delle piante da mettere a dimora e sulle modalità di piantumazione, hanno colto l’occasione per illustrare a tutti i ragazzi intervenuti i compiti e le molteplici attività che l’Arma dei Carabinieri svolge sia a tutela dell’ambiente sia nel garantire il rispetto della legalità in senso più ampio.

Oltre 200 studenti "giardinieri"

A partecipare all’iniziativa sono stati un totale di 200 studenti appartenenti a 9 classi dell’Istituto che, coordinati dai docenti e con l’aiuto dei Carabinieri Forestali, hanno messo a dimora nel giardino della scuola i nuovi alberelli che saranno un tassello del grande “bosco diffuso” della legalità che si sta creando con le analoghe iniziative che si stanno svolgendo in tutta Italia e che contribuiranno a ridurre il livello di CO2 nell’atmosfera e a contrastare gli effetti del surriscaldamento globale. Sono quasi 20mila le piante già messe a dimora che hanno contribuito a immagazzinare fino a ora 336.990 kg di anidride carbonica, dando così un contributo concreto a beneficio dell’ambiente.

Seguici sui nostri canali