Premiati 58 studenti di Urgnano. Venerdì 16 dicembre è stata una serata di festa, tra le note natalizie regalate dalla banda parrocchiale al folto pubblico che ha affollato il cineteatro Cagnola.
Borse di studio a 58 ragazzi
L’Amministrazione ha reso onore a 58 ragazzi che si sono distinti nello studio, con risultati brillanti.
“Le borse di studio sono il momento dell’eccellenza perché si premia il come si svolge il proprio compito o il proprio dovere indipendente da quale esso sia – ha detto l’assessore all’Istruzione Iolanda Riseri – Urgnano è orgogliosa ed è giusto che lo siano anche le ragazze e i ragazzi premiati. L’Amministrazione da qualche anno ha deciso di valorizzare anche la condotta, aggiungendo uno 0.3 alla media dei voti”.
Scuola media
Di seguito i nominativi degli alunni che hanno sostenuto l’esame di licenza media con una votazione pari o superiore a 9/10: Nicolò, Lorenzo, Federico, Giulia, Lucia, Simone, Gabriele, Aurora, Tommaso, Mirco, Ilaria, Davide, Sofia, Priam, Nicolò, Emmanuele, Emanuele, Gloria, Gabriele, Arianna e Marco.
Scuola superiore
Questi quelli che hanno frequentato dalla prima alla quarta classe delle superiori con una media pari o superiore a 8/10: Alessandro, Francesco, Nicole, Adriana, Agata, Andrea, Rachele, Maddalena, Nicole, Matilde, Alessandra, Nathalie Jodie, Nicolò, Nicolò Angelo, Chiara, Chiara, Michele, Ruben, Elisa, Filippo, Paola, Navera, Lucia, Carolina, Matilde, Giulia, Giorgio, Francesco Vittorio, Giorgia, Marianoemi, Emma, Loris e Alexander.
Infine quelli che hanno frequentato dalla prima alla quarta classe di un corso professionale con una media di voti pari o superiore a 8/10: Nicolas, Leonardo, Pamela e Tommaso Stefano.
“Fatevi carico di coloro che sono più in difficoltà”
Riseri ha posto l’accento sulla particolare attenzione dell’Amministrazione all’impegno nello studio e/o nella comunità, al merito. Poi ha fatto un appello.
“Mi sento di fare una richiesta ai premiati – ha continuato – ogni persona che lavora in modo eccellente, ognuno di voi, deve farsi carico delle persone più in difficoltà o più vulnerabili: nel 2022 nessuno deve rimanere indietro”.
“Grazie alle famiglie”
Infine l’assessore non ha mancato di esprimere i suoi ringraziamenti alle famiglie, che hanno sempre un ruolo chiave nel percorso scolastico dei figli.
“Un ringraziamento alle famiglie, in particolare ai genitori – ha concluso – Ogni genitore avrà espresso la felicità secondo la propria personalità: alcuni lo avranno fatto in silenzio, altri dicendolo a tutti, altri diffondendo la notizia via social. È importante che voi ragazzi accettiate e comprendiate questo loro momento di orobica fierezza: ricordate che il vostro come, il vostro impegno, la vostra eccellenza nasce dal loro esempio, dal loro modo di essere genitori, madri e padri. Auguro a tutti di trascorrere delle buone feste e un felice 2023”.