Il Lions Club Treviglio Fulcheria a sostegno delle famiglie in difficoltà economiche. Per l’anno sociale 2025/2026 intende sostenere il service multidistrettuale “Zaino Sospeso”, un progetto che permette a quei genitori in situazione di disagio di mandare a scuola i propri figli con un corredo scolastico completo e adeguato garantendo in questo modo il diritto allo studio a bambini e ragazzi che altrimenti non potrebbero permettersi di sostenerne il carico.
Zaino sospeso
L’idea del Service “Zaino Sospeso” è stato già realizzato dalla maggior parte dei Lions club italiani nel corso dello scorso anno sociale con ottimi risultati: si è rivelato essere infatti un aiuto concreto alle famiglie in difficolta proprio all’inizio del nuovo anno di studi ancora segnato dal pericolo del Covid che ha messo in ginocchio anche la scuola. Il Progetto consiste nell’individuazione di punti di raccolta quali possono essere cartolerie e librerie o negozi di articoli di cancelleria in cui posizionare i contenitori predisposti per la raccolta del materiale scolastico di qualsiasi genere: articoli di cancelleria, libri, zaini, dizionari, etc (anche usati, purché in buone condizioni) che vengono segnalati opportunamente da locandine poste all’ingresso degli esercizi commerciali e sul contenitore stesso. Chi entra nell’esercizio commerciale può aderire all’iniziativa acquistando il materiale da donare alle famiglie bisognose.
Chi ha aderito a Treviglio
Le attività di Treviglio che hanno aderito allo “Zaino sospeso” sono al momento la Cfl (Cooperativa Famiglie Lavoratori) in viale Piave 43, il Centro Carta Ufficio di via Benedetto Croce 7, e L’Eliotecnica di via Crippa 9.
“Dal punto di vista operativo abbiamo posizionato presso alcuni esercizi commerciali di Treviglio uno o più contenitori predisposti per la raccolta del materiale scolastico di qualsiasi genere che sono segnalati opportunamente da locandine poste all’ingresso del punto vendita e sul contenitore stesso – ha spiegato la presidente del Lions Club, Gerarda Viscione – Chi entra nell’esercizio commerciale può aderire all’iniziativa acquistando presso il punto vendita il materiale da donare alle famiglie bisognose. Periodicamente i soci si recheranno nei punti di raccolta per ritirare gli articoli donati. Tutti i materiali scolastici raccolti verranno poi consegnati alle famiglie tramite le associazioni o le parrocchie del territorio”.