Salute

L'importanza delle vitamine per la salute e la bellezza della pelle

Le vitamine svolgono un ruolo essenziale per l'organismo, contribuendo al suo benessere. Se una corretta alimentazione è il punto di partenza per assumerle, è possibile ottenerle anche tramite l'applicazione topica di prodotti d'ambito cosmetico e l'impiego di integratori.

L'importanza delle vitamine per la salute e la bellezza della pelle
Pubblicato:

Salute della pelle e vitamine: un rapporto vincente

Grazie all'azione delle vitamine la pelle viene adeguatamente nutrita e idratata, godendo di una maggiore protezione. Diminuisce, inoltre, il rischio di veder comparire prima del tempo i tipici inestetismi dell'età. In questo campo le più importanti sono le vitamine A, C, D, E e B3. Conosciuta anche come acido ascorbico, la vitamina C è nota per i molteplici benefici che apporta all'organismo. A livello cutaneo, ad esempio, è apprezzata per il duplice effetto levigante e rivitalizzante, visibile in molti casi a poche ore dall'applicazione del cosmetico. La cosa più importante è scegliere prodotti le cui formulazioni presentino la giusta concentrazione di acido ascorbico.

Per quale motivo assumere integratori di vitamina C

Gli integratori di vitamine rappresentano un'opzione ottimale per sostenere le difese immunitarie. Rispondono alle esigenze di coloro che, consci di non adottare una dieta equilibrata, o abituati a una vita sedentaria, desiderano assicurarsi un adeguato apporto di tali sostanze. Al pari delle altre vitamine, anche impiegando creme o integratori l'assunzione della vitamina C attraverso la dieta quotidiana non deve essere sottovalutata, in quanto il corpo non è comunque in grado di produrla.

L'assunzione tramite alimenti: perché potrebbe non essere sufficiente

Tra gli alimenti più indicati è possibile ricordare, oltre agli agrumi, i kiwi e verdure come zucca, cavolfiore e broccoli. Occorre però tenere conto che il reale contenuto delle vitamine nella frutta e verdura è determinato da diversi fattori, a partire dalla varietà della pianta, dalle condizioni del terreno in cui si viene a trovare, dal clima, dalle modalità di conservazione e dal metodo di cottura o preparazione. Una lunga cottura, ad esempio, tende a ridurre il contenuto di vitamina C nelle verdure di una percentuale prossima al 60%.

Vantaggi degli integratori

Uno dei principali vantaggi degli integratori di vitamina C, al di là della loro comodità (della polvere da sciogliere in acqua o una pastiglia da ingerire sono assumibili ovunque e in qualunque momento) è il fatto che, seguendo le indicazioni in merito alla quantità, l'organismo otterrà esattamente quanto necessario. Gli integratori di vitamina C, in particolare, aiutano a ridurre la stanchezza negli sportivi, contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario e proteggono le cellule dallo stress ossidativo. A proposito di quest'ultimo, la funzione antiossidante riconosciuta alla vitamina C è d'aiuto nel neutralizzare i radicali liberi presenti. Tale azione previene l'invecchiamento cutaneo, evitando alla pelle di apparire spenta e ritardando i segni visivi dell'età.

Vitamina C e produzione di collagene

L'assunzione di vitamina C ha effetti anche sulla produzione di collagene, ossia della proteina (la più abbondante del corpo umano) "riempitiva" della pelle fondamentale per donare alla stessa un aspetto uniforme e compatto. La sua produzione da parte dell'organismo tende inevitabilmente a diminuire con il passare dell'età, favorendo la comparsa di rughe e la perdita di volume, e influendo negativamente sulla definizione dei contorni. L'acido ascorbico è utile per due motivi: se da un lato risulta essenziale per la produzione di collagene all'interno delle cellule cutanee, dall'altro sfrutta le proprietà antiossidanti per proteggere la pelle dai radicali liberi, impedendo loro di distruggere le cellule che producono sostanze cutanee.

Ulteriori proprietà

Gli integratori di vitamina C aiutando a mantenere il normale metabolismo energetico e l'ottimale funzionamento del sistema immunitario mentre si effettuano esercizi fisici o concluso un allenamento. La vitamina contrasta anche l'azione deleteria per la pelle di smog e sole, responsabili della formazione di antiestetiche macchie e del fenomeno di iper-pigmentazione. Nei mesi invernali risulta particolarmente utile per rafforzare le difese naturali della pelle, proteggendola dal freddo.

Skincare e vitamina C

Indicati i vantaggi degli integratori di vitamina C, prima di concludere è importante indicare come la skincare quotidiana non possa prescindere dall'utilizzo di creme e altri prodotti ricchi di vitamina C. Grazie a un impiego costante, la pelle di viso e corpo apparirà visivamente più tonificata, divenendo anche più elastica. Se la presenza di vitamina C è indispensabile per difendere la cute dall'inquinamento ambientale, il suo effetto schiarente regala all'incarnato luminosità e uniformità.

Nel valutare come tutelare la salute dell'organismo, spesso la pelle viene sottovalutata. Eppure, si tratta di un organo vero e proprio; anzi, è il più esteso del corpo umano. E proprio per questo merita la giusta attenzione. Oltre a proteggerla dall'ambiente esterno rivela la presenza di alcuni disturbi interni. Per questo motivo è imperativo prendersene cura, nutrendola e supportandola con il giusto apporto di vitamine, anche attraverso gli integratori.