Moto

Come scegliere lo scarico aftermarket: la guida definitiva per la tua moto

Come scegliere lo scarico aftermarket: la guida definitiva per la tua moto
Pubblicato:
Aggiornato:

Come scegliere uno scarico per moto aftermarket? Si pongono questa domanda gli appassionati di tuning, chi desidera il salto di qualità per la propria due-ruote ed è consapevole delle potenzialità degli scarichi aftermarket.

Rispondiamo alla domanda in questa guida. Presenteremo inoltre l’impatto (in termini di prestazioni e non solo) degli scarichi aftermarket sulle moto, forniremo consigli pratici per acquistare il prodotto giusto. Parleremo poi degli scarichi moto Roads Italia, tra i leader in Italia per la produzione e la vendita.

Perché scegliere uno scarico moto aftermarket

Partiamo dalle basi, ovvero dalla definizione di scarico moto aftermarket e sui vantaggi che derivano dalla sua installazione.

Uno scarico aftermarket è un sistema di scarico non originale progettato per sostituire quello di fabbrica di una moto o di un'auto. È scelto da appassionati per migliorare prestazioni, sound ed estetica. Il fatto che non sia originale non significa che sia di bassa qualità. Anzi, è in grado di migliorare svariati parametri della moto. Ecco una panoramica.

  • Gli scarichi aftermarket sono progettati per ottimizzare il flusso dei gas di scarico, riducendo le restrizioni rispetto ai sistemi di serie. Questo può aumentare la potenza e la coppia del motore, migliorando l'accelerazione e la risposta dell'acceleratore.
  • Sound. Un aspetto peculiare degli scarichi aftermarket è l’effetto che generano sul sound. Si passa dal tono ovattato e controllato degli scarichi di fabbrica a un sound più aggressivo, profondo e caratteristico, che varia in base al tipo di scarico scelto.
  • Estetica. Gli scarichi aftermarket offrono un design più accattivante rispetto a quelli originali. Aggiungono un tocco sportivo o personalizzato al veicolo, adattandosi meglio al gusto del proprietario. Gli stili a disposizione sono numerosi, e viaggiano di pari passo con la creatività dei progettisti.

Tipi di scarichi moto aftermarket

Il primo passo per scegliere bene è maturare una buona consapevolezza sulle tipologie a disposizione. Il mercato è cresciuto negli ultimi anno, dunque ce ne sono parecchie. Qui presentiamo le principali.

  • Slip-on. Questo tipo di scarico aftermarket sostituisce solo il terminale, mantenendo il collettore originale. È facile da installare e rappresenta un'opzione leggera per migliorare il sound e l’estetica del veicolo senza modifiche significative alla struttura e con un impatto minimo (ma rilevabile) sulle prestazioni.
  • Completi. Gli scarichi completi comprendono sia il collettore sia il terminale. Offrono un sistema ottimizzato per migliorare le prestazioni complessive, aumentando la potenza del motore grazie a un flusso dei gas più efficiente. Anche il sound ne risulta profondamente cambiato.
  • Racing. Progettati per l’uso in pista, questi scarichi sono orientati esclusivamente alle prestazioni. Sono più leggeri rispetto agli altri modelli e garantiscono il massimo rendimento, sacrificando il comfort acustico per un sound aggressivo e distintivo.

Una divisione fondamentale è quella tra scarichi omologati e scarichi non omologati. I primi rispettano i limiti di inquinamento acustico e atmosferico così come vengono disciplinati dall’ordinamento italiano, in secondi no. Gli scarichi omologati sono obbligatori quando si guida nelle aree urbane ed extraurbane, pena salatissime multe. Gli scarichi non omologati sono compatibili, di contro, per l’uso in pista.

Può capitare che uno scarico di qualità sia, di base, non omologato. Se la non omologazione è causata dal superamento del limite di rumorosità, è sufficiente montare un DB Killer, ovvero un dispositivo che riduce i decibel quanto basta per rispettare i limiti ma non per compromettere il sound della moto.

I materiali degli scarichi

Fondamentale è conoscere i vari materiali con cui vengono realizzati gli scarichi e i loro effetti su sound, prestazioni, estetica.

  • Leggero e resistente, il titanio è il materiale preferito per chi cerca prestazioni elevate. Riduce significativamente il peso del veicolo, migliorando maneggevolezza e accelerazione. Il sound prodotto è generalmente metallico e aggressivo. Esteticamente, il titanio offre un look raffinato, con finiture che possono variare dall’effetto lucido all’effetto opaco.
  • Acciaio inossidabile. Robusto e più economico rispetto al titanio, l’acciaio inossidabile è una scelta comune per la sua affidabilità. È più pesante, ma offre un sound profondo e risonante. In termini estetici, si presenta con una finitura lucida o spazzolata, versatile per vari stili.
  • Carbonio. Il carbonio è un materiale leggerissimo e molto apprezzato per le sue proprietà estetiche. Contribuisce a ridurre il peso complessivo del veicolo, migliorando agilità e maneggevolezza. Il sound generato dagli scarichi in carbonio è generalmente più contenuto e raffinato rispetto ad altri materiali, con tonalità meno metalliche. Dal punto di vista estetico, il carbonio si distingue per il suo look moderno e sportivo, caratterizzato da trame visibili che aggiungono un tocco di esclusività.

Come scegliere uno scarico moto aftermarket: consigli risolutivi

Il miglior modo per scegliere bene lo scarico è porsi le domande giuste. Ecco le più importanti.

Quanto tengo al sound? Se desideri un sound aggressivo e distintivo, dovresti propendere per gli scarichi slip-on o racing. Se desideri agire sul tono, di contro, dovresti invece considerare i materiali, es. l'acciaio inossidabile per i toni profondi; il titanio per i toni più grintosi. Se preferisci un sound più raffinato, infine, valuta il carbonio.

Quanto mi stanno a cuore le prestazioni? Se il tuo obiettivo è migliorare le prestazioni del motore, gli scarichi completi o racing sono i più indicati. Per quanto concerne i materiali, il titanio rappresenta la scelta migliore: essendo estremamente leggero, garantisce un incremento della maneggevolezza e un flusso dei gas ottimale. Anche l'acciaio offre miglioramenti, ma è più pesante.

Che budget ho? Se hai un budget elevato, il titanio e il carbonio rappresentano opzioni sostenibili. Per una soluzione più economica senza rinunciare alla qualità, considera invece l’acciaio inossidabile, che offre un ottimo rapporto tra prezzo, durata e performance.

Dove ho in programma di guidare? Ovviamente, se hai in mente di guidare solo in aree urbane ed extraurbane, devi acquistare solo scarichi omologati, Se hai in mente di guidare su pista, opta per i racing.

Il consiglio più importante, però, è affidarsi a un buon produttore-venditore. Per esempio, a Roadsitalia, che produce direttamente gli scarichi aftermarket, profondendo impegno, passione per il design e per l’innovazione. Propone inoltre prezzi più bassi della media, poiché - in virtù del doppio ruolo produttore e rivenditore - è in grado di tagliare drasticamente la filiera.

Seguici sui nostri canali