Come rendere la casa più sostenibile? Ti sveleremo come aiutare la natura
L'aumento dei prezzi dell'energia e il cambiamento climatico stanno suonando l'allarme e mettendo sotto pressione sia i nostri portafogli che il nostro comfort. Tutti devono contribuire a invertire questa tendenza. Nell'articolo di oggi ti consiglieremo come vivere in modo più parsimonioso ed economico.

Rifletti se hai davvero bisogno di tutto
Spuntano letteralmente come funghi dopo la pioggia i quartieri periferici composta da case familiari intorno alle grandi città. Naturalmente non può mancare la piscina coperta e riscaldata, un giardino grande, il garage per due automobili, la casetta da giardino con lo spazio per il barbecue e molto altro ancora.
In ogni caso, non vogliamo dire che tu dovresti piuttosto abitare in un immobile che non basti alle tue esigenze o che tu debba ridurre significativamente il comfort rinunciando ai tuoi standard. Tuttavia, la maggior parte delle famiglie scopre nel tempo che non tutte le attrezzature costose vengono effettivamente utilizzate. Ad esempio, saune domestiche, vasche idromassaggio o stanze riservate alla ginnastica o alla visione dei film rimangono abbandonate per la maggior parte dell'anno. La maggior parte delle famiglie non ha nemmeno bisogno di avere una stanza separata per far dormire gli ospiti né di due o tre bagni.
In breve, è bene riflettere sul fatto se non sia possibile vivere in modo più modesto senza che uno stile di vita del genere rappresenti un compromesso difficile da fare. Invece di tre auto, forse ne può bastare una, una vecchia TV può ancora funzionare per molti anni altrettanto bene di una nuova e così via.
Impara come sfruttare l'acqua piovana
Nella gestione dell’acqua puoi risparmiare molto. Nella maggior parte delle case è possibile aumentare il livello di utilizzo dell'acqua piovana a scapito dell'acqua del rubinetto o del pozzo.
Quindi, se non ne hai ancora uno, acquista un sistema di raccolta dell'acqua piovana dal tetto o dalla terrazza. In alcuni casi, basta posizionare semplicemente un barile di acqua piovana sotto la grondaia invece della fognatura. Quest’acqua può essere poi utilizzata per annaffiare il giardino.
Soluzioni più avanzate possono invece essere utilizzate in casa, ad esempio per lo sciacquone della toilette. Ma in questo caso sono inevitabili interventi strutturali alla casa. Nel caso di una casa nuova, tuttavia, il passo giusto è prevedere questo sistema già al momento della progettazione dell'edificio.
L'energia solare ha sempre più senso
L’energia solare può essere utilizzata per due scopi – per riscaldare l'acqua calda e generare elettricità. Con l'aumento dei prezzi dell'energia, le centrali fotovoltaiche domestiche stanno diventando sempre più convenienti.
Inoltre, spesso per soluzioni ecologiche di questo tipo è possibile ottenere un sussidio grazie al quale l'intero investimento sarà matematicamente ancora più sensato.
Dovresti isolare gli edifici più vecchi
I vecchi immobili dovrebbero ricevere un nuovo cappotto sotto forma di isolamento delle pareti perimetrali e del tetto. Un isolamento di alta qualità può ridurre il consumo di energia fino a decine di punti percentuali. In più, anche in questo caso, spesso è possibile attuare un investimento che coprirà fino alla metà delle spese. Se il tuo edificio non è ancora isolato, è giunto il momento di iniziare a pensare molto seriamente a questa opportunità.