Una novità importante sta per cambiare il modo in cui adulti e bambini vivono i trattamenti odontoiatrici a Romano di Lombardia e Cividate. In questi due comuni, infatti, gli Studi del Dottor Paolo Piacentini si preparano a introdurre la sedazione cosciente con protossido d’azoto, una tecnica già ampiamente utilizzata anche in Italia, che contribuisce a rendere l’esperienza dal dentista più serena, rilassata e priva di ansia.
Cos’è il protossido d’azoto
«Il protossido d’azoto è un sedativo che viene somministrato attraverso una mascherina nasale monouso, in combinazione con l’ossigeno – spiega il titolare degli studi -. L’effetto è rapido: il paziente avverte subito una sensazione di benessere e tranquillità, con una netta riduzione dell’ansia e della percezione del dolore. Il tutto senza perdere coscienza o capacità di interagire con il medico. Molte persone, indipendentemente dall’età, vivono con disagio le sedute odontoiatriche: questa tecnica ci consente di portare a termine i trattamenti in un clima più sereno, elevando la soglia del dolore e favorendo una condizione di rilassamento che non compromette la collaborazione con il dentista».
Paziente vigile e collaborativo
Il dottor Piacentini conferma che durante la sedazione i pazienti restano vigili e in grado di rispondere alle sollecitazioni del medico, garantendo a quest’ultimo la massima collaborazione: «Il senso di distacco e leggerezza provocato dal protossido d’azoto permette di affrontare le cure senza stress – afferma il professionista -. I benefici sono evidenti negli adulti e, soprattutto, nei più piccoli, per i quali un’esperienza negativa dal dentista in età infantile può lasciare segni profondi e generare una vera e propria fobia che talvolta finisce col ripercuotersi sulla salute orale in età adulta.
Con la sedazione cosciente, puntiamo a non traumatizzare il bambino, permettendogli di vivere il percorso terapeutico con la massima serenità. Questo aiuta a costruire un rapporto di fiducia con il dentista e a prevenire l’odontofobia».
La seduta sembra più breve
Ma i benefici della sedazione cosciente sono anche altri: «È particolarmente indicata in caso di interventi lunghi e complessi. Grazie a essa, per esempio, il riflesso del vomito, ostacolo frequente nella presa delle impronte o nell’uso di strumenti profondi, risulta attenuato. Inoltre, molti pazienti riferiscono una leggera amnesia post-seduta, che contribuisce a rendere l’esperienza meno traumatica. Il tempo stesso sembra scorrere più velocemente, tanto che ad alcuni sembra che la durata delle terapie si accorci».
Sul fronte della sicurezza, il Dottor Piacentini tranquillizza: «Il protossido d’azoto è ben tollerato, non è tossico né irritante, e non provoca reazioni allergiche. Non viene metabolizzato dall’organismo, ma eliminato rapidamente con la respirazione, permettendo un recupero quasi immediato».
Le concentrazioni utilizzate negli studi odontoiatrici, infine, consentono di tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo la visita.«Naturalmente, prima di procedere con la sedazione, è fondamentale una valutazione accurata della storia clinica del paziente – conclude Piacentini -. Tra le poche controindicazioni figurano il primo trimestre di gravidanza, infezioni respiratorie acute come raffreddore od otite, l’assunzione di farmaci che potrebbero interferire con la sedazione, e alcune condizioni post-operatorie oftalmiche od otorinolaringoiatriche».
Protossido d’azoto, addio ansia da poltrona
Per chi ha sempre rimandato le cure dentali per timore o ansia, questa nuova possibilità rappresenta una svolta: «Aspettiamo nei nostri studi anche coloro che sono sempre stati restii alle visite odontoiatriche» invita il dottore. «Valuteremo insieme se la sedazione cosciente sia adatta al caso specifico e, se sì, imposteremo un piano di cure personalizzato».
Una proposta concreta, dunque, per superare la paura del dentista e riscoprire i vantaggi di prendersi cura del proprio sorriso.
Per informazioni e appuntamenti gli studi del dottor Piacentini sono a Romano di Lombardia in via Schivardi 54 (tel. 0363.910196) e Cividate in via Sentieri 9 (tel. 0363.323651).