Elezioni 2020

Speciale elezioni 2020: domenica e lunedì si vota a Cividate I PROGRAMMI

Il sindaco Gianni Forlani si ricandida, sfidato dal centrodestra unito che propone invece come primo cittadino l'esponente di "Cambiamo!" Francesco Gatti.

Speciale elezioni 2020: domenica e lunedì si vota a Cividate I PROGRAMMI
Pubblicato:
Aggiornato:

Domenica e lunedì a Cividate si vota per eleggere il nuovo sindaco. Ecco i programmi di Gianni Forlani (Comunità democratica) e Francesco Gatti (Gente Comune).

Election day

Previste nella primavera scorsa, ma saltate a causa dell’emergenza Coronavirusle elezioni 2020 si terranno domenica 20 e lunedì 21 settembre. Le urne si apriranno per le Comunali e le Regionali, ma nell’election day si voterà anche per il referendum confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari e per le elezioni supplettive nei collegi uninominali 3 della Regione Sardegna e 9 della Regione Veneto del Senato.

Elezioni comunali 2020

Nella Bassa bergamasca si vota soltanto a Cividate al Piano, dove sono due le liste in campo: quella della maggioranza uscente "Comunità democratica" guidata dal sindaco Gianni Forlani, che si ricandida, e quella del centrodestra unito, "Gente comune", che candida invece a primo cittadino l'esponente di "Cambiamo!" Francesco Gatti.

QUI tutti gli articoli sul tema delle Elezioni comunali a Cividate

Gente Comune - Tutti i candidati: nomi e volti

gente comune (1)
Foto 1 di 14

Elena Deretti

gente comune (2)
Foto 2 di 14

Stefano Sabbadini

gente comune (3)
Foto 3 di 14

Michele Masotti

gente comune (4)
Foto 4 di 14

Giovanna Moleri

gente comune (5)
Foto 5 di 14

Nicola Moioli

gente comune (6)
Foto 6 di 14

Maurizio Bizioli

gente comune (7)
Foto 7 di 14

Silvia Bellebono

gente comune (9)
Foto 8 di 14

Nicola Moioli

gente comune (10)
Foto 9 di 14

Antonella Rubagotti

gente comune (11)
Foto 10 di 14

Luca Maifredi

gente comune (12)
Foto 11 di 14

Andrea Vescovi

gente comune (13)
Foto 12 di 14

Gian Luigi Belloli

gente comune (14)
Foto 13 di 14

Giada Armellini

Il candidato sindaco Francesco Gatti
Foto 14 di 14

Francesco Gatti

Comunità democratica - Tutti i candidati: nomi e volti

Comunità democratica (1)
Foto 1 di 14

Edoardo Raimondi

Comunità democratica (2)
Foto 2 di 14

Riccardo Caproni

Comunità democratica (3)
Foto 3 di 14

Luciano Piccolo

Comunità democratica (4)
Foto 4 di 14

Giorgio Bonassi

Comunità democratica (5)
Foto 5 di 14

Dario Ventura

Comunità democratica (6)
Foto 6 di 14

Antonella Casati

Comunità democratica (7)
Foto 7 di 14

Alessandra Duci

Comunità democratica (8)
Foto 8 di 14

Roberto Bellometti

Comunità democratica (9)
Foto 9 di 14

Paolo Foresti

Comunità democratica (10)
Foto 10 di 14

Gloria Chitò

Comunità democratica (11)
Foto 11 di 14

Sara Belotti

Comunità democratica (12)
Foto 12 di 14

Giovanna Pagani

Comunità democratica (13)
Foto 13 di 14

Riccardo Caproni

Il candidato sindaco Gianni Forlani
Foto 14 di 14

Il candidato sindaco Gianni Forlani

I programmi

Continuità o cambiamento? Domenica i cividatesi saranno chiamati a decidere chi li amministrerà per i prossimi cinque anni. Da una parte Gianni Forlani, sindaco uscente, che si ripresenta con la lista civica «Comunità Democratica», rinnovata nei componenti, dall'altra Francesco Gatti, che rappresenta «Gente Comune» il centrodestra cividatese.

"Gente Comune"

«La nostra lista “Gente comune” pone l'attenzione su quattro punti fondamentali: sicurezza, i servizi sociali, la scuola e il commercio - ha detto Francesco Gatti - La sicurezza è una priorità. Notizie di spaccio, piccoli furti e d’ intimidazioni sono ormai all'ordine del giorno, noi lavoreremo per incrementare le ore di controllo e di pattugliamento del territorio, implementando il sistema di videosorveglianza e posizionando nuove telecamere in aree sensibili come in prossimità delle scuole, dei parchi e del cimitero. Metteremo in sicurezza la pista ciclabile installando un sistema di illuminazione e videocontrollo. Creeremo in sinergia con la vigilanza privata una convenzione in grado di garantire sicurezza 24ore su 24».

«Gente Comune» punta molto sulla «centralità della persona» e «sulle esigenze dei cittadini» in questi mesi drammatici.

«Il Covid19 ha segnatole nostre vite e il modo ci comportarci - ha continuato Gatti - Il bene di tutti passa attraverso anche la cura della persona ed è per questo motivo che il mondo dei servizi sociali deve essere rivalutato e riqualificato. Uno dei progetti principali consiste nel creare un ambulatorio unico comunale ammodernato con strumenti per la gestione delle file d'attesa, con la possibilità di prenotazioni smart e veloci attraverso un'applicazione creata ad hoc. La creazione della figura dell'infermiere del territorio per l'assistenza socio sanitaria di prima necessità è uno dei punti principali del nostro programma. Vivere bene significa anche poter crescere bene ed è per questo che insieme con la scuola, l'oratorio, le associazioni sportive e di volontariato creeremo “il patto educativo” un tavolo di discussione dove al centro sono posti i nostri ragazzi. Per andare incontro alle famiglie si attiveranno i servizi di post nido e di post scuola, garantendo massima attenzione agli ambienti scolastici Infine lavoreremo per incrementare ed aiutare il commercio e l'industria locale attraverso una politica di agevolazioni e diminuzione delle imposte locali. Incentiveremo la consegna a domicilio della spesa per le botteghe del territorio. Daremo spazio ad attività ludiche per unire maggiormente il tessuto sociale di Cividate favorendo eventi per tutte le età. Aiuteremo e sosterremo le associazioni cividatesi, linfa e vita del comune, concedendo spazi gratuiti e aiutandole con il disbrigo, delle ormai infinite, pratiche burocratiche».

"Comunità democratica"

Associazioni, famiglia, lavoro e sicurezza, questi invece i pilastri del programma della lista di Gianni Forlani.

«Per rendere sicuro il paese partiremo dal controllo sistematico delle residenze ed ospitalità su tutto il territorio, valutazione dei parametri condizioni abitative - ha detto Forlani - Rafforzeremo il coordinamento di tutte le azioni possibili per contrastare lo spaccio e altre forme di illegalità. Continueremo la messa in sicurezza di tutte le strade ridefinendo viabilità e segnaletica. Da migliorare la gestione del verde pubblico in continuità con le ultime opere realizzate. Promuoveremo ed aderiremo alla realizzazione di un progetto sovra comunale di controllo ambientale partendo dalla realizzazione della stazione di monitoraggio che verrà installata nell'area del nuovo polo (unica esistente nella bassa bresciana e bergamasca). Manterremo i contatti di rete fra i Comuni riallacciati in questo quinquennio per garantire i servizi essenziali e nel caso migliorare gli standard finora garantiti».

Il lavoro e la famiglia sono tematiche centrali nel programma di «Comunità Democratica» per lo sviluppo del benessere cittadino.

«Istituiremo uno sportello lavoro in collaborazione con le realtà imprenditoriali e di organizzazioni rappresentanti dei lavoratori sul nostro territorio - ha detto Forlani - Continueremo a confrontarci con le associazioni del territorio che si occupano di sociale e volontariato per gestire il mantenimento e la migliore copertura dei servizi. Infine, ci impegneremo ad arricchire il patrimonio intellettuale, continuando e potenziando attività già attuate negli scorsi anni con il costante confronto con la dirigenza e i docenti, intervenendo sugli edifici scolastici, in progressivo miglioramento. Continuerà in tal senso l’incremento di attrezzature didattiche e il collegamento di ogni plesso scolastico alla fibra ottica, per rispondere sempre meglio alle esigenze della nuova didattica. Lavoreremo per garantire l'offerta formativa partendo dalla continuità educativa da zero a sei anni, sostenendo le realtà scolastiche nelle attività di continuità del percorso educativo e didattico che concorre a ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali. Coinvolgeremo in tutte queste attività il “Consiglio dei Ragazzi” proponendo incontri con gli alunni della scuola secondaria sui temi dell’educazione civica, della salvaguardia dell’ambiente e dei valori storici e architettonici del territorio comunale, attraverso laboratori o lezioni frontali (anche in orario extrascolastico) da parte di esperti, di associazioni locali e visite guidate. Infine si continuerà a valorizzare le manifestazioni patriottiche, civili e religiose coinvolgendo la parrocchia, l’istituzione scolastica e le associazioni comunali nel rispetto delle procedure stabilite dal Cerimoniale approvato di recente».

Leggi di più sul Giornale di Treviglio - RomanoWeek in edicola oppure QUI sullo speciale online

Speciale Elezioni: Regionali e referendum

Partiamo dalle elezioni regionali: si terranno in sette regioni, ovvero Veneto, Liguria, Campania, Toscana, Marche, Puglia e Valle d’Aosta.

Le elezioni amministrative coinvolgeranno invece oltre mille Comuni, tra i quali anche molti capoluoghi di Provincia: Lecco, Venezia, Trento, Bolzano, Mantova, Reggio Calabria e Macerata.

Il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari punta infine a ridurne il numero totale da 945 a 600: in particolare la Camera passerebbe da 630 a 400 deputati, il Senato si snellirebbe da 315 a 200 membri.

TORNA ALLA HOME

 

 

Seguici sui nostri canali