Caravaggio

Dopo i tulipani al Santuario, arrivano le piante officinali a San Bernardino

L'Amministrazione comunale punta sul binomio arte e natura.

Dopo i tulipani al Santuario, arrivano le piante officinali a San Bernardino
Pubblicato:

Dopo i tulipani al Santuario arrivano le erbe officinali al centro civico San Bernardino. Del resto i monaci che prima ci vivevano erano fini conoscitori delle proprietà curative di ognuna, e così tutt’intorno alla chiesa e all’ex «Cfph» in questi giorni la terra è stata arata ed è pronta per la semina.

Piante officinali a San Bernardino

Un filare di girasole, trifoglio e lino. I girasoli dovrebbero fiorire a settembre, trifoglio e lino a fine maggio. È progetto sperimentale a costo zero, paghiamo solo un migliaio di euro per le sementi.

"Tutte spese di preparazione del terreno, lavorazione e semina sono coperte da sponsor - ha spiegato il sindaco Claudio Bolandrini - Ora dobbiamo confidare nel meteo e nella benevolenza degli uccelli... L’idea è quella di valorizzare sempre di più il patrimonio artistico di San Bernardino, dopo visita di Vittorio Sgarbi e la puntata su Caravaggio di “AR Frammenti d’Arte” su Rainews24 dello storico dell’arte Costantino D’Orazio".

Avanti con i restauri

La riqualificazione del complesso continua anche all’interno. Dopo il mirabile restauro che proprio Sgarbi ha giudicato tra i migliori dello scorso anno in Italia, l’Amministrazione ha ricevuto dall’«Associazione Salviamo San Bernardino» la proposta di finanziamento del restauro degli affreschi parietali «Madonna con Bambino e Santi» di Fermo Stella e «San Francesco» di Nicola Moietta e del sottarco della terza cappella che si trovano nella navata della Chiesa dei laici. Il costo degli interventi, che ammonta complessivamente a 12mila 500 euro, sarà sostenuto attraverso i fondi ricevuti dall’associazione mediante il 5x1000. La strada è ancora lunga per vedere completata l’immane opera, mancano infatti anche l’altare e coro ligneo nella Chiesa dei religiosi. È stato inoltre presentato alla Sovrintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio un progetto per la realizzazione di servizi igienici al piano terra, del resto se il complesso ospita eventi che attirano pubblico anche da fuori, come per esempio quello lirico dell’estate scorsa, più bagni anche per disabili sono necessari. Si attende l’esito del bando a cui l’Amministrazione ha partecipato per mettere mano all’impianto di illuminazione e a quello audio, e per installare un antifurto.

Cultura e ambiente

"Arte e natura sono un connubio di successo - ha osservato il primo cittadino - lo ha dimostrato l’iniziativa dei tulipani al Santuario. Nelle scorse settimane infatti lungo il viale molti pellegrini hanno passeggiato tenendo tra le mani mazzi di tulipani. I fiori colorati suscitavano curiosità nei passanti, strappavano un sorriso e diffondevano l’allegria della primavera e il desiderio di ripartire dopo la pandemia. Proseguendo con l’idea di promuovere a Caravaggio un turismo esperienziale, lento e di prossimità, che si lega in modo significativo ed emozionale al vissuto dei visitatori, vogliamo provare a proporre un’iniziativa simile al centro civico di San Bernardino. Presto il prato che circonda il convento si tingerà del rosso del trifoglio e, se è vero il detto “A San Bernardino fiorisce il lino”, spunteranno anche delicati fiori azzurri".

Nel periodo estivo, con il solleone saranno invece i girasoli ad accogliere i visitatori.

"È un modo questo per ricondurre il nostro sguardo sulla bellezza del patrimonio artistico caravaggino in un contesto che le appartiene, quello del tempo che scorre nelle stagioni mutando il paesaggio, e quello del significato simbolico dei colori ripresi nei cicli pittorici degli affreschi della chiesa - ha concluso il primo cittadino - l’umanità e la divinità del Cristo nel sacrificio della Croce e nella gloria della Risurrezione. La fase successiva del progetto prevede anche la possibilità di allestire all’interno del chiostro un percorso espositivo di erbe officinali per potenziare in determinati periodo della stagione l’offerta turistica".

Seguici sui nostri canali