Nuove opportunità di sviluppo

BiblioATTIVA, un progetto per tre nuovi spazi per la cultura trevigliese

Il Centro Civico Culturale e l’ex chiesa Santa Maria la Rossa saranno oggetto di un progetto complessivo dal valore di 4,6 milioni di euro.

BiblioATTIVA, un progetto per tre nuovi spazi per la cultura trevigliese
Pubblicato:

Rifunzionalizzazione, riqualificazione, recupero e valorizzazione. Sono questi gli obiettivi che l’Amministrazione comunale si è posta per il Centro Civico Culturale e l’ex chiesa Santa Maria la Rossa, oggetto di un progetto complessivo dal valore di 4,6 milioni di euro.

Progetti per 4,6 milioni di euro

Il progetto parte dalle previsioni di spesa già definite dall’Amministrazione (1 milione di euro per il recupero della ex chiesa del casale dei Cappuccini di via Pontirolo e un primo lotto da 500mila euro per la riqualificazione di una parte della biblioteca centrale), che saranno oggetto di deliberazione martedì in Consiglio Comunale, con la proposta di modifica del Piano delle Opere Pubbliche per l’anno 2022 che conterrà un’unica voce di spesa da 3,6 milioni di euro per il recupero e la rifunzionalizzazione della biblioteca centrale di Treviglio e confermerà il milione di euro per il recupero della chiesa Santa Maria la Rossa.

Si punta al bando del Ministro dell'Interno

L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di partecipare al bando del Ministero dell’Interno che prevede l’assegnazione ai comuni di contributi per il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, ovvero alla promozione delle attività culturali e sportive.

"In questi anni abbiamo dimostrato grande attenzione ai bandi, portando a Treviglio oltre 8 milioni di euro oltre al contributo straordinario di 10 milioni di euro per l’ampliamento dell’area del polo fieristico — premette il sindaco Juri Imeri — Abbiamo investito molto anche nella valorizzazione del patrimonio pubblico e l’ex chiesa dei Cappuccini rientra appieno in questa logica, così come abbiamo predisposto i progetti per il rilancio museale del centro civico e il recupero e la rifunzionalizzazione della biblioteca. È una attenzione forte che abbiamo dimostrato in sede di programmazione e progettazione e che adesso ci auguriamo di poter realizzare grazie a questo bando. Non dovesse essere così, procederemo comunque per lotti funzionali, perché crediamo nel progetto a prescindere dal contributo".

Chiesa di Santa Maria la Rossa

Ma cosa prevede il progetto che sarà trasmesso per la richiesta di finanziamento? Rispetto alla chiesa Santa Maria la Rossa è l’Assessore all’Urbanistica, Alessandro Nisoli, a illustrare i contenuti.

"Con il secondo lotto di lavori sul casale Cappuccini che ha preso il via in questi giorni confermiamo l’attenzione agli alloggi Erp, settore nel quale abbiamo investito molto in questi anni. La chiesa è parte integrante del casale, ma è stata purtroppo utilizzata in questi anni per altre funzioni, mentre noi vogliamo recuperarla e trasformarla in una sala civica e culturale a servizio del casale, ma anche della zona Nord e di tutta la città".

Nuovi spazi culturali in biblioteca

L’assessore alla Cultura, Giuseppe Pezzoni, traccia invece i tre elementi essenziali del progetto di recupero e rifunzionalizzazione della Biblioteca Civica, denominato “biblioATTIVA: 3 nuovi spazi per la cultura a Treviglio. Più ragazzi, più mostre, più incontri”.

"Abbiamo una grande fortuna, il Centro Civico di Treviglio è stato pensato fin dalle sue origini non come una “semplice” biblioteca, ma come un insieme di spazi in grado di collaborare tra loro per offrire un’esperienza il più attiva possibile. Il progetto che presentiamo si inserisce in questa strategia condivisa e tende a superare alcune criticità operando contemporaneamente un’innovazione".

Queste le tre macro-linee progettuali:

  • nuovi spazi per la bibliocuccioli e biblioragazzi, costruendo una polarità per la fruizione del libro e delle attività culturali per le generazioni più giovani. Un centro culturale a misura di bambini e ragazzi, integrato nell’ambito dell’offerta culturale cittadina ma con spazi dedicati, derivati dalla riqualificazione del patrimonio esistente e finora utilizzato per altri scopi;
  • una nuova sala espositiva e la riqualificazione degli spazi museali, ridisegnare il complesso di sala Crociera ed auditorium in un nuovo spazio in grado di dialogare anche con il Museo Civico della Torre;
  • una biblioteca più diffusa, con il recupero dell’area attualmente utilizzata come silos — deposito per i libri, che verrà rifunzionalizzata con destinazione a sale incontri/lettura, un obiettivo imprescindibile del progetto complessivo.

Più crescita e sviluppo per la città

"Con questi tre interventi all’interno del Centro Civico, cui si aggiunge anche quello sulla ex Chiesa di Santa Maria la Rossa (ai Cappuccini), gli spazi per i servizi culturali verranno notevolmente aumentati, riqualificando il patrimonio esistente e fornendo ulteriori possibilità per la crescita e lo sviluppo della città - conclude l’assessore alla Qualità della Città, Basilio Mangano - Ringrazio l’Ufficio tecnico e l’ufficio cultura hanno lavorato insieme per arrivare alla definizione di un progetto nel quale crediamo molto".

Seguici sui nostri canali