Economia

Comelit porta l’eccellenza bergamasca a Cortina per le Olimpiadi 2026

Sicurezza hi-tech firmata Val Seriana per lo Stadio Olimpico del ghiaccio, pronto ad accogliere il curling e la cerimonia paralimpica

Comelit porta l’eccellenza bergamasca a Cortina per le Olimpiadi 2026
Pubblicato:
Aggiornato:

Sicurezza hi-tech firmata Val Seriana per lo Stadio Olimpico del ghiaccio, pronto ad accogliere il curling e la cerimonia paralimpica.

Un pezzo di Bergamo alle Olimpiadi

Ci sarà anche un’importante firma bergamasca, come raccontano i colleghi di Prima Bergamo, tra le eccellenze italiane coinvolte nei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026. L’azienda Comelit, con sede a Rovetta in Val Seriana, ha infatti contribuito alla riqualificazione del nuovo Olympic Stadium di Cortina, struttura destinata ad ospitare le gare di curling e la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi. Un impianto completamente rinnovato, ufficialmente consegnato martedì 29 luglio, in grado di accogliere oltre settemila spettatori nel rispetto dei più alti standard internazionali. La riqualificazione dell'arena è frutto della collaborazione tra Comelit e l’azienda bresciana Due Esse Impianti. Se a quest’ultima è toccata la progettazione e realizzazione del comparto tecnologico – climatizzazione, illuminazione e impiantistica – Comelit ha avuto il compito strategico di curare l’intero sistema di sicurezza della struttura.

Tecnologia e sicurezza: la sinergia vincente

Guidati dal tecnico commerciale Alessandro Pititto, i tecnici Comelit hanno lavorato fianco a fianco con gli specialisti di Due Esse Impianti, raggiungendo un'integrazione avanzata e funzionale dei sistemi di sicurezza. L’intero stadio è stato dotato di un sofisticato impianto di videosorveglianza con videoanalisi intelligente, capace di garantire un monitoraggio costante e di alta precisione. A supporto è stato installato anche un impianto antintrusione altamente affidabile, pensato per reagire in modo tempestivo a qualsiasi emergenza. Un’attenzione particolare è stata rivolta anche alla sicurezza delle persone: negli spazi adibiti alla gestione delle emergenze sono state posizionate pulsantiere IP della serie Emergency, capaci di comunicare direttamente con i centralini e con dispositivi mobili tramite l’app Comelit.

Un ecosistema smart per i grandi eventi

"La collaborazione con Comelit è stata decisiva per affrontare le sfide di integrazione impiantistica e sicurezza richieste da un evento di questa portata- ha sottolineato Paolo Bernardi, responsabile qualità e sicurezza di Due Esse Impianti- Grazie alla qualità e versatilità delle soluzioni, abbiamo rispettato standard elevati e tempi serrati, ottimizzando al massimo le risorse".

Il risultato è un ecosistema tecnologico e completamente integrato, gestibile tramite una sola piattaforma, sia da desktop che da mobile. Una soluzione che semplifica la vita agli operatori della sicurezza, permettendo un controllo continuo e la possibilità di interventi immediati. Un altro esempio concreto di come l’eccellenza industriale bergamasca si metta al servizio del Paese, anche nei momenti più importanti.