(nella foto la serata con Amalia Ercoli Finzi e Elvina Finzi al Tnt)
Un ricco palinsesto, presenze in crescita e una nuova stagione pronta a partire. La cultura a Treviglio ha fatto centro e già domani, si riparte con il primo appuntamento sul palco al Teatro Nuovo Treviglio.
Un successo per TreviglioCultura
Si è conclusa domenica 14 settembre la terza edizione del Festival TreviglioCultura, il palinsesto culturale organizzato dal Comune di Treviglio che per dieci giorni ha reso protagonista la città di grandi incontri, aperture dei musei, talk, workshop, visite guidate, convegni, spettacoli, letture, animazioni e laboratori, con eventi diffusi tra i luoghi della cultura e tanti altri spazi della città, pubblici e privati.
Grande successo anche per la cerimonia di apertura del premio “Città di Treviglio”, con un vernissage partecipato e ricco di emozioni. Il filo conduttore della terza edizione del Festival TreviglioCultura è stato “Il viaggio”, tema sviluppato in oltre 50 appuntamenti per tutte le età proposti anche in collaborazione con partner prestigiosi (tra cui Fondazione Donizetti, Accademia Brera e Accademia Carrara) e con tante realtà culturali del territorio, con il contributo e supporto della Fondazione Cassa Rurale Treviglio e della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo e di Planetel. La formula ha riscosso grande apprezzamento di critica e di pubblico, con oltre 4mila partecipanti, un dato che conferma la crescita e il radicamento nel territorio.
“Possiamo dirlo con grande orgoglio: è stato un festival bellissimo – commenta il sindaco e assessore alla cultura, Juri Imeri – Lo straordinario lavoro dell’ufficio cultura, iniziato mesi fa, ha permesso di definire un programma di attività che ha saputo intercettare pubblici diversi, avvicinare i giovani, creare sinergie e rafforzare il ruolo di Treviglio come riferimento culturale del territorio. Ringrazio tutto il personale, i partner e sostenitori e tutte le associazioni e realtà culturali che hanno collaborato con noi e tutto il pubblico”.
La stagione del Tnt e il TreviglioCinema Festival
Si apre domani, giovedì 18 settembre alle 21 la stagione teatrale del Tnt con “Nel blu. Avere tra le braccia tanta felicità”, concerto-spettacolo di Mario Perrotta che, insieme a una straordinaria compagine di musicisti, renderà omaggio a Domenico Modugno. I biglietti sono disponibili in prevendita e presso la biglietteria del teatro, aperta la sera stessa dello spettacolo dalle 20. (tutte le info sul sito www.teatronuovotreviglio.it).
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Il TreviglioCinema Festival, che ha intrecciato i primi eventi con TreviglioCultura in occasione della serata con Luca Bigazzi, propone gli approfondimenti a cura della redazione di Longtake, dedicati ai grandi temi e ai registi del cinema moderno. Ogni talk è poi seguito dalla proiezione del film analizzato. Il primo approfondimento è in programma giovedì 25 settembre, con protagonista il cinema visionario di Paul Thomas Anderson, con analisi critica e proiezione del film “Una battaglia dopo l’altra”. Pochi giorni dopo, il 30 settembre, al cinema Anteo ci sarà invece la proiezione di “The Master”, sempre firmato dal regista e sceneggiatore statunitense. I grandi incontri con i protagonisti dei mestieri del cinema proseguiranno invece il 23 ottobre, quando al Teatro Nuovo Treviglio sarà ospite Giorgio Diritti, regista de “Volevo nascondermi” e “L’uomo che verrà”, con una visione umana e profonda del cinema. Info e biglietteria sul sito www.trevigliocultura.it
Italian Motor Week
Nel weekend dello Sbarazzo, e nel programma di TreviglioCultura, è stato inserito anche il primo appuntamento dedicato all’Italian Motor Week. Grazie alla collaborazione dell’Agenzia Pea e del Distretto del Commercio, infatti, è stato organizzato un raduno di auto Ferrari e sportive che dopo una prima tappa in piazza Cameroni e un giro per le vie della città ha raggiunto il Museo e Archivio Storico di Same in occasione dell’apertura straordinaria che ha coinvolto quasi 600 persone, numero che testimonia il valore del museo della gloriosa azienda trevigliese. Le auto sono poi tornate in piazza Cameroni, condividendo la piazza con la Croce Rossa – Comitato di Treviglio e Gera d’Adda che celebrava il 110° anniversario di fondazione con dimostrazioni, visite e monitoraggi e percorsi per i bambini.