Tutti a teatro

Riparte ad ottobre la quinta rassegna teatrale morenghese

Prenderà il via il prossimo 18 ottobre la rassegna teatrale morenghese, giunta quest'anno alla quinta edizione.

Riparte ad ottobre la quinta rassegna teatrale morenghese
Una nuova stagione è pronta al via, c’è fermento a Morengo per la quinta edizione della “Rassegna Teatrale”.

Al via ad ottobre la quinta rassegna teatrale morenghese

Organizzata dal gruppo locale “Coco Leonardi”, la rassegna è partita qualche anno fa come operazione di “baratto” tra la compagnia morenghese e diversi altri gruppi sul territorio, con scambi di ospitalità tra un teatro e l’altro. Nata come scuola di teatro sette anni fa, fondata da un gruppo che vanta ora come regista e responsabile artista Grazia Foieni, la compagnia “Coco Leonardi” conta una dozzina di attori per lo più over40, tutti con esperienza pregressa. Il nome ne testimonia l’affiliazione alla scuola di teatro di Bergamo dell’omonimo maestro Leonardi, che ha insegnato al nucleo fondatore della compagnia morenghese la recitazione secondo il ben noto metodo Stanislavskij. Dopo mesi di lavoro dietro le quinte, ecco allora che anche quest’anno la realtà teatrale morenghese è pronta a calcare e far calcare il palco del teatro parrocchiale: la prima data sarà quella di sabato 18 ottobre, con lo spettacolo “L’arca” messo in scena dai “Quasi per caso” di Villa d’Almè. A seguire altre 13 date, che animeranno il teatro sino al 23 maggio; tra queste l’imperdibile esibizione, il 22 novembre, dei “padroni di casa” con lo spettacolo “Quote rosa”.

La soddisfazione dell’assessorato alla Cultura

Chiara Spreafico, assessore alla Cultura di Morengo.
“Come Assessore non posso che essere orgogliosa di patrocinare anche per la stagione 2025/26 la quinta rassegna teatrale promossa dalla compagnia “Coco Leonardi”, una realtà artistica nata e radicata nel nostro territorio, che da anni contribuisce in modo significativo alla crescita culturale della nostra comunità – ha dichiarato alla vigilia dell’avvio della rassegna l’assessore alla Cultura Chiara Spreafico – Questa rassegna, che coinvolge diverse compagnie teatrali rappresenta un’occasione preziosa per offrire al pubblico 14 spettacoli di qualità, favorire il dialogo tra le arti e rendere il teatro uno spazio vivo, partecipato e aperto a tutti. Grazie alla Parrocchia di Morengo e a Don Gigi, che con grande disponibilità ospita gli spettacoli all’interno del teatro dell’oratorio. La collaborazione tra istituzioni civili, realtà culturali e comunità religiosa è un segno concreto di coesione e di attenzione condivisa verso il bene comune rappresentato dalla cultura. Ma soprattutto grazie alla compagnia Coco Leonardi e a Grazia Foieni per la passione e l’impegno costante, approfittando dell’occasione per invitare tutta la cittadinanza a partecipare, perché il teatro a Morengo è una risorsa viva, inclusiva e tutta da scoprire”.