Premiate a Romano le più belle “Emozioni sul Serio” FOTO

Già pronti per il 2020: il tema del concorso sarà dedicato a “I luoghi devozionali nel Parco del Serio: santuari, monasteri, oratori, chiesette campestri e santelle”.

Premiate a Romano le più belle “Emozioni sul Serio” FOTO

Sabato 18 gennaio si sono tenute presso la Rocca di Romano di Lombardia, sede del Parco Regionale del Serio, le premiazioni del concorso fotografico e video “Emozioni sul Serio” dedicato nel 2019 al tema “Insetti, vegetazione e flora del Parco”.

Ecco le migliori “Emozioni sul Serio”

Nel corso della mattinata il nuovo presidente del Parco Basilio Monaci, insieme alla direttrice, Laura Comandulli e a due dei nuovi consiglieri, Achille Milesi e Rodolfo Ferrari, hanno premiato i vincitori del concorso. Al primo posto si è classificata la fotografia intitolata “Luppolo” di Roberto Gramignoli di Ripalta Cremasca, seguita al secondo posto da “Come spilli” di Marco Marchetti di Calcinate e al terzo da “Il tessitore” di Giuseppe Bianchessi di Offanengo.

Per la miglior fotografia “macro” vince, invece, “Cedronella” di Giovanni Moretti di Crema; il premio miglior scuola è andato all’Istituto superiore “Stanga” di Crema grazie alle fotografie della classe II°G e a Ugo Panizzoli di Romano di Lombardia il premio per il miglior video.

 Premiate le Gev

Il presidente Monaci ha tenuto a ringraziare le Gev per la loro importante attività di vigilanza ecologica volontaria e ha premiato due delle Gev in servizio: Natale Pescali per le attività di educazione ambientale svolte nel corso del 2019 e la Gev onoraria Isaia Conti per la trentennale attività di vigilanza e di educazione ambientale svolta nel Parco.

Pronti per il 2020

Grazie alle fotografie partecipanti al concorso fotografico 2019 è stato realizzato il calendario 2020 del Parco del Serio che sono ancora disponibili negli uffici del Parco e nelle sedi dei diversi Comuni del Parco. Un’edizione che ha lasciato tutti soddisfatti e il pensiero va già al prossimo anno: il tema del concorso 2020, infatti, sarà dedicato a “I luoghi devozionali nel Parco del Serio: santuari, monasteri, oratori, chiesette campestri e santelle”.

TORNA ALLA HOME