L’Amministrazione Signorelli punta sulla Cultura: promessa mantenuta per l’assessore Chiara Spreafico, che da questo mese ha annunciato un’apertura extra della biblioteca comunale di Morengo, il giovedì mattina dalle 10 alle 12.
Nuove aperture per la biblioteca, ma non solo
La prima apertura pochi giorni fa, giovedì mattina, nella nuova fascia oraria che l’assessore ha pensato con il fine di agevolare l’accesso delle scuole in biblioteca e offrire a studenti e insegnanti uno spazio ideale per letture, ricerche e attività didattiche. Il tutto, comunque, a disposizione anche della cittadinanza.

“Un tassello importante che arriva a poco più di un anno dall’inizio del nostro mandato – ha sottolineato a riguardo Spreafico – Sono soddisfatta del lavoro svolto finora, che ci ha già permesso di raggiungere importanti obiettivi. Tra questi, l’ampliamento degli orari di apertura della biblioteca rappresenta senz’altro uno dei risultati di cui andiamo più fieri: un passo concreto per offrire nuove opportunità a studenti, insegnanti e cittadini, e che auspico possa essere mantenuto e, perché no, potenziato nel tempo”.
Nato direttamente da un’esigenza espressa dagli studenti, il progetto di ampliamento degli orari della biblioteca è stato condiviso dal Consiglio comunale dei Ragazzi e dall’Istituto Comprensivo, ringraziati da Spreafico per la collaborazione.
“Le biblioteche sono molto più di luoghi di studio o ritiro libri: sono presidi di cultura, inclusività e partecipazione civica. In questa visione prosegue con successo la collaborazione con la Cooperativa Sociale Onlus Abibook, la nostra bibliotecaria Mariachiara e il volontario Valerio, con cui da anni proponiamo attività culturali partecipate. Tra queste il festival del “Buon Tempo”, con laboratori creativi e letture animate, e la “Festa del libro”, giunta alla quarta edizione, che quest’anno ha dato spazio esclusivo ad autori morenghesi”.
Non solo libri: dal Comune sostegno a teatro e associazioni
La cultura, a Morengo, non si ferma però alla pagina scritta. Come ricordato ancora dall’assessore Spreafico, l’Amministrazione comunale è infatti impegnata nel sostegno al teatro, con il patrocinio e la collaborazione con la compagnia “Coco Leonardi”, e con le associazioni locali, che attraverso iniziative ed eventi contribuiscono a valorizzare il patrimonio storico-culturale locale e a tener vive le tradizioni. “Resta sempre vivo anche il sogno di ampliare la biblioteca trasformando l’attuale terrazza in un’aula studio – ha concluso – E’ un progetto ambizioso, che richiederà necessariamente l’autorizzazione della Soprintendenza, dato il rilievo architettonico dell’edificio. Intanto, continuiamo a lavorare con impegno per rendere la cultura più accessibile, viva e partecipata: una comunità che investe nella cultura è una comunità che costruisce il proprio futuro”.