Ecco tutte le iniziative previste per la “Notte della Ricerca”, in programma giovedì a partire dalle 18:30 all’interno dello stabilimento agratese di STMicroelectronics.
A tu per tu con gli esperti
Per l’occasione, la struttura ospiterà numerose attività che daranno modo di conoscere da vicino ricerca e ricercatori del mondo dell’infinitamente piccolo: in primis, ai visitatori sarà consentito visitare alcuni laboratori ST e CNR, con anche la possibilità di parlare con un campione di ricercatori di svariate discipline. I ricercatori si renderanno infatti disponibili ad alcuni colloqui sulla falsariga degli “speed date”, durante i quali i più interessati tra i visitatori, previa registrazione, potranno confrontarsi per qualche minuto faccia a faccia con gli esperti.
Le aree visitabili
Sempre tramite registrazione, coloro che desidereranno prendere parte alla “Notte della Ricerca” potranno accedere a tre aree: il laboratorio di fisica e caratterizzazione dei materiali di ST, dove è custodito un importante microscopio elettronico a trasmissione di nuova generazione a risoluzione sub-atomica; il laboratorio dell’istituto di microelettronica e microsistemi del CNR, dove si esplorano sistemi neuromorfici e computer quantistici, e infine ambienti ultrapuliti dove sono processate le fette di silicio.
Seminari e conferenze in programma
I partecipanti potranno inoltre, a partire dalle 19, ascoltare i ricercatori ST, che parleranno delle proprie esperienze professionali nel corso del panel “Il mestiere del ricercatore”. A seguire altri seminari e approfondimenti dal titolo “Il futuro dei sensori” e “Intelligenza Artificiale e nuove competenze”.