L’Amministrazione comunale di Calcio ha effettuato interventi di ristrutturazione nei plessi scolastici del paese.
Due interventi strategici per le scuole di Calcio
Ad aprile, durante una seduta del Consiglio comunale, il vicesindaco e assessore al Bilancio Francesco Camperi ha annunciato un piano di opere dal valore complessivo di 385 mila euro per il futuro delle scuole di Calcio. L’investimento comprende il rifacimento del tetto della palestra delle scuole medie e la sostituzione dell’impianto di riscaldamento e della rete idrica della scuola primaria.
“Investire nelle scuole – ha sottolineato Camperi – significa investire nella sicurezza, nella qualità della vita e nel futuro dei nostri ragazzi”.
Per illustrare il progetto, il Comune ha diffuso anche un video istituzionale in cui gli assessori Vittore Lucchini e Veronica Pasinetti hanno presentato i dettagli tecnici e gli obiettivi di sostenibilità.
Palestra delle medie e primaria: gli interventi nel dettaglio
La palestra delle scuole medie, costruita nei primi anni ’70, soffriva da tempo di gravi problemi di infiltrazioni. Il progetto da 175 mila euro prevede una nuova copertura in carpenteria metallica con pannelli “sandwich”, noti per l’elevato isolamento, e un moderno sistema di grondaie e pluviali per un deflusso efficiente delle acque piovane.
Alla scuola primaria, l’intervento più consistente – 210 mila euro – riguarda il completo rifacimento dell’impianto di riscaldamento e della rete idrica. Le vecchie tubazioni saranno sostituite con una nuova rete posata a vista, più sicura e facilmente manutenibile. Nuovi radiatori in alluminio con valvole termostatiche ottimizzeranno la distribuzione del calore, mentre la palestra sarà dotata di termo-strisce radianti a soffitto per garantire comfort uniforme e silenzioso. Anche la rete idrica sarà rinnovata con nuove linee moderne, filtri e separatori idraulici per migliorare l’efficienza dell’intero sistema.
Lavori estivi e investimento sul futuro
I cantieri sono partiti durante la pausa estiva per evitare disagi e consentire il rientro a scuola in ambienti rinnovati, sicuri e confortevoli. L’amministrazione sottolinea che non si tratta di semplice manutenzione straordinaria, ma di un vero investimento sul futuro: edifici più sicuri e moderni significano una gestione energetica più sostenibile e minori costi nel lungo periodo.
“Ogni euro speso in sicurezza e qualità degli edifici scolastici – evidenzia il Comune – è un euro investito per il benessere delle famiglie e per la crescita della comunità”.
Con questi interventi, Calcio si prepara a offrire agli studenti scuole all’altezza delle esigenze di oggi e di domani.