Territorio

Fondo Cultura Pianura: assegnati i contributi per le iniziative 2025-2026

La Fondazione Cassa Rurale di Treviglio ha elargito 42.500 per progetti culturali sul territorio

Fondo Cultura Pianura: assegnati i contributi per le iniziative 2025-2026
Il 9 ottobre 2025 si è riunito il Comitato di Gestione del Fondo Cultura Pianura della Fondazione Cassa Rurale di Treviglio per esaminare le domande pervenute nell’ambito dell’avviso pubblico del bando per il sostegno a iniziative culturali da realizzarsi nel periodo settembre 2025 – giugno 2026.

Fondo Cultura Pianura

Al termine della valutazione, effettuata secondo i criteri stabiliti dal bando, il Comitato ha deliberato l’ammissione al contributo dei progetti ritenuti meritevoli di sostegno tenendo conto della qualità delle proposte, della ricaduta sul territorio e della coerenza con la finalità del Fondo. Considerate le richieste pervenute il Comitato ha deliberato di erogare un importo complessivo di 42.500, euro, così suddiviso: 2 mila euro a Slow Food Bassa Bergamasca Aps di Treviglio per il progetto “Le Sagre alla Cascina Pelesa 2026”, 2 mila euro alla Confraternita Santissimo Sacramento di Treviglio per la “Rassegna organistica trevigliese”, mille euro al C.I.F. Centro Italiano Femminile di Treviglio per “Vocazione alla vita: storie al femminile a Treviglio e nella Pianura Bergamasca”, 3 mila euro al Circolo ACLI Bassa Bergamasca di Treviglio per “Fast Fashion: Ri-vestiamo il futuro”, 8 mila euro al Corpo Musicale Città di Treviglio per il “Concerto di Natale 2025”, 3 mila euro al Tae Teatro di Treviglio per “Voci di Quartiere – Laboratorio di Teatro Sociale a Treviglio”, 10 mila  euro a Treviglio Arte e Cultura per la  “Stagione Teatrale Musicale 2025/2026”, 2.500 euro alla Fondazione Intercultura ATS di Treviglio per  “Internazionalizzazione della scuola e mobilità studentesca: un progetto per favorire l’educazione interculturale e internazionale sul territorio di Treviglio. Anno scolastico 2026/2027”, 3 mila euro al Comune di Casirate d’Adda per “Pianura d’erba. Paesaggi lombardi nelle opere dei Fratelli Travi”, 3 mila euro al Comune di Fara Gera d’Adda per “Oltre i Giovedì – Percorsi Culturali”, 2.500 euro all’Associazione Perché no? Aps di Fara Gera d’Adda per “Dagli occhi al cuore … e oltre” – Laboratorio di Teatro Sociale”, 1.500 euro al Comune di Mozzanica per “Mozzanica in scena!”, Magnificat Choir&Consort ApS di Caravaggio per  “Concerto per il Caravaggio: I mottetti di Bach”.

Grande soddisfazione

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale di Treviglio Giovanni Grazioli ha così commentato l’esito del bando Fondo Cultura Pianura:
“Sono particolarmente soddisfatto del risultato perché sono pervenute un elevato numero di richieste ma soprattutto sono stati presentati progetti di qualità, molto interessanti, diversi tra loro, suddivisi in diversi ambiti culturali e rivolti a diverse fasce di utenti – ha detto – Questo ha reso la valutazione molto complessa ed ha confermato la lungimiranza del progetto di creazione del Fondo. Per questo motivo ringrazio il comune di Treviglio nella persona del sindaco Juri Imeri e la Fondazione Istituti Educativi nella persone del presidente Ivan Tassi per aver creduto insieme a noi nell’iniziativa”.
“Il primo avviso pubblico del Fondo Cultura ha evidenziato e confermato la dinamicità culturale nel nostro territorio – ha dichiarato Juri Imeri – Sono arrivati progetti diversi per proposte, tipologia e destinatari, e abbiamo lavorato insieme a Fondazione Cassa Rurale e Fondazione Istituti Educativi di Bergamo con una sinergia che ritengo importante per valorizzare le esperienze culturali presenti e stimolarne di nuove”.
“Grazie a Fondazione Cassa Rurale di Treviglio e al Comune di Treviglio siamo riusciti, unendo le forze, a soddisfare diverse richieste nell’ambito culturale – ha commentato Ivan Tassi, Presidente della Fondazione Istituti Educativi – Questo innovativo fondo permette di dare risposte più puntuali al mondo cultuarale della pianura”.