La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ritorna protagonista a Treviglio con una settimana ricca di iniziative.
Treviglio contro la violenza sulle donne
Presentate nella conferenza stampa congiunta tenuta lunedì 17 novembre presso la sala consiliare “Trento Longaretti”, le varie manifestazioni sono state organizzate dall’Amministrazione comunale e dall’Assessorato dei Servizi alla Persona con il patrocinio di ASST Bergamo Ovest e in collaborazione con Consiglio delle Donne, Commissione Pari Opportunità, la Rete “Non sei sola” e la Fondazione Cassa Rurale.
“Il tema della violenza sulle donne è una ferita che lacera tutta la nostra società – ha esordito la vicesindaca Pinuccia Prandina – Nei suoi confronti Treviglio ha sempre avuto una grande attenzione, tant’è che ben 12 anni fa quest’Amministrazione si è attivata per dare vita a una rete interistituzionale che abbiamo chiamato “Non sei sola”. Si tratta di uno strumento che fa da bretella tra i progetti comunali e Regione Lombardia, che poi li finanzia. Basti pensare che in 12 anni la Regione ha inviato alla nostra città più di un milione e 600 mila euro per supportare le donne maltrattate. Nel tempo, l’adesione alla rete è stata davvero intensa e va dalla Procura della Repubblica a tutte le forze dell’ordine, passando per ASST Bergamo Ovest, ATS, scuole, sindacati e soprattutto associazioni locali, dal cui lavoro congiunto è scaturito il programma delle iniziative di quest’anno”.
Il programma
Queste prenderanno il via giovedì 20 novembre alle 10 al TNT con il convegno “Informarsi per sapere, sapere per capire, capire per agire”, allestito da Rotary Club Treviglio e Pianura Bergamasca e tenuto dalla psichiatra Sarah Viola assieme al giornalista Fabio Conti e ai congiunti di alcune vittime di femminicidio.
Sabato 22, dalle 10 alle 12, si proseguirà con il consueto appuntamento del “Consiglio delle Donne” in piazza Mercato, dove negli ultimi due mesi è stato attivo per parlare e avvicinare tutte le donne.
I momenti clou delle manifestazioni saranno poi il flash mob “Il coraggio di parlare – Parole nuove contro la violenza”, che domenica 23 animerà piazza Garibaldi a partire dalle 10.30, e lo spettacolo teatrale “Chiaroscuro – Voce e corpo per Artemisia Gentileschi”, che sarà portato in scena lunedì 24 alle 20.45 al TNT dalla compagnia “Piccolo Canto” di Bergamo.
“Mentre l’anno scorso le nostre iniziative erano legate al fare rumore, quest’anno il filo conduttore saranno le parole – ha spiegato la presidente del Consiglio delle Donne Giuseppina D’Agostino – Nel flash mob infatti, ci sarà una prevalenza di riflessioni su cosa significa essere vittima di violenza e poi, dietro suggerimento di alcune consigliere comunali, abbiamo pensato di invitare alcuni uomini che pronunceranno i nomi di tutte le donne vittime di femminicidio nel 2025. Lo spettacolo teatrale invece, racconterà del processo intentato dalla pittrice Artemisia Gentileschi che nel 1500 decise di denunciare il proprio violentatore”.
Martedì 25 verrà celebrata la tradizionale messa dedicata alle donne al Santuario della Madonna delle Lacrime, che avrà luogo alle 9 a cura del CIF di Treviglio.
A seguire, in alcuni negozi del centro che esporranno un’apposita vetrofania, “Casa delle Donne” istituirà punti di ascolto e informazione per prevenire la violenza di genere, mentre alla sera il film “Familia” di Francesco Costabile, in lizza per il premio Oscar, verrà proiettato all’Anteo Spazio Cinema su iniziativa di Comitato Soci Coop, in collaborazione con Soroptimist Treviglio Pianura Bergamasca, Centro Antiviolenza Sirio e la rete “Non sei sola”.
“Anche quest’anno ci sarà poi la campagna “Orange the world”, promossa da Soroptimist, con cui dal 25 novembre al 10 dicembre le vetrine dei negozi aderenti si vestiranno d’arancio – ha aggiunto D’Agostino – Infine, venerdì 28 novembre, dalle 17 alle 19.30, presso la palestra dell’istituto Oberdan, l’International Police Training System terrà un workshop dimostrativo “Donne al sicuro” sulla difesa femminile”.
Il contributo di ASST Bergamo Ovest e della Commissione Pari Opportunità
Per l’allestimento di un programma così ampio, il contributo di ASST Bergamo Ovest è stato fondamentale.
“Sono contenta di portare avanti l’impegno di ASST in quest’ambito – ha sottolineato la nuova direttrice generale Rosetta Gagliardo – Da tempo l’azienda ha all’attivo due protocolli rosa attraverso cui i nostri operatori garantiscono un percorso mirato di presa in carico laddove c’è un sospetto o un accertamento di violenza fisica, sessuale o psicologica, garantendo alle vittime un’azione di protezione e collegamento con la rete anti-violenza, affinché le donne possano intraprendere, con il sostegno delle istituzioni, un percorso di rivincita e reinserimento del loro valore nel contesto sociale. Dal 21 al 27 novembre, ASST garantirà anche una serie di azioni di prevenzione e sensibilizzazione della comunità verso il tema, raggiungendo le scuole e oltre 800 ragazzi con incontri in presenza”.
“Quotidianamente, per 365 giorni all’anno, l’Amministrazione comunale ci permette di impegnarci per contrastare questo tema – le ha fatto eco il presidente della Commissione Pari Opportunità Paolo Bresciani – Spero che questa settimana di eventi sia il megafono per lavorare tutti insieme anche l’anno prossimo”.