Caravaggio

Un caso positivo alla Margheritina, ma nessun boom di contagi nelle scuole

Nessuna impennata nella curva epidemiologica: in una settimana 42 positivi in tutta la Bergamasca.

Un caso positivo alla Margheritina, ma nessun boom di contagi nelle scuole
Pubblicato:
Aggiornato:

Lo avevamo detto: registrare casi positivi nelle scuole già alle prime settimane era inevitabile. Ma fortunatamente, come dimostrano i dati, la riapertura delle scuole non ha generato alcuna impennata nel numero totale dei contagi.

Un caso positivo alla Margheritina

L'ultimo caso di positività nella Bassa è stato comunicato proprio questa mattina. A renderlo noto è stato il sindaco di Caravaggio Claudio Bolandrini attraverso un avviso pubblicato anche sui social.

"Il Dirigente scolastico comunica che una classe della scuola dell'infanzia "Margheritina" è stata posta in quarantena su disposizione del l'ATS in seguito all'accertamento di un caso positivo al Covid-19 - si legge - Si raccomanda il rigoroso rispetto, a scuola e fuori, delle misure necessarie per contrastare la diffusione del contagio: corretto uso delle mascherine, frequente igienizzazione delle mani, distanziamento interpersonale, evitare assembramenti. Confido sempre nella massima responsabilità e collaborazione di tutti".

Nessun boom di positivi

Nella Bassa altri casi sono stati segnalati a Treviglio, Romano, Caravaggio, Fornovo, Lurano, Urgnano ma la situazione è sotto controllo e al momento non desta particolari preoccupazioni. Gli ultimi dati forniti da Ats Bergamo parlano di 42 nuovi positivi in una settimana su tutta la Provincia con 13 classi in quarantena.

Dal 14 settembre in avanti, infatti, un aumento progressivo c’è stato, ma non ha mostrato (finora) alcuna impennata. L’incremento globale medio a Treviglio, Romano e Rivolta d’Adda, gli unici tre Comuni nella nostra zona che rientrano tra i dieci per provincia le cui «fotografie» sono aggiornate quotidianamente sul sito della Regione, è poco superiore ad un caso al giorno. Una percentuale che comunque si attesta, al massimo, al 5%.

Leggi tutti i dati e l'approfondimento sul Giornale di Treviglio in edicola da oggi, 9 novembre.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali