Torre Pallavicina si prepara alla Festa di San Rocco: quattro giorni di tradizione, gusto e divertimento
Dal 14 al 17 agosto 2025 il suggestivo Palazzo Barbò ospita la sagra del santo patrono: una celebrazione che unisce memoria, comunità e intrattenimento per tutte le età.

Dal 14 al 17 agosto 2025 il suggestivo Palazzo Barbò ospita la sagra del santo patrono: una celebrazione che unisce memoria, comunità e intrattenimento per tutte le età.
La tradizione si rinnova: il cuore della comunità batte a Palazzo Barbò
Quattro giorni di tradizione, gusto e divertimento. Anche quest’anno il Comitato Festa di San Rocco accende l’estate di Torre Pallavicina con i festeggiamenti dedicati al santo patrono. Dal 14 al 17 agosto 2025, lo straordinario scenario di Palazzo Barbò aprirà le sue porte a residenti, turisti e appassionati di cultura popolare. Un evento che affonda le radici nella storia del paese e che, grazie all’entusiasmo di volontari giovani e meno giovani, continua a crescere anno dopo anno. Un sentito ringraziamento va alla famiglia Rivetti Barbò, che con grande generosità rende accessibile il palazzo cinquecentesco, fulcro della festa, e al Motoclub San Rocco, capitanato dal presidente Luigi Belloli, che offrirà l’ormai imperdibile esposizione di moto d’epoca. Non si tratta solo di una sagra: è un’esperienza collettiva che coinvolge l’intera comunità e i comuni limitrofi, unendo generazioni sotto il segno della convivialità e della valorizzazione del territorio.
Sapori autentici, musica e divertimento per tutte le età
La Festa di San Rocco si distingue per la varietà e qualità della proposta gastronomica. Il cuore pulsante sarà lo street food, che proporrà piatti della tradizione come ravioli, spiedo, grigliate miste, accanto a sapori più moderni e regionali come arancini, panzerotti, hot dog, e naturalmente i dolci: frittelle e altre golosità da scoprire ogni sera. Non mancherà uno spazio dedicato agli aperitivi e ai cocktail, ideale per chi ama un momento di relax con vista sul parco del palazzo. Il programma musicale sarà ricco e variegato: dj set, karaoke e band dal vivo animeranno le serate, accompagnate da animazioni per bambini e visite guidate al palazzo. Una festa per tutte le età, pensata per offrire emozioni e sorrisi a grandi e piccini, senza dimenticare le tradizioni più care, come il gioco “Indovina il peso del salame e lo vinci”. Il 15 agosto, inoltre, ritorna l’atteso motogiro “Due ruote a Ferragosto”, un appuntamento simbolico che unisce motori e passione in una giornata di festa condivisa.
Cultura, territorio e spirito di comunità
Dietro la rinascita della Festa di San Rocco c’è il lavoro instancabile di giovani volontari e la volontà comune di non dimenticare le radici, pur reinterpretandole con occhi moderni. È questo lo spirito che anima la sagra: la celebrazione di una cultura locale viva, capace di rinnovarsi e attrarre anche chi non conosce ancora Torre Pallavicina. La festa si svolgerà in un ambiente accogliente, con ampia area verde, porticato e sale interne, perfette per ospitare ogni attività anche in caso di maltempo. Un modello di festa accessibile, sostenibile e partecipata, che coniuga intrattenimento, memoria storica e promozione del territorio. Per non perdere nessun aggiornamento e scoprire il programma completo, segui il Comitato sui social: Facebook e Instagram
"La Festa di San Rocco vi aspetta a braccia aperte - dicono gli organizzatori - quattro giorni per ritrovarsi, scoprire, celebrare e, soprattutto, condividere".