Maltempo

Temporale sferza la Bassa, alberi abbattuti e danni. Raffiche a 92km/h, è record

Pesanti danni per il vento e la pioggia intensa che stamattina ha sferzato la pianura. I dati di MeteoTreviglio, mai vento così forte in 16 anni

Temporale sferza la Bassa, alberi abbattuti e danni. Raffiche a 92km/h, è record
Pubblicato:
Aggiornato:

Alberi abbattuti, allagamenti diffusi e anche qualche tetto danneggiato: pesanti danni nella mattinata di oggi, sabato 5 luglio, nella Bassa. A fare danni soprattutto il vento: secondo MeteoTreviglio.it, si è registrata oggi la più forte raffica mai misurata dal portale.

 

Ultimi aggiornamenti

Coldiretti fa la conta dei danni nella Bassa

"Il violento nubifragio che si è abbattuto in mattinata sulla Bergamasca ha fatto alzare i livelli dei corsi d’acqua e delle riserve idriche scongiurando l’imminente pericolo di siccità, ma ha anche causato danni alle aziende agricole". E’ quando afferma Coldiretti Bergamo dopo una prima ricognizione.

Pannelli fotovoltaici danneggiati in un'azienda agricola

A Mozzanica le forti raffiche di vento in pochi minuti hanno fatto crollare la porzione di una vecchia stalla. Scoperchiato un capannone agricolo a Treviglio, dove nei campi è stato ribaltato anche un pivot utilizzato per l’irrigazione. Diversi impianti fotovoltaici posti sui tetti sono stati danneggiati.

Mozzanica, crolla una vecchia stalla

I tecnici della Coldiretti sono al lavoro per monitorare la situazione, verificare se ci sono stati danni anche alle colture in campo e raccogliere le segnalazioni dalle aziende.

Il pivot danneggiato

La perturbazione nelle Valli: grandine a Clusone riempie un cortile

Prima di abbattersi sulla Bassa, la perturbazione di questa mattina ha colpito anche le Valli bergamasche. Una delle immagini che colpisce di più è quella registrata a Clusone, riportata da PrimaBergamo, e riguardante il cortile di un'abitazione allagato e dove la grandine si è raggruppata quasi a creare un "effetto iceberg",  visto dall'alto.

Devastato il Revel Summer Festival: "Sembra una scena di guerra, è volato via tutto"

Pesantissimi danni anche nella zona di TreviglioFiera, dove è in corso da giovedì sera il Revel  Summer Festival. In questo caso i danni sono veramente pesanti: il vento ha abbattuto diversi gazebo, ma soprattutto ha  ceduto la grande tensostruttura - circa trenta metri di lunghezza - allestita per ospitare il folto pubblico. Francesco "Checco" Galimberti, titolare del Revel e organizzatore della rassegna di concerti estivi, ha mostrato i danni in un video pubblicato sui social. I volontari sono sono già messi al lavoro per rimettere in sicurezza l'area e rimontare le strutture, con la speranza di riuscire a far ripartire la "macchina" il prima possibile. "Ci proveremo, vedremo di rimettere in piedi la situazione" ha detto Galimberti.

 

Geromina, distrutta la cucina dei volontari

La cucina e diverse strutture mobili allestite all'oratorio della Geromina di Treviglio sono state pesantemente danneggiate dal temporale di questa mattina, sabato 5 luglio. I volontari sono già al lavoro, ha spiegato l'organizzatore Erik Molteni, per fare in modo che l'area sia pronta e utilizzabile in occasione della Festa di Mezza estate, in calendario tra due settimane.

 

"Un grazie di cuore ai volontari che si sono immediatamente messi a disposizione per mettere in sicurezza l'area interna ed esterna dell'oratorio. I danni provocati dal maltempo purtroppo sono importanti ma, come accaduto in altre situazioni, non ci fermiamo e andiamo avanti. Ancora una volta la nostra comunità ha dimostrato di essere unita e solidale. Nei prossimi giorni ripuliremo l'area per essere pronti il 19 luglio in occasione della Festa di Mezza Estate" ha scritto Molteni sui social.

Caravaggio, il punto della situazione

Il sindaco di Caravaggio Claudio Bolandrini ha fatto il punto sulla situazione viabilistica e sui danni registrati sinora in città. Attenzione al traffico, anche se il meteo è migliorato alcune delle strade in cui si sono verificati i maggiori danni questa mattina non sono ancora stati messi in sicurezza.

 

"La Polizia locale e la Protezione civile sono all'opera per mettere in sicurezza le situazioni di criticità note: è stato attivato il centro di emergenza presso il Comando del Distretto di Polizia locale: chiamare per segnalare emergenze gravi - ha spiegato -  Via Cesare Battisti, via Gritti e via Buozzi sono chiuse al traffico per pali dell'elettricità pericolanti e rami sulla carreggiata. Per questo motivo diverse vie ed abitazioni sono prive di elettricità: l'operatore è stato avvisato e ha assicurato intervento appena possibile. Via Enrico De Nicola chiusa al traffico perchè si attende arrivo ditta specializzata per recupero copertura in eternit. In via  Polidoro Caldara fare attenzione a restringimento della carreggiata per lamiere pericolanti. Via Masano è interrotta per allagamento sottopasso. La viabilità lungo la strada provinciale 11 e il viale del Santuario è stata ripristinata. Fare attenzione a coppi pericolanti sui tetti oppure a quelli finiti sulla strada. Non sostare in prossimità di alberi pericolanti. Si registrano ingenti danni ma per fortuna nessun ferito.

Stamattina la raffica di vento più forte mai registrata da MeteoTreviglio

I danni sono ingenti, non tanto per l'acqua questa volta ma per il vento. Lo confermano i dati di MeteoTreviglio, il portale online alimentato e gestito ormai da anni da un trevigliese appassionato di meteorologia, Paolo Lauritano, con strumenti di livello professionali. Nella sezione "Records" del sito, si registra oggi - 5 luglio - alle 10.30, la raffica più forte mai registrata dall'impianto del sito: 92 chilometri orari.

 

Pioggia e vento, i dati di MeteoTreviglio.it

 

Lo stesso sito segnala anche la più intensa pioggia dell'anno in corso: alla stessa ora si è registrato un picco di 696 millimetri all'ora.  In questo caso siamo però distanti, per fortuna, dal record storico, pari a 1645,9 mm/hr registrati il 18 maggio 2010.

La forza del vento ha sradicato diversi alberi in tutta la zona, ma ha anche causato gravi danni a capannoni e supermercati. All'Md di Caravaggio, una raffica è riuscita a ribaltare da terra il deposito dei carrelli, nonostante l'ingente peso degli stessi.

Apprensione per la linea elettrica, lavori in corso

Prosegue la conta dei danni, che a Caravaggio sono stati particolarmente gravi. Sulla Statale 11 è caduto albero,  bloccando temporaneamente la circolazione su una delle arterie più trafficate della Bassa.

Al momento è in via di ripristino. Pesanti i danni subiti dal tetto della palestra comunale, mentre il cedimento di un palo che sorregge una linea elettrica, in zona San Pietro, ha fatto temere per la tenuta del servizio elettrico in zona.

Anche a Treviglio, intanto, un pannello pubblicitario è caduto davanti all'ospedale, mentre parecchi alberi in tutto il territorio sono caduti, anche nel giardino delle scuole "Mozzi" in zona Nord. In città un pezzo di cornicione è caduto su un'auto in sosta, fortunatamente senza causare feriti.

WhatsApp Image 2025-07-05 at 13.21.52
Foto 1 di 2

Cartellone pubblicitario abbattuto davanti all'ospedale di Treviglio

WhatsApp Image 2025-07-05 at 13.18.17 (1)
Foto 2 di 2

Scuole Mozzi di Treviglio, danni agli alberi del giardino

Pesanti danni anche a Caravaggio: al Carrefour copertura semi distrutta

Grossi danni si sono registrati anche a Caravaggio, sia nelle zone residenziali che nella zona produttivo-commerciale di via Treviglio. Parte della struttura in metallo che sorregge le insegne del Carrefour, ad esempio, è collassata.

Il Carrefour sulla ex SS11: pesanti danni alla copertura

 

Al Santuario sradicato un albero nel parcheggio del Santuario

Alla scuola Conventino-La Sorgente, oltre ad alcuni danni da allagamento, la dirigente scolastica ha confermato che si sono registrati anche alcuni danni al tetto, ancora da verificare la loro entità.

Danni al tetto della scuola "Conventino-La Sorgente" di Caravaggio

Balle di fieno spinte dal vento arrivano in paese

Pesano ciascuna svariati quintali, eppure il vento fortissimo di questa mattina le ha spostate senza troppi problemi: alcune balle di fieno hanno percorso diversi metri rotolando sull'asfalto, fino a fermarsi a ridosso di alcune automobili parcheggiate. Succede a Caravaggio.

Violento temporale sulla Bassa, alberi abbattuti a Treviglio

A Treviglio, in particolare tra viale De Gasperi e viale Piave, diverse piante delle alberature storiche sono stati divelti dal vento. Fortunatamente, almeno al momento, non si hanno notizie di feriti né di incidenti particolarmente gravi.

WhatsApp Image 2025-07-05 at 10.58.07
Foto 1 di 12
WhatsApp Image 2025-07-05 at 10.58.16
Foto 2 di 12

Treviglio

WhatsApp Image 2025-07-05 at 10.58.17 (1)
Foto 3 di 12

Treviglio

WhatsApp Image 2025-07-05 at 10.58.17
Foto 4 di 12

Treviglio

WhatsApp Image 2025-07-05 at 10.58.18 (1)
Foto 5 di 12

Treviglio

WhatsApp Image 2025-07-05 at 10.58.18
Foto 6 di 12

Treviglio

WhatsApp Image 2025-07-05 at 10.58.19
Foto 7 di 12

Treviglio

WhatsApp Image 2025-07-05 at 11.30.54
Foto 8 di 12
WhatsApp Image 2025-07-05 at 11.35.19 (1)
Foto 9 di 12

La strada bassa della Geromina

WhatsApp Image 2025-07-05 at 11.35.19
Foto 10 di 12

La strada bassa della Geromina

WhatsApp Image 2025-07-05 at 11.38.28
Foto 11 di 12

Treviglio

WhatsApp Image 2025-07-05 at 11.42.21
Foto 12 di 12

Il temporale ha colpito la pianura attorno alle 11, attraversandola da nord-ovest a sud-est. Segnalazioni di danni, soprattutto alberi sradicati, arrivano anche dalla Geromina e da Caravaggio.